


fabris ha scritto:Ciao Giovanni,ottimo, quello che cercavo erano delle conferme.Da ignorante in meteria quale sono attualmente,se altri amici posteranno lo stesso particolare forse si potrà parlare di difetto di clichè,o almeno di posizione di tavola?![]()
Grazie un salutone.
![]()
Ps: comunque con il tuo siamo a 5 sù 5
![]()
o ne hai altri senza il trattino?
Grazie francyphil,potresti postare un'immagine di quelli che non sembrano averlo?francyphil ha scritto:ora che me lo fai notare i miei hanno per il 70% circa un trattino piu o meno marcato e il resto sembra nessun trattino, non me ne ero mai accorto, complimenti per l'occhio
Non sono andato a cercarli tutti per verificarli: essendo stati sovrastampati svariate volte (Terre Redente, BLP, Colonie, ecc...) dovrei andarli a cercare un po' ovunque.fabris ha scritto:....potresti postare un'immagine di quelli che non sembrano averlo?
Grazie per l'informazione Giandri e Lorenzo/Sabrina per l'immagine.A questo punto mi sembra di capire (correggetemi se sbaglio) che probabilmente una di queste tavole presenti questo particolare,é possibile? Anche perchè vedo che il tratto è sempre nella stessa medesima posizione,secondo il vostro parere, sarebbe interessante capire di quale tavola si tratta?Grazie per l'interessamento un saluto.Giandri ha scritto:Ci sono quelli con il segnetto e quelli senza.
Tieni comunque presente che di questo francobollo furono preparate, nel tempo, numerose tavole (mi pare che i numeri di tavola noti siano sei).
Grazie Giuseppe,quindi pare confermarsi l'ipotesi di un "particolare" almeno in una tavola, 4 esemplari dell'angolo di foglio.cirneco giuseppe ha scritto:Ho solo tre numeri di tavola e di questi solo uno presenta in tutti e quattro gli esemplari dell'angolo di foglio un segno sopra il 20.
9279 nessun segno
8736 nessun segno
8775 si con segno
Grazie Lorenzo delle informazioni.Penso,visto il n° degli FB con trattino,che le tavole siano almeno 2.In una,probabilmente,si evidenziava in più FB della stessa tavola.Magari,anzi probabilmente,corrisponde al periodo a cui ti riferisci (1916-1917).Penso questo,in quanto se fossero solo i quattro angolari,probabilmente ne troveremmo molti di meno (francyphil nei suoi ne ha trovati circa un 70% con tratto).Grazie per gli interventi,e correggetemi se ho detto cose inesatte.Un saluto.lorenzo66vt ha scritto:Abbiamo controllato alcuni esemplari (circa una ventina) del michetti 20 cent rivolto a destra, alcuni con filigrana (n° Sassone 109) ed altri senza (n° 107).
Ne abbiamo trovati 18 con il segno e 2 senza. Sembrerebbe quindi che il segno sia la normalità.
La cosa interessante è che il segno sembra ben evidente nei francobolli con data 1916- 1917 per poi andare a scomparire e non essere presente nei francobolli con data tarda del 1925.