Descrizione di una "Tassata per affrancatura insufficiente"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Rispondi
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Descrizione di una "Tassata per affrancatura insufficiente"

Messaggio da pasfil »

Un saluto a tutti del forum.
Recentemete ho acquistato su ebay questa soprascritta, sicuramente di modestissimo valore commerciale, ma in essa vi è tanta di quella bella storia postale riferita al periodo 1859/1860 per quei territori dei "domini al di qua del faro".
Non sarà gran cosa, ma ho voluto postarne l'immagine, seguita da brevissime indicazioni, soprattutto per coloro che si avvicinano alla collezione dei FB del Regno di Napoli

http://img201.imageshack.us/img201/2198/tassataxi3.jpg
tassataxi3.jpg


LEGENDA:
A) Annullatore in “cartella” apposto dall’ufficio postale (officina di posta) di Melfi "26 SET. 1859", località di partenza della soprascritta;
B) Bollo circolare Borbonico di piccole dimensioni, con data ed ornati, rosso, di Melfi - questo tipo di bollo circolare sostituì i bolli ovali riportanti i nomi delle località -.
C) Bollo ovale, solitamente rossso, recante le iniziali maiuscole in corsivo “A.G.D.P.” (Amministrazione Generale delle Poste) in uso a Napoli (luogo di arrivo della lettera) previsto al recto sulle lettere con affrancature insufficienti.
D) Bollo circolare “Tassa per insofficiente francatura” (dico bene: INSOFFICIENTE"), che veniva pure impresso in rosso sul recto delle lettere insufficientemente affrancate, sia in partenza da Napoli come in arrivo.
E) Il segno indica la cifra “1 grano” quale tassa da pagare per effetto della insufficenza di affrancatura applicata all’arrivo in Napoli. Il segno di tassa veniva scritto quasi sempre a mano con una grossa cifra in nero.
F) Per le lettere affrancate veniva scritto in inchiostro rosso sulla sovrascritta “Tassa per insufficienza di francatura” e l’ammontare della tassa da esigere.
G) A tergo della soprascritta soggetta a tassa, veniva impresso un bollo a date di Napoli "30 SET. 1859", in rosso (usato sino al 1860) che NON si trova su lettere completamente affrancate.
Personalmente ritengo che in una collezione non sono solo importanti le cose costose o rare e che si debba dare la dignitosa importanza anche a cose comuni, dalle quali possono appunto attingersi tante utili informazioni.Scusatemi se ho un pò divagato. Correggetemi se ho scritto imprecisioni!! :-) Ciao: :-) Ciao:
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: TASSATA PER AFFRANCATURA INSUFFICIENTE

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Non sono assolutamente esperto in materia e non entro in merito, ma questo è "puro" insegnamento filatelico e di storia postale.
Grazie :clap: :clap: :clap:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: TASSATA PER AFFRANCATURA INSUFFICIENTE

Messaggio da pasfil »

Grazie a te Giovanni, ognuno di noi può dare un contributo Ciao Ciao:
pasfil
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: TASSATA PER AFFRANCATURA INSUFFICIENTE

Messaggio da sergio de villagomez »

Complimenti pasfil, la busta è molto bella e tu, con la puntuale spiegazione molto chiara, l'hai resa interessantissima, aldilà del valore commerciale.
Spiegami, per cortesia, una cosa che non ho capito ovvero il punto F: tu scrivi F) Per le lettere affrancate veniva scritto in inchiostro rosso sulla sovrascritta “Tassa per insufficienza di francatura” e l’ammontare della tassa da esigere. A parte il fatto che quella che ci mostri è in nero e non in rosso, non riesco a decifrare la grafia e quindi ciò che c'è scritto: mi puoi aiutare?

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: TASSATA PER AFFRANCATURA INSUFFICIENTE

Messaggio da pasfil »

Ciao Sergio,
spero di non sbagliarmi e mi farrebbe davvero piacere apprendere maggiori notizie a riguardo.
All'indicazione F) ho riportato quello che secondo me è l'annotazione apposta a penna - come giustamente osservavi con inchiostro nero (e nn rosso)- dopo il controllo che ne stabiliva la tassa della sovrascritta, completata dalla stessa penna (mano) con l'indicazione dell'importo dovuto, appunto col segno che indica "grano 1".
Per meglio spiegarmi, la scritta dovrebbe stare per:
"t"= tassata
"a" = affrancatura
"/" = come
"In" = insufficiente.
Dall'indispensabile libro del Diena ho rilevato appunto che l'art. 9 del Regolamento postale del 29.09.1857 prevedeva che sulla soprascritta venisse scritto ad inchiostro rosso "Tassa per insofficienza di francatura" e l'ammonare della tassa da pagare.
Credimi, non disponendo di molta letteratura, mi farebbe piacere ricevere smentite, correzioni e/o comunque maggioni informazioni a riguardo.
Ciao: Ciao:
Petro
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: TASSATA PER AFFRANCATURA INSUFFICIENTE

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:

Bella la letterina ed interessantissime le spiegazioni che non sono MAI superflue. :clap:

Ciao: Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
gionino
Messaggi: 196
Iscritto il: 17 luglio 2007, 21:18
Località: Moncalieri

Re: TASSATA PER AFFRANCATURA INSUFFICIENTE

Messaggio da gionino »

complimenti per la bella lettera e per la spiegazione data
Gionino
Avatar utente
lingo
Messaggi: 355
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: TASSATA PER AFFRANCATURA INSUFFICIENTE

Messaggio da lingo »

Questo trend lo salvo in formato pdf sul mio PC.
Complimenti Pietro

Revised by Lucky Boldrini - December 2009
_____________
Cordiali saluti
Pasquale Agosti
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM