Per chiudere questa disamina, manca l'ultima scansione.
Poi non ne ho più e non ho neppure la possibilità di farne altre: infatti il francobollo mi era stato proposto per l'acquisto tempo fa e lo ho rispedito, mantenendo inalterati i buoni rapporti reciproci con la ditta che me lo aveva inviato.
In realtà, apparentemente, si presentava come un buon francobollo: alcuni denti corti, ma nient'altro di particolare (tanti "segni", "assottigliamenti", "ombre" che avevate inizialmente segnalato non erano altro che la conseguenza della filigrana: non dimentichiamoci che questo francobollo è stampato su una carta relativamente sottile).
Resta un francobollo difficile da trovare con una freschezza ed una centratura come quelle che abbiamo visto qui.
Il francobollo però era gravemente difettoso. La gomma al verso presentava come dei "grumi" paralleli ai due lati corti, "grumi" che ad un esame neppure troppo difficile si sono rivelati come delle pieghe.
Ma pieghe non leggere, pieghe molto pesanti che hanno danneggiato la superficie del recto, persino la stampa.
002SegnatasseLargeRectoLuceRadente.JPG
(L'immagine si ingrandisce cliccandovi sopra)
Il caso ha voluto che le pieghe fossero coincidenti con i due lati corti della cornice della vignetta.
Io non ho fatto ulteriori scansioni (d'altra parte il francobollo non era mio e non volevo correre il rischio di causare ulteriori danni che mi si sarebbero potuti imputare), ma vi assicuro che le fibre di carta erano spezzate fino ad avere (in più punti) una rottura persino dell'inchiostratura della cornice.
Il tutto però sfuggiva a prima vista proprio per quel coincidere dalla piega devastatrice con la cornice stessa.
Credo che le immagini che vi ho mostrato siano oneste, nel senso che non ho fatto nulla per migliorare il francobollo, e credo che anche le dimensioni delle immagini siano corrette per offrire un'idea del francobollo.
Quelle che sono state dette "a luce radente" in realtà non lo sono (all'epoca non mi era interessato fare immagini a luce radente, erano scansioni fatte per mia documentazione): sono state fatte sfruttando la particolarità che hanno (credo tutti) gli scanner dove la lama di luce non è ortogonale al piano di ripresa, ma ha una certa angolazione: in quel modo si sono evidenziate le pieghe.
E' domanda retorica, a questo punto, chiedersi come si possa giudicare un francobollo da una scansione a bassa risoluzione come ne vediamo tante in giro.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.