Cent. 20 Michetti a destra - Trattino di unione sulle cifre

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Cent. 20 Michetti a destra - Trattino di unione sulle cifre

Messaggio da fabris »

Che voi sappiate,esiste un errore o un difetto di stampa o di clichè nei Michetti da c.20 volto a dx? Vi mostro quattro miei esemplari che presentano più o meno marcatamente un tratto nella parte superiore del "20",a cavallo tra i due numeri.Oppure è solo una stranissima coincidenza? 4 sù 4 mi sembra irreale :mmm: :dub:
michetti tratto 1.jpg
michetti tratto 2.jpg
michetti tratto3.jpg
michetti tratto4.jpg
Grazie per le gentili ed eventuali risposte,un saluto. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Michetti volto a destra

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Fabris, se può servire anche il mio presenta lo stesso graffio, però non saprei darti una spiegazione.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: Michetti volto a destra

Messaggio da fabris »

Ciao Giovanni,ottimo, quello che cercavo erano delle conferme.Da ignorante in meteria quale sono attualmente,se altri amici posteranno lo stesso particolare forse si potrà parlare di difetto di clichè,o almeno di posizione di tavola? :dub: :dub: Grazie un salutone. Ciao: :-)) Ps: comunque con il tuo siamo a 5 sù 5 :what: :what: o ne hai altri senza il trattino?
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Michetti volto a destra

Messaggio da francyphil »

ora che me lo fai notare i miei hanno per il 70% circa un trattino piu o meno marcato e il resto sembra nessun trattino, non me ne ero mai accorto, complimenti per l'occhio :-))
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Michetti volto a destra

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

fabris ha scritto:Ciao Giovanni,ottimo, quello che cercavo erano delle conferme.Da ignorante in meteria quale sono attualmente,se altri amici posteranno lo stesso particolare forse si potrà parlare di difetto di clichè,o almeno di posizione di tavola? :dub: :dub: Grazie un salutone. Ciao: :-)) Ps: comunque con il tuo siamo a 5 sù 5 :what: :what: o ne hai altri senza il trattino?


Possiedo solo quello, il regno non lo seguo più :tri:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: Michetti volto a destra

Messaggio da fabris »

francyphil ha scritto:ora che me lo fai notare i miei hanno per il 70% circa un trattino piu o meno marcato e il resto sembra nessun trattino, non me ne ero mai accorto, complimenti per l'occhio :-))
Grazie francyphil,potresti postare un'immagine di quelli che non sembrano averlo? Ciao:
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Michetti volto a destra

Messaggio da giandri »

fabris ha scritto:....potresti postare un'immagine di quelli che non sembrano averlo? Ciao:
Michetti_20cent_Particolare.jpg
Non sono andato a cercarli tutti per verificarli: essendo stati sovrastampati svariate volte (Terre Redente, BLP, Colonie, ecc...) dovrei andarli a cercare un po' ovunque.
Ci sono quelli con il segnetto e quelli senza.
Tieni comunque presente che di questo francobollo furono preparate, nel tempo, numerose tavole (mi pare che i numeri di tavola noti siano sei).
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Michetti volto a destra

Messaggio da valerio66vt »

Anche il nostro (nuovo) presenta il segno!

Saluti
Sabrina e Valerio
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: Michetti volto a destra

Messaggio da fabris »

Giandri ha scritto:Ci sono quelli con il segnetto e quelli senza.
Tieni comunque presente che di questo francobollo furono preparate, nel tempo, numerose tavole (mi pare che i numeri di tavola noti siano sei).
Ciao:
Grazie per l'informazione Giandri e Lorenzo/Sabrina per l'immagine.A questo punto mi sembra di capire (correggetemi se sbaglio) che probabilmente una di queste tavole presenti questo particolare,é possibile? Anche perchè vedo che il tratto è sempre nella stessa medesima posizione,secondo il vostro parere, sarebbe interessante capire di quale tavola si tratta?Grazie per l'interessamento un saluto. Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Michetti volto a destra

Messaggio da valerio66vt »

Abbiamo controllato alcuni esemplari (circa una ventina) del michetti 20 cent rivolto a destra, alcuni con filigrana (n° Sassone 109) ed altri senza (n° 107).
Ne abbiamo trovati 18 con il segno e 2 senza. Sembrerebbe quindi che il segno sia la normalità.
La cosa interessante è che il segno sembra ben evidente nei francobolli con data 1916- 1917 per poi andare a scomparire e non essere presente nei francobolli con data tarda del 1925.

Saluti
Sabrina e Valerio
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5696
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Michetti volto a destra

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ho solo tre numeri di tavola e di questi solo uno presenta in tutti e quattro gli esemplari dell'angolo di foglio un segno sopra il 20.
9279 nessun segno
8736 nessun segno
8775 si con segno
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: Michetti volto a destra

Messaggio da fabris »

cirneco giuseppe ha scritto:Ho solo tre numeri di tavola e di questi solo uno presenta in tutti e quattro gli esemplari dell'angolo di foglio un segno sopra il 20.
9279 nessun segno
8736 nessun segno
8775 si con segno
Grazie Giuseppe,quindi pare confermarsi l'ipotesi di un "particolare" almeno in una tavola, 4 esemplari dell'angolo di foglio.
lorenzo66vt ha scritto:Abbiamo controllato alcuni esemplari (circa una ventina) del michetti 20 cent rivolto a destra, alcuni con filigrana (n° Sassone 109) ed altri senza (n° 107).
Ne abbiamo trovati 18 con il segno e 2 senza. Sembrerebbe quindi che il segno sia la normalità.
La cosa interessante è che il segno sembra ben evidente nei francobolli con data 1916- 1917 per poi andare a scomparire e non essere presente nei francobolli con data tarda del 1925.
Grazie Lorenzo delle informazioni.Penso,visto il n° degli FB con trattino,che le tavole siano almeno 2.In una,probabilmente,si evidenziava in più FB della stessa tavola.Magari,anzi probabilmente,corrisponde al periodo a cui ti riferisci (1916-1917).Penso questo,in quanto se fossero solo i quattro angolari,probabilmente ne troveremmo molti di meno (francyphil nei suoi ne ha trovati circa un 70% con tratto).Grazie per gli interventi,e correggetemi se ho detto cose inesatte.Un saluto. Ciao: Ciao:
fabris
Messaggi: 119
Iscritto il: 21 ottobre 2008, 10:19

Re: Michetti volto a destra

Messaggio da fabris »

Questa immagine l'ho rubata ad A.Cerruti in un'altro post(spero di non aver fatto danni) :OOO: :OOO: :OOO: :OOO: ......scusami Antonello,anche quì è presente sul 20 c. il tratto.La data dell'annullo se non erro è 1917,come da descrizione di Lorenzo nel post precedente. Ciao: Ciao:
01-07.jpg


Revised by Lucky Boldrini - December 2009
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM