Ing. H. Kolbe: "45 Centes type 1"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Ing. H. Kolbe: "45 Centes type 1"

Messaggio da ari »

dell'Ing H. Kolbe :clap: :clap:

p.s.
Per tenere in esercizio col tedesco giandri e' ovviamente in tedesco :leggo:.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un vecchio articolo sul 45 centes...

Messaggio da fildoc »

Ritengo casuale la presenza dei due difetti molto simili tra il 9 kreuzer e il 45 centes :mmm:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Un vecchio articolo sul 45 centes...

Messaggio da giandri »

C'è qualcosa che manca prima della pagina 3 (quella che comincia con "jedoch nicht immer...") ed anche dopo: l'ultima frase non si conclude (e non la ritrovo nella scansione successiva).
Intanto volevo far osservare, se qualcuno non lo avesse notato, che quel 9 kreuzer (su lettera da Vienna per Padova) è stato ottenuto accostando due parti di francobolli differenti.
Sarebbe incredibile :shock: che il francobollo fosse stato ottenuto accostando un pezzo di un 45 centesimi con uno del 9 kreuzer :shock: :shock: :shock:
E' indisensabile il testo completo che manca :!: :!: :!:
Grazie
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un vecchio articolo sul 45 centes...

Messaggio da fildoc »

Quindi sembrerebbe una frode postale, dove casualmente fu usato un 45 con il noto doppio difetto sul nastro e la cornice.....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Un vecchio articolo sul 45 centes...

Messaggio da giandri »

E' che purtroppo manca il seguito di quella pagina 3.
Dice pressapoco (senza vocabolario, mi riservo di fare una corretta traduzione più tardi, possibilmente con il resto del testo mancante): "Le figure 1 e 2 (ma noi in quella pagina vediamo la 2 e la 3) mostrano una eccezionale ricongiunzione fraudolenta: una lettera indirizzata da Vienna a Padova, affrancata con due parti blu dell'emissione del 1850, che curiosamente non sono congiunte, bensì mostrano una fessura a forma di scudo. Ma l'eccezionalità non è la fessura, bensì lo sono le due parti: aus....."
Commissariooooo, pendiamo dalla pagina successiva :!: :!: :!: (anche quella precedente magari ;-) )
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Un vecchio articolo sul 45 centes...

Messaggio da ari »

:clap: :clap: giandri te la cavi col tedesco, mentre io nello fare le scansioni ho perso colpi :ris: !

La pagina 2 non la allego poiche e' una pubblicita' mentre allego pagina 4 mancante.

Ne allego un'altra che ho trovato in questi appunti che erano dentro un vecchio libro.

Altro non ho.

Buona Lettura :cool: :leggo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Un vecchio articolo sul 45 centes...

Messaggio da giandri »

Non ho avuto tempo di mettermi a fare una traduzione di tutto, ma per quanto ci incuriosiva, si tratta effettivamente di una frode postale dove il francobollo da 9 kreuzer è stato ottenuto da due frammenti di diversi francobolli.
Quello inferiore è di un 9 kreuzer del III Tipo.
Il frammento superiore appare come un I Tipo o meglio un II Tipo. Ma un osservatore attento comincerebbe a vedere qualcosa di più in quel frammento superiore che lo farebbe dubitare. Il pezzo superiore appartiene ad un 45 centesimi del Lombardo Veneto Tipo I :!: :!: :!: , più precisamente alla varietà P161 (posizione 161 della tavola), uno dei più rimarchevoli difetti della tavola del I Tipo del 45 centesimi.
Figura1.JPG

Caratteristici sono i difetti all'angolo superiore sinistro della cornice e sulla voluta sinistra del nastro della corona.
La parte superiore "imbrogliona" della figura 1 può essere confrontata con i due identici errori di cliché della figura 2.
Figura2.JPG

Si deve ancora osservare che il francobollo della posizione P161 possiede la filigrana, che naturalmente c'è anche sul frammento della lettera.
Da ultimo viene detto che questa affrancatura è restata per lungo tempo sepolta tra la merce di seconda scelta :shock: di un filatelico. Questo dimostra ancora una volta che con una adeguata conoscenza :leggo: anche oggi è possibile scoprire pezzi eccezionali.
Fin qui l'ing. Hans Kolbe.
C'è da dire a questo punto che quando in questo brano si parla di figura 1 si deve invece intendere figura 2, e conseguentemente la figura 2 è in realtà la 3 della scansione (le immagini che ho messo seguono invece la numerazione del testo).
Al momento scusatemi :pray: l'approssimazione della traduzione :OOO: , che ho anche riassunta.
Cercheremo di fare meglio con un po' di tempo.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Un vecchio articolo sul 45 centes...

Messaggio da fildoc »

Il Kolbe scriveva questo articolo circa 50 anni orsono.....
E' sorprendente scoprire quanto era diverso l'ambiente italiano e austriaco in quel periodo.
Erano due mondi che non comunicavano......e seguivano strade molto diverse :what:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Ing. H. Kolbe: "45 Centes type 1"

Messaggio da fildoc »

Ho potuto il mese scorso vedere il pezzo a Martinengo e parlare con il proprietario (Ferchenbauer!).
Confermo che è una frode e il pezzo superiore è del 45 centesimi individuato da Giandri a suo tempo!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Revised by Lucky Boldrini - November 2013
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM