Salve !
La
nave è il mezzo classico con cui si può arrivare in
Antartide: con la nave venne compiuta la prima circumnavigazione dell'Antartide (1775), i primi avvistamenti (1820), i primi sbarchi (1895).
I porti di partenza per la traversata in nave sono distribuiti sulle punte meridionali dei 3 continenti dell'emisfero australe: Città del Capo (Sudafrica), Hobart (Tasmania, Australia), Christchurch e Dunedin (Nuova Zelanda), Punta Arenas (Cile) e Ushuaia (Argentina).
Gli ultimi 2 porti, situati sulla punta del Sud America, rispettivamente sullo Stretto di Magellano e sul Canale di Beagle, distano soltanto un migliaio di km dalla Penisola Antartica e, proprio per la distanza più breve, vengono scelti nella maggioranza dei casi dalle navi turistiche, anche se il tratto di mare da attraversare è il famigerato Passaggio di Drake con Capo Horn. Gli stessi porti vengono utilizzati da Cile, Argentina e altre nazioni che hanno Basi disseminate sulla Penisola e sulle Isole Subantartiche limitrofe.
Nel caso delle
Spedizioni italiane, viene utilizzata la nave cargo-oceanografica
Italica, che stazza ben 5600 tonnellate ed è lunga circa 130 m.
La nave
Italica sosta a Ravenna per l'allestimento dei laboratori e per l'imbarco di quanto necessario per lo svolgimento della Spedizione. La partenza avviene, in genere, intorno alla metà di novembre e l'arrivo al porto australe di Hobart (Australia) un mese dopo, qui si provvederà allo scarico dei materiali, degli strumenti e delle attrezzature destinati alla Base italo-francese Concordia.
Durante l'avvicinamento a BTN saranno svolte attività scientifiche; una volta arrivati saranno scaricati i rifornimenti per la Base e sbarcherà il personale, quindi, la nave si dirigerà in zona operativa per effettuare la Campagna di oceanografia fisica e chimica.
L'Italica è una nave da ricerca italiana (MN = Moto Nave) costruita nel 1981 nei cantiere di Vyborg in
Russia ed entrata in servizio nel
1983.
Nel corso degli anni è stata dotata di strumentazione idonea per ricerche di oceanografia chimica e fisica, di geologia e biologia marina.
E’ dotata di un sistema integrato di navigazione, di un ecoscandaglio, di un sub-bottom profiler, di 2 sistemi di comunicazione INMARSAT, Simrad e Biosonics, di 7 verricelli e 2 frame, di sistemi di carotaggio e dragaggio e di circa 250 mq di laboratori.
La notizia recente

:
(ANSA) - CROTONE, 16 GEN - La nave rompighiaccio '
Italica' rimarra' per 3 mesi nel porto di Crotone per mancanza di fondi essendo stati apportati
tagli alla ricerca.
La nave oceanografica, che da
20 anni porta in Antartide il vessillo italiano per conto del consorzio Programma nazionale ricerche antartiche (Pnra), costituito da Enea, Cnr, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale, non e' dunque salpata per la prima volta verso il Polo Sud.
Luciano
