I falsi di Toscana

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Grazie Sergio :abb: ,

questi che mostri sono falsoni abbastanza mal riusciti..comunque se hai tempo postali pure a beneficio anche dei meno esperti :clap: :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da sergio de villagomez »

A gentile richiesta provvedo ;-)
11.jpg
12.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
antoniovirgilio
Messaggi: 12
Iscritto il: 7 agosto 2007, 15:19
Località: Bari

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da antoniovirgilio »

giorgio ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:Troppe poche nozioni in merito :cry:
Ciao:

...Caro Giovanni, le nozioni su tutto questo non esistono e a suo tempo , smacherato lo Sperati ( a cui fu offerta tra l'altro una pensione vitalizia per smettere di fare il suo "lavoro") i periti dell'epoca lo ritennero il più grande danno fatto al collezionismo e centinaia di sue opere vennero ritrovate anche nelle grandi collezioni....la sua opera venne racchiusa in un libro, molto raro tra l'altro, che non possiedo ( costa 500 euro) ...per cui mi sono arrangiato con il fai da te, almeno per la Toscana...ma poi c'è Napoli, Pontificio, Modena ecc ecc....a dire il vero Sperati ha Falsificato TUTTI i francobolli antichi del mondo :f_hi:


Ciao: Giorgio, può servire?

http://i220.photobucket.com/albums/dd13 ... 820x20.jpg
img05820x20.jpg


è in vendita sul catalogo "la libreria filatelica Ottobre 2008" Vaccari editore,


Visionabile anche sul sito Vaccari.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
antoniovirgilio
Messaggi: 12
Iscritto il: 7 agosto 2007, 15:19
Località: Bari

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da antoniovirgilio »

Lot 1268
THE WORK OF JEAN DE SPERATI - Opera ORIGINALE in 2 volumi TEXT and PLATES - Pubblicata nel
1955 dalla British Philatelic Association, di poco successiva all’acquisizione da parte dell’Associazione stessa delle
collezioni e dei cliché di De Sperati, quest’opera esaurita ormai da decenni (a seguire è stata pubblicata la seconda
ed. nel 1956 e la ristampa nel 1997), elenca e illustra tutti i falsi di Giovanni de Sperati, conosciuto come il più
celebre falsario filatelico al mondo e ha voluto rappresentare per l’Associazione londinese l’archiviazione di un
capitolo doloroso della filatelia. La monografia, in tiratura limitata (500 le copie stampate, destinate ai soli membri
della British e della Royal Association e ai dipartimenti di polizia postale dei Paesi i cui esemplari furono
falsificati), presenta nel primo volume il testo descrittivo sulle differenze con gli originali, nel secondo le tavole
fotografiche con le riproduzioni di tutti gli esemplari falsi - Tutti i francobolli e gli annulli falsificati sono illustrati
nelle 143 tavole con oltre 1.500 immagini indicanti i particolari per il riconoscimento degli originali - Tra i
francobolli degli Antichi Stati Italiani oggetto dell’interesse di de Sperati, dalla prima imitazione nel 1921, 39 sono
le riproduzioni di 23 esemplari, di alcuni dei quali fece più copie - L’introduzione contiene anche l’autobiografia di
Sperati - 214 pp. - 143 + IX tavole ill. b/n - rilegato in similpelle verde con iscrizioni in oro sul dorso - ed. 1955 -
British Philatelic Association, London - in inglese. Opera UNICA di grande interesse mondiale. VERY RARE
BASE 600.00 EURO

PRESS RELEASE
Vignola, 18 March 2008

Per questo non ho trovato il prezzo di aggiudicazione.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

craz

Messaggio da gianluman »

Ciao a tutti,
è originale questo esemplare?


grazie a tutti in anticipo Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

...questo 2 CRAZIE è originale....ben marginato, poco frescho e con annullo pesante...ma con bella varietà

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: SOLDI E QUATTRINI originali o no?

Messaggio da gianluman »

giorgio ha scritto:...questo 2 CRAZIE è originale....ben marginato, poco frescho e con annullo pesante...ma con bella varietà

Ciao: Ciao: Ciao:



si la N di Toscano...l'ho notata anche io
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

belli no?...il 2 soldi costa solo 900 euro e la coppia nuova da 6 crazie invece...bè quella è una coppia e a meno di 2000 euro non si vende :-)) :bleah:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Con il nuovo anno sono a postare una paginata di falsi di Toscana per la gioia :abb: di Giorgio e dell'amico Alberto che DOVRANNO avallare o :mmm: non avallare la falsità di ogni singolo francobollo e approfondire con altri amici dell'interessante topic..............saluti, Franco

Cominciamo con i primi due:
falso Toscana 1 quattrino.JPG

falso Toscana 2 soldi.JPG


Ciao: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
greg
Messaggi: 172
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:00
Località: R I M I N I

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da greg »

Ciao.

Troppo facile per i citati esperti. :fest:

Meritano Marzocchi + difficili !

Ciao:

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Greg, ben ritrovato...non li ho sentiti...come si dice, s'impara giocando.....proviamo con altri pezzi:

Toscana 1 crazia F o V.JPG


Toscana 1 quattr V o F.JPG


Toscana altra crazia V o F.JPG


Toscana retro crazia2.JPG


questo sopra è il retro della crazia sbarrata.

.......... :mmm: Ciao: Cari saluti, :abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da johnnyVI »

giorgio ha scritto:...e lo faccio mostrando questo FALSO PERICOLOSISSIMO attualmente in vendita negli STates, credo, visto il nome della casa d'asta , in assoluta buonafede...
Ciao: Ciao: Ciao:

Ciao Giorgio, ma sei sicuro sia falso? :mmm:
John. Ciao:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Massimo Bernocchi »

johnnyVI ha scritto:
giorgio ha scritto:...e lo faccio mostrando questo FALSO PERICOLOSISSIMO attualmente in vendita negli STates, credo, visto il nome della casa d'asta , in assoluta buonafede...
Ciao: Ciao: Ciao:

Ciao Giorgio, ma sei sicuro sia falso? :mmm:
John. Ciao:


Certo che è falso il più pericoloso tra i falsi
il DE SPERATI che è praticamente irriconoscibile tanto è fatto bene
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Sperati...segnalo in asta Vaccari Opera completa orginale del 51 su tale falsario edita dai sapientoni di Ginevra...RARISSIMA opera ed indispensabile per il collezionista con portafolgio pieno ma troppo veloce all'acquisto :-)) ....


... vi dico un paio di elementi cruciali: angolo in alto a destra colorato a formare un triangolino colorato nell'angolo interno ...puntino bianco a sinistra del cerchietto in basso a destra...poi ci sono altri 6 particolrai che ci sono sempre tutti insieme nei sperati e quasi mai più di due negli originali....gradissimo pistoiese questo sperati: un italiano che ha fatto le scarpe a tanti blasonati e danarosi collezionisti del 900...lui lo faceva solo per campare e ricco non è diventato con quest'arte...un robynhood della filatelia oserei dire :-))
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Nella mia costante ricerca di articoli "antiquariali" sui francobolli di Toscana (chissà se un giorno riuscirò a fare un riepilogo completo :fiu: ) vi trascrivo alcune considerazioni che all'epoca (1924) un noto autore scriveva in merito alle falsificazioni dei Marzocchi: ""....numerose purtroppo le falsificazioni che di questa serie vennero fatte. Già nel 1863 nella città di Firenze circolavano -ivi fabbricate- delle falsificazioni discrete del 2 soldi e del 60 crazie. Si riconoscono assai facilmente per la mancanza della filigrana. Sono però discretamente rare. Il Cresto segnala la comparsa di pericolose falsificazioni nel 1868, nel 1872 e 1875. Le più recenti ed anche le più ben fatte pare provengano da una nuova casa di fac-simili di Genova. Ancora richiamo l'attenzione sulle falsificazioni di provenienza svizzera, esse pere assai ben fatte. Si tradiscono per alcuni minutissimi particolari della leggenda, alquanto diversa dagli originali. Un gruppo di raccoglitori nel 1864 curò la ristampa dei francobolli della prima serie tranne però il 2 soldi ed il 60 crazie, che furono ristampati nel 1866. Queste ristampe vennero eseguite su carta originale e possono facilmente confondersi con dei pezzi autentici."" In merito all'emissione del G.P.: ".........numerose sono state e lo sono tutt'ora le falsificazioni lanciate sul mercato. La prima di esse a quanto mi risulta dalle mie ricerche appare già fin dal 1863 in Firenze subito seguita da un altra più pericolosa nel 1869. Buona pure quella che vide la luce in Roma nel 1871.""

Naturalmente sono considerazioni da prendere per le conoscenze dell'epoca e non come vangelo. :-)) :P
Alberto Del Bianco
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

dbarezzo ha scritto:Nella mia costante ricerca di articoli "antiquariali" sui francobolli di Toscana (chissà se un giorno riuscirò a fare un riepilogo completo :fiu: ) vi trascrivo alcune considerazioni che all'epoca (1924) un noto autore scriveva in merito alle falsificazioni dei Marzocchi: ""....numerose purtroppo le falsificazioni che di questa serie vennero fatte. Già nel 1863 nella città di Firenze circolavano -ivi fabbricate- delle falsificazioni discrete del 2 soldi e del 60 crazie. Si riconoscono assai facilmente per la mancanza della filigrana. Sono però discretamente rare. Il Cresto segnala la comparsa di pericolose falsificazioni nel 1868, nel 1872 e 1875. Le più recenti ed anche le più ben fatte pare provengano da una nuova casa di fac-simili di Genova. Ancora richiamo l'attenzione sulle falsificazioni di provenienza svizzera, esse pere assai ben fatte. Si tradiscono per alcuni minutissimi particolari della leggenda, alquanto diversa dagli originali. Un gruppo di raccoglitori nel 1864 curò la ristampa dei francobolli della prima serie tranne però il 2 soldi ed il 60 crazie, che furono ristampati nel 1866. Queste ristampe vennero eseguite su carta originale e possono facilmente confondersi con dei pezzi autentici."" In merito all'emissione del G.P.: ".........numerose sono state e lo sono tutt'ora le falsificazioni lanciate sul mercato. La prima di esse a quanto mi risulta dalle mie ricerche appare già fin dal 1863 in Firenze subito seguita da un altra più pericolosa nel 1869. Buona pure quella che vide la luce in Roma nel 1871.""




o considerNaturalmente sonazioni da prendere per le conoscenze dell'epoca e non come vangelo. :-)) :P



..caro Alberto quello che tu riporti è il nocciolo della questione: i falsi esistono da quando esiste il collezionismo....1863? incredibile: a quel tempo si poteva trovare la solita carta degli orginali e con clichè originali stamparla....ora nel 2009 gli anni hanno ingarbugliato tutto...
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da sergio de villagomez »

dbarezzo ha scritto:... Un gruppo di raccoglitori nel 1864 curò la ristampa dei della prima serie tranne però il 2 soldi ed il 60 crazie, che furono ristampati nel 1866. Queste ristampe vennero eseguite su carta originale e possono facilmente confondersi con dei pezzi autentici...
Ma se questi raccoglitori hanno usato anche i clichè originali, come si fa a distinguere queste ristanpe dall'emissione originale? Qualcuno di voi ha mai visto queste ristampe?

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Massimo Bernocchi »

giorgio ha scritto:
dbarezzo ha scritto:Nella mia costante ricerca di articoli "antiquariali" sui di Toscana (chissà se un giorno riuscirò a fare un riepilogo completo :fiu: ) vi trascrivo alcune considerazioni che all'epoca (1924) un noto autore scriveva in merito alle falsificazioni dei Marzocchi: ""....numerose purtroppo le falsificazioni che di questa serie vennero fatte. Già nel 1863 nella città di Firenze circolavano -ivi fabbricate- delle falsificazioni discrete del 2 soldi e del 60 crazie. Si riconoscono assai facilmente per la mancanza della filigrana. Sono però discretamente rare. Il Cresto segnala la comparsa di pericolose falsificazioni nel 1868, nel 1872 e 1875. Le più recenti ed anche le più ben fatte pare provengano da una nuova casa di fac-simili di Genova. Ancora richiamo l'attenzione sulle falsificazioni di provenienza svizzera, esse pere assai ben fatte. Si tradiscono per alcuni minutissimi particolari della leggenda, alquanto diversa dagli originali. Un gruppo di raccoglitori nel 1864 curò la ristampa dei della prima serie tranne però il 2 soldi ed il 60 crazie, che furono ristampati nel 1866. Queste ristampe vennero eseguite su carta originale e possono facilmente confondersi con dei pezzi autentici."" In merito all'emissione del G.P.: ".........numerose sono state e lo sono tutt'ora le falsificazioni lanciate sul mercato. La prima di esse a quanto mi risulta dalle mie ricerche appare già fin dal 1863 in Firenze subito seguita da un altra più pericolosa nel 1869. Buona pure quella che vide la luce in Roma nel 1871.""




o considerNaturalmente sonazioni da prendere per le conoscenze dell'epoca e non come vangelo. :-)) :P



..caro Alberto quello che tu riporti è il nocciolo della questione: i falsi esistono da quando esiste il collezionismo....1863? incredibile: a quel tempo si poteva trovare la solita carta degli orginali e con clichè originali stamparla....ora nel 2009 gli anni hanno ingarbugliato tutto...


ma vogliamo scherzare..............
Non ci sono francobolli postumi stampati su carta originale con clichè originali
esistono francobolli stampati sembra............. con i clichè originali, ma con il tassello del valore rifatto ij quanto a fine emissioni furo no distrutti
in quelle ristampe o falsi che si volglia il tutto sembra originale, ma è diverso il tassello indicante il valore, e tra l'altro molto diverso
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2245
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

...sarebbe cosa utile a tutti vederle queste ristampe del 1866 :clap: :pray: :pray:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1325
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: I FALSI DI TOSCANA

Messaggio da Massimo Bernocchi »

utile si indubbiamente, ma a detta del maestro Emilio Diena non sono affatto comuni
ho visto qualcosa in passato su delle pubblicazioni
e comunque non sono pericolose, quelle col 2 soldi e col 60 crazie i pezzi sono di colori decisamente più scuri e riconoscibili
ciao Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM