I quesiti di F&F - Franchigia "mendicanti" senza bollo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

I quesiti di F&F - Franchigia "mendicanti" senza bollo

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Ecco una lettera del Regno di Napoli che parte da AQUILA il 25 febbraio 1860 ed arriva a Castelluccio senza essere tassata. Perché? In premio un bel 2 grana di colore intenso. Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1612
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da sergio de villagomez »

Ciao Mario, sotto l'annullo completo "annullato" (scusate il gioco di parole), si vede un riquadro con carta differente, come se fosse stato asportato il francobollo esistente... e si nota pure, sulla destra di questo riquadro, dell'altro inchiostro differente... si è per caso staccato il francobollo?

Sperando di non aver detto troppe castronerie, Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ciao Mario
Sembra che il francobollo sia applicato all'interno, forse per effettuare la risposta
qualcosa si vede sotto l'ANNULLATO
Ciao: Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da philip70 »

......secondo me il francobollo è stato tolto e il timbro reimpresso nello stesso punto,,,

Forse era stato apposto un valore sbagliato....

ma perchè no sia tassata no so....magari una concessione per i due paesi...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da borbone0 »

No Sergio. Il francobollo non si è staccato. Anzi era bene appiccicato sul supporto! Mario
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1339
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Mah............non è mica che è applicato rovesciato
Massimo
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

borbone0 ha scritto:No Sergio. Il francobollo non si è staccato. Anzi era bene appiccicato sul supporto! Mario


Ci provo, il fb. E' stato staccato volutamente poichè esemplare notevole ed impresso un'altro timbro, mi sembra che quello parziale passante a dx. sia la fine di un annullato a svolazzo :OOO:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 945
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da filippo_2005 »

:what: Una fantasiosa frode da parte dell'addetto postale?
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Vi posto anche l'interno della lettera ed il premio di uno dei francobolli. Vi avvicinate ma siete distanti. Se non ci riuscite a dare la soluzione, invierò a Giovanni , il Capo, cinque francobolli del Regno di Napoli perché li metta all'asta ed il ricavato lo utilizzerà per il Forum. Mario

P.S. Dimenticavo di dirvi che ora spegnerò il computer perché la moglie mi reclama e devo uscire. Ci risentiamo domani sera. Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da cirneco giuseppe »

Il francobollo è sotto (o era) il pezzetto di carta aggiunto e su questo è stato impresso il bollo annullato.
Perchè è stato coperto?
Perchè è una rispedizione fatta al Rettore del Seminario di Aquila a cui era concessa la franchigia.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Secondo me la spiegazione è nel testo :sec: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao a tutti,

Mi butto:

Secondo me il francobollo c'è. Quando è stato annullato era ancora visibile, ma ad oggi si è completamente sbiadito (non è cosa insolita per alcuni dei colori usati che sono molto sensibili alla luce... e a lavaggi energici).

P.S. mi sembra che lo stesso indirizzo della lettera e il bollo di Aquila abbiano subito sbiadimenti.

(non lanciate pietre troppo piccole, potrebbero andare negli occhi! :-)) )
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2266
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

:mmm: ...all'interno ci si lamenta che il tizio a Castelluccio si lamenta che non gli arrivano le missive che invece il tizio dell'Aquila gli invia con frequenza , anzi dice che quelle che partono il 17 da Castelluccio a lui all'Aquila gli arrivano il 18 e per cui ora si ritrova a riscrivere di tutta fretta quello già scritto in altra lettera....secondo me , a Napoli , o altrove, qualcuno, nella tratta Aquila _ Castelluccio faceva sparire le lettere per collezionare francobolli...solo che aprendo anche questa si accorge che lo stanno per beccare...ha già tolto il francobollo e allora riannulla la missiva e la rinvia a Castelluccio dimodo che nessuno sospetti ancora....un pò fantasiosa :OOO: :OOO: :OOO: ma leggendo il dentro l'ipotesi dell 'addetto postale filatelico ci starebbe :OOO: :OOO: :OOO:
Avatar utente
gionino
Messaggi: 196
Iscritto il: 17 luglio 2007, 21:18
Località: Moncalieri

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da gionino »

la lettera fu affrancata in partenza, transitando da Napoli ( vedi timbro) l'impiegato si accorse che poteva viaggiare in franchigia, staccò il francobollo e impresse il timbro ANNULLATO
forse per giustificare l'atto.
Gionino
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da pasfil »

Salve a tutti.
Dico la mia: La lettera è partita da l'AQUILA, regolarmente affrancata con FB da gr. 2. Nell’occasione il FB venne annullato con bollo tipo “cartella” che copriva quasi tutto il FB medesimo, lasciando solo una piccola parte di inchiostro nero sulla carta della lettera (A DESTRA) che indico con la lettera “A”.
All’arrivo in Castelluccio qualche furbetto d’epoca pensò bene di scollare il FB riponendo sulla sovrascritta il bollo “ANNULLATO”. Infatti quella che sembrerebbe una macchia di inchiostro (prima citata – lettera A) altro non è che il resto dell’originario ANNULLATO di AQUILA.
Ritengo che la sottrazione del FB sia avvenuta in CASTELLUCCIO in quanto la lettera subì il consueto controllo in Napoli il 27.02.1860 e certamente non poteva sfuggire una situazione simile: quindi a Napoli sarebbe stata sicuramente TASSATA, non avendo il destinatario diritto alla franchigia.
Comunque qualora si parlasse di franchigia sarebbe stato usato apposito annullo e non quello in cartella.
Pertanto: Sottrazione del FB in Castelluccio (luogo d’arrivo) e ivi apposizione in FRODE DELL’ANNULLATO, in quanto qualora il FB fosse stato rimosso a Napoli, sarebbe stata tassata in Castelluccio.
http://img386.imageshack.us/img386/87/frode.jpg
frode.jpg

Ciao Ciao: Ciao: :-)
pasfil
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2447
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da francyphil »

anche per me come ha detto Paolo il francobollo si è completamente sbiadito con il tempo :ko:

vista la precisazione nell' OP era anche lui un povero 2 grana, diventato di colore "meno intenso" :-)) :f_???: :-))
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da Ludwig »

La lettera partita dall'Aquila, "perde" per strada l'affrancatura.
Poichè non si intravede proprio niente e la superficie è troppo grezza, quel che resta sotto l'annullo potrebbe essere parte della carta rimasta incollata, solo l'angolo superiore sinistro è rimasto (sul francobollo asportato) integro nello spessore.
Al controllo presso le Poste Generali di Napoli, constatando che la frode non è da addebitare allo scrivente, imprimono nuovamente l'"annullato".
Se la lettera godeva di franchigia dovrebbe esserci il bollo "Franca" o "Di Real Servizio".
file-1frb.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da valerio66vt »

Condivido la rispèosta di paolo e francyphil sullo scolorimento del bollo.

Valerio
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da borbone0 »

Ciao: Bravo Pino. Un mostro solo a metà. Comperai la lettera perché venduta come frode postale del Regno di Napoli (è una delle mie tematiche).
Lo studio successivo mi portò alle seguenti considerazioni:
All'epoca le lettere si mettevano in buca o si portavano all'ufficio postale per la spedizione: Potevano essere affrancate o non e comunque venivano inoltrate. In quest'ultimo caso il destinatario avrebbe corrisposto la tassazione e la sopratassa. Per il caso in esame la lettera viene spedita da un frate dell'Ordine dei Minori al Rettore del Collegio di Castelluccio. Il frate affrancò la lettera per evitare che il Superiore diretto pagasse anche la sopratassa. L'ufficiale postale obliterò il francobollo ( la prima impronta parziale). Successivamente s'accorse che la lettera , spedita da un frate Minore e diretta al Rettore dell'Ordine dei Minori, non superava il mezzo foglio (il nostro caso), poteva godere della Franchigia di privilegio personale del Re, rimosse il francobollo detassandolo e riannullò la lettera con la seconda impronta. La inoltrò senza apporre l'annullo in cartella rettangolare MENDICANTI , non tutti gli uffici infatti erano provvisti. La lettera non venne tassata a Napoli e neppure a Castelluccio.
La Franchigia era concessa all'Ordine dei minori Osservanti e Riformati ed ai Religiosi Cappuccini.
Tutti voi meritate il premio. Inviatemi l'indirizzo e provvederàò alla spedizione. Cordiali saluti Mario
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da pasfil »

:clap: :clap: Complimenti gentile Mario, quesito di sicuro insegnamento per quanti come me si cimentano nel collezionismo degli A.S.I. (ovviamente nel mio caso a bassissimo livello e senza grosse aspettative) e che spesso "annaspano" su questioni che vanno un po’ oltre quanto è comunemente riportato in testi di argomenti generali ed a larga diffusione.
Mai, ripeto mai avrei capito che la lettera di mezzo foglio - proveniente dal Regno (di Napoli) - venne inoltrata da un frate dell’ordine religioso dei “Minori Osservanti” al direttore del suo stesso Ordine, quindi con conseguente possibilità di non essere assoggettata a tassa.
L’esenzione valeva solo per il mezzo foglio per tali religiosi.
Sicuramente è andata così come esaurientemente hai spiegato in quanto: il mezzo foglio, la provenienza dal Regno e le figure del mittente e destinatario non lasciano dubbi.
Però non comprendo la ragione per la quale, anche se l’AQUILA non aveva bolli con dicitura “FRANCA” perché si è preferito riapporre l’annullato in cartella al posto del FB? Non era forse più semplice apporre annotazione a penna o addirittura riportare la dicitura “mendicanti” o simili più confacenti alla situazione?
Se AQUILA era sprovvisto di tale bollo, perché non venne apposto in Napoli il 27.02.1860 ove di certo esso non mancavano tali bolli?
Le stesse considerazioni che abbiamo fatto un pò tutti su questo forum l'hanno dovuta fare anche quegli addetti postali a cui all'epoca capitò tale lettera tra le nami, dovendo quindi decidre se tassarla o meno.
Mi auguro che in futuro ponga ulteriori quesiti così ognuno di noi potrà trarne sicuri preziosi insegnamenti.
Cordialità Ciao: Ciao:
pasfil
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM