Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero

Forum di discussione sulle Prefilateliche
LuigiViareggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 21:17

Tassazione di lettere toscane oltre l'oncia verso l'estero

Messaggio da LuigiViareggio »

Ciao a tutti,
sto effettuando lo studio di alcuni documenti di lettere con data dal 1815 al 1850 dirette dalla Toscana verso l' estero. Trattandosi di lettere affrancate sino al confine sono tassate in pratica in base a questo tariffario che allego:
Meno di 6 denari 3 crazie (7,08 gr)
da 6 meno di 8 4 crazie
da 8 meno di 12 6 crazie
da 12 a meno di 18 8 crazie
da meno di 18 a 24 12 crazie
da (1 oncia) meno di 24 a 30 15 crazie

la domanda che desideravo farte è la seguente : oltre l' oncia come venivano tassate?
è giusto il seguente tarriffario oppure no?

da 30 a 32 denari 16 crazie
da 32 a 36 18 crazie
da 36 a 42 20 crazie
da 42 a 48 24 crazie
da 48 a 54 27 crazie
da 54 a 56 28 è così via????
Grazie dell' aiuto a presto. Ciao: Ciao: Ciao:
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da bridgemania »

Ciao: Le tariffe variavano in base alla destinazione (fino al 1836 erano diverse anche in base all'ufficio di partenza). Dovresti comperarti il libro di Vanni Alfani molto utile per capire come esse variavano.
Massimo
LuigiViareggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 21:17

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da LuigiViareggio »

Mi scuso per essere stato poco chiaro ,intendevo dire per lettere dalla toscana verso gli altri stati italiani, la tariffa dovrebbe essere la solita per tutti gli stati se questa veniva pagata fino al confine e dovrebbe essere quella che avevo precisato prima, tuttavia oltre l' oncia ho dei dubbi! Grazie Ciao: Ciao: Ciao:
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da bridgemania »

No non era la stessa!!
Per quanto riguarda la tua domanda oltre l'oncia si proseguiva la progressione tariffaria.
Massimo
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da Alberto Del Bianco »

LuigiViareggio ha scritto:Ciao a tutti,
sto effettuando lo studio di alcuni documenti di lettere con data dal 1815 al 1850 dirette dalla Toscana verso l' estero. Trattandosi di lettere affrancate sino al confine sono tassate in pratica in base a questo tariffario che allego:
Meno di 6 denari 3 crazie (7,08 gr)
da 6 meno di 8 4 crazie
da 8 meno di 12 6 crazie
da 12 a meno di 18 8 crazie
da meno di 18 a 24 12 crazie
da 18 a meno di 24 denari 12 crazie
da (1 oncia) meno di 24 a 30 15 crazie
da 24 (una oncia) a meno di 30 denari 15 crazie


la domanda che desideravo farte è la seguente : oltre l' oncia come venivano tassate?
è giusto il seguente tarriffario oppure no?

da 30 a 32 denari 16 crazie
da 32 a 36 18 crazie
da 36 a 42 20 crazie
da 42 a 48 24 crazie
da 48 a 54 27 crazie
da 54 a 56 28 è così via????
da 30 denari a meno di 36 denari 18 crazie
da 36 a meno di 38 denari 19 crazie
da 38 a meno di 42 denari 21 crazie
da 42 a meno di 48 denari 23 crazie
da 48 a meno di 54 denari 27 crazie
ecc. ecc.ecc.

Grazie dell' aiuto a presto. Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Del Bianco
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da bridgemania »

LuigiViareggio ha scritto:sto effettuando lo studio di alcuni documenti di lettere con data dal 1815 al 1850 dirette dalla Toscana verso l' estero.

:not: Rifacendomi al titolo del topic, non mi ritengo d'accordo!! Infatti a mio modestissimo parere quanto state scrivendo (perfetta la tabella di Alberto :clap: ) vale a partire dal 1.1.1836 ma non prima!! Era tutto differente e le tariffe variavano, come avevo già scritto, oltre che in base alla destinazione anche in base all'ufficio di partenza, per capirci le tariffe da Firenze non erano uguali a quelle da Livorno e dallo stesso ufficio quelle per il Veneto non erano le stesse di quelle per il Regno di Sardegna!!
Ribadisco che la mia fonte è il bel libro di Vanni Alfani sull'organizzazione delle Poste Toscane fino al 1851.
Gradirei però una conferma dal Maestro Alberto in tal senso!!
Massimo
LuigiViareggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 21:17

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da LuigiViareggio »

Grazie Alberto dell' illuminazione e delle correzioni! :-)) Mi chiedo solamente adesso se quello che dice Bridgemania sia giusto! :mmm: Ciao: Ciao: Ciao:
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da bridgemania »

LuigiViareggio ha scritto:Mi chiedo solamente adesso se quello che dice Bridgemania sia giusto!


Le lettere in mio possesso lo confermano....
Le tariffe erano diverse tra Livorno e Firenze-Pisa-Siena (che invece le avevano uguali). Se poi leggete gli articoli dell'amico Lorenzo Carra sul VM ne avrete conferma!! Tra l'altro visto che ci siamo parecchio confrontati sul tema molto gentilmente mi ha citato nei suoi ringraziamenti :clap: !!
Massimo
LuigiViareggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 21:17

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da LuigiViareggio »

Massimo perchè non inserisci qualche immagine delle lettere in tuo posesso sul forum, così le possiamo ammirare e commentare tutti noi del forum. Ciao: Ciao: Ciao:
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da bridgemania »

Tariffe-Toscana-1814.jpg

Eccovi la notifica
LI-GE1834.jpg

e questa è una lettera di 1 1/4 oncia (35 grammi per la Sardegna) che paga 20 soldi = 12 crazie (mica poco...) e all'arrivo viene tassata per 45 soldi = 225 centesimi (mica poco neppure questo...)

Ciao:

P.S. un consiglio: leggetevi i 3 articoli sul Vaccari Magazine 38-39-40 riguardanti i rapporti Toscana-Lombardo Veneto e vi troverete molte notizie anche di carattere generale!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di bridgemania il 30 gennaio 2009, 23:12, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
paolo
Messaggi: 572
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da paolo »

non ho sottomano il libro di cui trattavasi sopra per fare un confronto, né altri testi.... ma non c'è dubbio che la tabella di bridgemania sia corretta, ma qual'è? cioè: di quando è (magari è quella del 1803?)?
Ciao:
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da bridgemania »

1814 Ciao: Ciao:
LuigiViareggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 21:17

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da LuigiViareggio »

Bridgemania tutto quello che hai scritto mi torna, l' unica cosa che non capisco è la tassazione toscana, una lettera di 35 grammi di peso che infatti pesava 1 oncia e 1/4 come poteva essere tassata 20 crazie? Su base di quale tariffario ? Quello precisato da Alberto per esempio non tornerebbe più ma nemmeno con la tabella che tu hai elencato! Ditemi se sbaglio e se i miei ragionamente sono giusti! Ciao: Ciao: Ciao:
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da bridgemania »

Ciao: Ciao:
Scusatemi, ma nella fretta ho scritto male ed ho ora corretto, leggo infatti s 20 quindi penso siano soldi 20 pari ad 1 lira pari a 12 crazie e così andrebbe bene visto che l'oncia paga 10 crazie e la lettera semplice 2.

Sapete che andando dopo tanto tempo a rivedere le vecchie cose ti viene talvolta una :idea: IDEA che vi espèongo assieme a 4 lettere del periodo 1814-1836 tutte da Livorno a Genova.
LI-GE.jpg


Mi viene da credere che Livorno non mettesse (quasi mai) l'importo pagato dal mittente e che il numero che a suo tempo avevo preso per l'importo Toscano sia invece il peso in grammi apposto a Genova. La cosa strana infatti è che sembra che sia sempre il medesimo inchiostro quello che scrive le 2 cifre!!
Nelle 4 lettere che presento avremmo:
1) lettera semplice NESSUNA CIFRA IN ALTO SX (il che confermerebbe la mia ipotesi che a Livorno non si scrivesse nulla....) = lettera semplice --> tassata 10 soldi
2) grammi 10 --> soldi 20 (doppio porto)
3) grammi 15 --> soldi 25 (2 1/2 porti)
4) grammi 20 --> soldi 30 (3 porti)


La lettera di gr.35 postata prima invece ha 3 segnalazioni: la tariffa toscana (in soldi ribadisco), il peso in grammi (35) e l'importo pagato (45 soldi).

Io non ho poi moltissime lettere, ma se magari guardate tra quelle che avete voi in collezione potremmo capire se questa è solo una mia strampalata ipotesi o se corrisponde al vero!!
Che ne dite??? :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao: Massimo

P.S. stasera sono buono.... vi faccio un regalino!! Ho creato questa tabella direttamente dal libro di Alfani (ho convertito Lire, Soldi e Denari in CRAZIE!!)
tariffe Toscana 1814-1836.xls
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di bridgemania il 30 gennaio 2009, 23:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da Alberto Del Bianco »

La tabella postata è quella del 21 luglio 1803 e del 23 maggio 1814.
Dal 1 gennaio 1836 entrò in vigore un nuovo tariffario con il peso espresso in oncia che per la Sardegna era di 1 lira 6 soldi e 8 denari e per la Francia Lire 3 soldi 6 e denari 8. Fu pubblicata altresì tabella per la "divisione dell'onciato" sulla base della tassa riferita all'oncia. Dal 1 gennaio 1848 la tariffa nelle notificazioni venne espressa in crazie e soldi. Si posso trovare in epoche precedenti tassazioni espresse in lire soldi e denari, oppure solo in soldi arrotondati o in crazie e soldi. Comunque la tassazione per la Sardegna era 3, 4, 6, 8, 12, 16 ecc se con porto pagato fino al confine toscana e 11, 16, 22, 33, 50, 66 se con porto pagato fino a destino. La tassazione delle lettere per l'interno della Toscana non subì alcuna variazione dalla tabella del 1803 al 30 giugno 1857.
Alberto Del Bianco
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 562
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da Alberto Del Bianco »

La Toscana fino al 1860 non ha mai espresso la tassazione in grammi non essendo una unità di peso considerata. Solo dall'ottobre 1859 fu introdotto il sistema metrico decimale.....ma poco utilizzato all'inizio...un po come facevamo noi quando fu introdotto l'euro
Alberto Del Bianco
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da bridgemania »

:clap: :clap:
Perfetto Alberto, confermi ciò che dicevo nel mio primo post, le tariffe furono uniformate dal 1836, dal 1814 al 1836 va bene la tabellina che ho appena postato
Ciao: Ciao:
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da bridgemania »

dbarezzo ha scritto:La Toscana fino al 1860 non ha mai espresso la tassazione in grammi non essendo una unità di peso considerata. Solo dall'ottobre 1859 fu introdotto il sistema metrico decimale.....ma poco utilizzato all'inizio...un po come facevamo noi quando fu introdotto l'euro

Alberto non hai letto bene ciò che ho scritto!! :not: :not: stavolta niente :clap: :clap:
hehehehe

Io ho detto che il peso in grammi l'hanno messo a GENOVA non a Livorno, semplicemente ho IPOTIZZATO che per me a Livorno incassassero il porto interno toscano senza scrivere l'importo dello stesso.
Come potresti altrimenti spiegarti le 4 lettere che ho postato??
Se c'è una spiegazione diversa ben venga!!!
Ciao: Ciao:

P.S. ho davvero moltissime lettere prefilateliche in arrivo a Genova da ASI diversi e nelle lettere NON SEMPLICI è sempre specificato il peso in grammi e la tariffa segue la progressione di peso!
Ultima modifica di bridgemania il 1 febbraio 2009, 20:24, modificato 1 volta in totale.
LuigiViareggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 21:17

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da LuigiViareggio »

ma 20 soldi non corrispondono a 12 crazie? Come faceva dunque una lettera di 35 grammi ad essere tassata solamente 20 soldi o 12 crazie? Una lettera di 35 grammi di peso doveva essere tassata 18 crazie? Dico bene?? Ciao: Ciao: Ciao:
bridgemania
Messaggi: 33
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:08

Re: Tariffe Toscane oltre l'oncia?.....

Messaggio da bridgemania »

LuigiViareggio ha scritto:ma 20 soldi non corrispondono a 12 crazie

si, essendo la tariffa per 1 oncia pari a 10 crazie ritengo siano corrette le 12 crazie per 1 oncia e 1/4.
LuigiViareggio ha scritto:Una lettera di 35 grammi di peso

tieni conto che il 35 segnato a Genova significa peso tra 30 e 35 grammi, non ho ancora mai trovato una lettera sopra i 10 grammi con valori diversi da 10-15-20-25 etc.

Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Prefilatelia”

SOSTIENI IL FORUM