Studio aperto sulle tinte della IV emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Giovanni Salvaderi ha scritto:
darkne$ ha scritto:
Giovanni Salvaderi ha scritto:
Rimani sulla classificazione di Paolo, sicuramente più esperto di me.
Ciao:


Ciao Giovanni,

io non ho classificato la tinta, ho solo detto che "assomiglia".

Ovvero se Darkne$ scrive "14Cb" dietro al francobollo è una sua classifica e non mia ;-)

Questo per i motivi che ho già sviscerato in lungo ed il largo e che sono esemplarmente riassunti nell'immagine di Filippo (il piattellista!)

:-))
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: aggiungo quello che dovrebbe essere già un buon "Ci"

p.s. ottima l'immagine del piattellista :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da marco castelli »

Tornando ai Cb, Cbb, provo a postare i miei .
Il primo Cb è nella sua tonalità più scura, mentre l'altro, su lettera, è nella tonalità chiara.
Salutoni, Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Caro Marco, pur essendo un sostenitore di Umberto e tutti lo conoscono, a costo di andare contro senso, non sono d'accordo con le classificazioni ed anche gli altri due, (non so da chi classificati) a mio modesto parere rimangono nei Caa.
Scusami :pray:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

:OOO:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Caro Marco, pur essendo un sostenitore di Umberto e tutti lo conoscono, a costo di andare contro senso, non sono d'accordo con le classificazioni ed anche gli altri due, (non so da chi classificati) a mio modesto parere rimangono nei Caa.
Scusami :pray:


Questa risposta è la dimostrazione di come le immagini a video falsino il giudizio di tutti noi, e per questo io continuo ad insistere che non dobbiamo dare giudizi sulle varie tinte.

Posso assicurare a Giovanni S. che se potesse vedere dal vivo i francobolli di Marco, i suoi e i miei, non troverebbe tutta quella differenza che gli sembra di trovare a video.

Riguardo al 14Caa qualche post fa ho inserito l'immagine con le tre nuances tipiche di quella tinta, di cui la prima a sinistra vale molto meno, tanto è vero che molti periti la considerano il 14C con zero grigio, quella di mezzo vale un po' di più e la estrema a destra è quella su cui veramente vale la pena considerare il prezzo di catalogo (naturalmente in percentuale alla qualità).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

Il francobollo postato da Giovanni però si vede bene come rientra nella categoria....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Sì è fantastico, lo conosco bene come conosco tutti gli altri...

:-))

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Ciao,

ritorno un attimo sulla I tavola postando due esempi della rara tonalità del 14Cbb, entrambe classificate dai più noti e preparati esperti di colori del regno di Sardegna.

Noterete che dalla mia acquisizione il bruno risulta davvero straripante, e l'oliva si vede pochissimo; non sembrano molto scuri, dal vivo lo sono un po' di più.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

scusate, ma visto che siamo in tema.....questo????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

philip70 ha scritto:scusate, ma visto che siamo in tema.....questo????


Sembra un 14Ca molto carico. La stampa è simile a questo, che è più chiaro ma è un 14C.

Se la fonte di acquisizione fosse la stessa, direi che è un 14Ca con sicurezza perchè presenta una tonalità di verde oliva molto forte rispetto a quello postato da Giovanni S. poco sopra, essendo differenti le acquisizioni non posso valutarlo, avrei bisogno di vederlo de visu per fare dei confronti.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

A dispetto del nome del file a me sembra un Cb...a volte , vedete, le scansioni, specie dai 600 DPI consentono di vedere sfumature che aocchio nudo non si vedono. Anche se risultano ( o meglio ..proprio per questo,,,) diversi i colori a visu...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

però potrebbe anche aver ragione paolo....in ogni caso adesso l'oliva lo vedo ....dal vero ho difficoltà---
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

philip70 ha scritto:A dispetto del nome del file a me sembra un Cb...a volte , vedete, le scansioni, specie dai 600 DPI consentono di vedere sfumature che aocchio nudo non si vedono. Anche se risultano ( o meglio ..proprio per questo,,,) diversi i colori a visu...


Non avevo letto il nome del file, dice 14Cbb. Io escluderei quella tinta a priori dalla scansione. Non c'entra nulla. Ma la valutazione data a video non ha alcun valore.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da philip70 »

No, certo, a video ci sono troppi fattori che incidono sul colore....però dicevo che guardando il francobollo ingrandito...si notano deiparticolari del colore che a occhio nudo è difficile, per esempio nel caso del bollo appena postato da me..inizialmente lo avevo preso per un cbb poi dalla scansione ho notato l'oliva molto forte e non il bruno.....e ho capito che non poteva essere....
Dal vivo però vi assicuro il colore è diverso....da quello della scansione....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Paolo e Philip:
un 14Caa che potrebbe essere anche Cba ma più grigiastro?

IV Sard 14Caa.JPG


:abb: Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Franco Moscadelli il 18 gennaio 2009, 2:09, modificato 3 volte in totale.
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da spcstamps »

Franco, il 14Cba è un colore scurissimo (ma proprio scurissimo) quasi nero, con forte tonalità verde oliva. Una tinta inconfondibile e rarissima.

Davvero io ne ho visti tre nella mia seppur modesta carriera di appassionato del Regno di Sardegna.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao: Si Paolo lo so, però le foto di tutti i francobolli che posto fanno parte della parte di mia collezione con perizie fatte da periti terzi italiani ed alcuni esteri. (e tolgo la foto troppo verde).
Ecco che questo topic aiuta anche a correggere tali anomalie o almeno a mettere qualche "paletto" come ormai abbiamo incominciato a dire.

Franco
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
MASSIMO

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da MASSIMO »

salve, ne propongo uno simile a quello di franco forse un pò più scuro, dipende comunque molto dallo scanner che di solito almeno nel mio schiarisce,salve atutti Ciao:
http://i39.tinypic.com/307ra0k.jpg
307ra0k.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
MASSIMO

Re: Tavolo di discussione sulle tinte della IV emissione.

Messaggio da MASSIMO »

ciao a tutti visto che sono sullo scanner ve ne mostro un ' altro e siccome sono un asino non mi pronuncio sulla tinta, grazie a tutti !!!
http://i44.tinypic.com/2a7bgif.jpg
2a7bgif.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM