I quesiti di F&F - Franchigia "mendicanti" senza bollo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da borbone0 »

Ciao: pasfil. Non risulta a me personalmente ma il buon Chiavarello anni addietro ebbe a dirmi che l'annullo MENDICANTI in cartella , consunto, era stato abolito verso il novembre del 1859. Di certo a luglio del 1859 , precisamente il 2 luglio, l'ufficiale postale apponeva il timbro già consunto dall'Aquila per Castelluccio. Con più calma e tempo disponibile posterò anche la lettera di cui sopra. Mario
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5770
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da cirneco giuseppe »

Grazie della spiegazione Mario.
S'impara più con la storia postale che a scuola (più o meno :-)) ).
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da pasfil »

Grazie gentile Mario, confermo quanto prima ho scritto: anche adesso ho appreso qualcosina in più.
:-) :-) Ciao: Ciao: Ciao:
pasfil (Pietro)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da valerio66vt »

Un bellissimo quesito ed una spiegazione fantastica!

Grazie Mario e speriamo in altri quesiti per imparare sempre più.

:abb:
Sabrina e Valerio
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da Antonello Cerruti »

Alla dotta spiegazione, Mario ha aggiunto una sua personale ipotesi, laddove dice


borbone0 ha scritto:....
rimosse il francobollo detassandolo e riannullò la lettera con la seconda impronta.


Mi incuriosisce, infatti, come potrebbe aver fatto l'impiegato postale a "detassare" il francobollo già colpito dall'annullo.
Forse consentendo che venisse apposto su un'altra lettera?
Ma così facendo, non avrebbe poi dovuto sovrapporre alla prima una seconda impronta del bollo ANNULLATO coincidente con la precedente?
Se fosse stato rilevato l'impiccio, come si sarebbe giustificato?
Come avrebbe fatto a spiegare quanto era successo?
I misteri della storia postale, di per sé già fitti, a Napoli divngono inestricabili....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da thiswas »

Ciao a tutti,
premettendo che sono completamente a digiuno dell'argomento, mi chiedo: ma se ormai il pasticcio era stato fatto, che senso aveva rimuovere il fb annullato?
E anche: possibile che della franchigia il mittente non sapesse nulla?
Infine: perché chi annullò per sbaglio il fb non appose sulla busta nessuna dicitura, anche manoscritta?
Scusate le curiosità!
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da borbone0 »

Ciao: La Franchigia di privilegio del Re per gli Ordini Religiosi poveri non preveda alcuna scritta al recto. Se gli uffici erano provvisti del timbro lineare in cartella MENDICANTI dovevano apporlo al recto.
Le lettere di servizio, contrassegnate dai funzionari con il proprio contrassegno, ricevevano sulla soprascritta il timbro a doppio cerchio di Real Servizio. Mario
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da Antonello Cerruti »

A Mario ed a tutti chiedo se hanno mai visto la famosa impronta MENDICANTI su una lettera affrancata come questa che posto sotto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 945
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da filippo_2005 »

io no....! neppure sui cataloghi d'asta. Ciao:
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da pasfil »

:clap: :clap: gentile Antonello: MAGNIFICA!!

La stampo insieme a quella di Borbone0 e la metto nelle pagine che precedono la mia collezione :-) :-)

Scusami però, se aveva diritto ala spedizione franca, perchè risulta affrancata? :?: :?: :?: :?:

Cordialità.
pasfil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da Antonello Cerruti »

pasfil ha scritto: :clap: :clap: gentile Antonello: MAGNIFICA!!

La stampo insieme a quella di Borbone0 e la metto nelle pagine che precedono la mia collezione :-) :-)

Scusami però, se aveva diritto ala spedizione franca, perchè risulta affrancata? :?: :?: :?: :?:

Cordialità.
pasfil


Il mittente, ignorando che il destinatario godeva di franchigia, l'affrancò ugualmente.
Questo la rende molto rara e, forse, unica.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da borbone0 »

:oo: Bella ed unica. Mai vista altra finora :what: Vi è il testo dal quale risalire al mittente? Il Signor Catanzaro di Catanzaro mi risulta essere stato commerciante di tessuti. Mario
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da Antonello Cerruti »

E' solo una soprascritta.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da borbone0 »

Peccato non poter aggiungere altro per questo cimelio! Mario
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

Intanto i miei complimenti a Mario per questi intriganti quesiti che fanno appassionare anche chi "come il sottoscritto :OOO: ", è a digiuno di Storia Postale del Regno di Napoli :clap: :clap: :clap:

....E proprio da profano vorrei esternare qualche dubbio relativamente alla splendida lettera di Antonello

Ho letto l'articolo di Giuseppe Marchesi relativo alle franchigie MENDICANTI, dove tra l'altro viene ribadito che la franchigia è prevista solo per "i mezzi fogli provenienti dal Regno"....e sempre nello stesso articolo vengono indicate anche le categorie fruenti detta franchigia, così come ben esposto da Mario.

Ora i miei dubbi:
Può una sovracoperta "insieme al contenuto" essere considerata mezzo foglio???
Dato che non v'è il mittente, presumo che l'avente diritto alla franchigia si sia recato direttamente all'Ufficio Postale per l'invio, "perchè diversamente, se fosse stato messo in buca, chi e come poteva sapere che il mittente era un Cappuccino o un Agostiniano Scalzo??" ed allora : Perchè l'addetto ha affrancato la lettera ???? e se è stata una svista perchè dopo ha aggiunto il timbro MENDICANTI .... che tanto "la frittata" era già stata fatta ????

Accantonando l'ipotesi di una "normale" sovracoperta viaggiata in tariffa di 2 grana con aggiunta "postuma" dell'annullo MENDICANTI, o di una viaggiata in franchigia con annullo MENDICANTI a cui sia stato aggiunto "postumo" un 2 grana ... quale pensiate sia l'ipotesi più probabile per questa sovracoperta ????

Io un'idea me la sono fatta ma....vorrei prima avere qualche vostro autorevole parere...solo perchè ho paura di sparare ca@@ate :OOO: ;-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da pasfil »

Salve a tutti,
purtroppo la mia cocciutaggine non ha limiti.

Se quella postata dal gentile Antonello è una soprascritta e priva di testo, vuol dire che originariamente essa conteneva anche altro foglio o meglio c.d. "mezzo foglio", quindi superava il requisito di ammissione alla franchigia riservata ai "mendicanti" a loro spettante per "le sole lettere di mezzi fogli provenienti dal Regno".
Allora perchè sulla stessa risulta apposto il bollo di franchigia riservata ai mendicanti?
Quella lettera doveva essere affrancata necessariamente con FB da Gr. 2?
Essendo priva di testo, quindi senza la possibilità di conoscere il reale mittente, come si può stabilire che quella lettera aveva diritto a quel bollo?
:pray: :pray: :pray: cortesemente scioglietemi questi dubbi :OOO: :OOO:
Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da Antonello Cerruti »

pasfil ha scritto:Salve a tutti,
purtroppo la mia cocciutaggine non ha limiti.

Se quella postata dal gentile Antonello è una soprascritta e priva di testo, vuol dire che originariamente essa conteneva anche altro foglio o meglio c.d. "mezzo foglio", quindi superava il requisito di ammissione alla franchigia riservata ai "mendicanti" a loro spettante per "le sole lettere di mezzi fogli provenienti dal Regno".
Allora perchè sulla stessa risulta apposto il bollo di franchigia riservata ai mendicanti?
Quella lettera doveva essere affrancata necessariamente con FB da Gr. 2?
Essendo priva di testo, quindi senza la possibilità di conoscere il reale mittente, come si può stabilire che quella lettera aveva diritto a quel bollo?
:pray: :pray: :pray: cortesemente scioglietemi questi dubbi :OOO: :OOO:
Ciao: Ciao:
pasfil


Domani controllo meglio, perchè la lettera è in collezione e non avevo - francamente - voglia di aprirla e controllarla....
Circa, invece, l'ossevazione di pasfil evidenziata in rosso, devo dire che era il destinatario a godere della franchigia, quindi il mittente poteva anche non saperlo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
azteco1
Messaggi: 864
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da azteco1 »

Antonello Cerruti ha scritto:
pasfil ha scritto:Salve a tutti,
purtroppo la mia cocciutaggine non ha limiti.

Se quella postata dal gentile Antonello è una soprascritta e priva di testo, vuol dire che originariamente essa conteneva anche altro foglio o meglio c.d. "mezzo foglio", quindi superava il requisito di ammissione alla franchigia riservata ai "mendicanti" a loro spettante per "le sole lettere di mezzi fogli provenienti dal Regno".
Allora perchè sulla stessa risulta apposto il bollo di franchigia riservata ai mendicanti?
Quella lettera doveva essere affrancata necessariamente con FB da Gr. 2?
Essendo priva di testo, quindi senza la possibilità di conoscere il reale mittente, come si può stabilire che quella lettera aveva diritto a quel bollo?
:pray: :pray: :pray: cortesemente scioglietemi questi dubbi :OOO: :OOO:
Ciao: Ciao:
pasfil


Domani controllo meglio, perchè la lettera è in collezione e non avevo - francamente - voglia di aprirla e controllarla....
Circa, invece, l'ossevazione di pasfil evidenziata in rosso, devo dire che era il destinatario a godere della franchigia, quindi il mittente poteva anche non saperlo
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Ciao: Antonello


:mmm: :mmm: :mmm: ...ne sei sicuro ???

....mi rispondo da solo :-)

Si !!! Hai ragione !!! ;-)

I decreti 317 e 318 del 16/3/1806 firmati da Gioacchino Murat, che sostanzialmente confermano la franchigia alle lettere concesse dal suo predecessore, "e che rimasero sostanzialmente invariate anche negli anni a venire anche con Ferdinando II" parlano giustappunto di lettere DESTINATE a !!!! e quindi...era il destinatario a godere di franchigia :-)

Tutto questo, conferma ancor di più l'idea che mi sono fatto ;-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7184
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da Antonello Cerruti »

azteco1 ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:
pasfil ha scritto:Salve a tutti,
purtroppo la mia cocciutaggine non ha limiti.

Se quella postata dal gentile Antonello è una soprascritta e priva di testo, vuol dire che originariamente essa conteneva anche altro foglio o meglio c.d. "mezzo foglio", quindi superava il requisito di ammissione alla franchigia riservata ai "mendicanti" a loro spettante per "le sole lettere di mezzi fogli provenienti dal Regno".
Allora perchè sulla stessa risulta apposto il bollo di franchigia riservata ai mendicanti?
Quella lettera doveva essere affrancata necessariamente con FB da Gr. 2?
Essendo priva di testo, quindi senza la possibilità di conoscere il reale mittente, come si può stabilire che quella lettera aveva diritto a quel bollo?
:pray: :pray: :pray: cortesemente scioglietemi questi dubbi :OOO: :OOO:
Ciao: Ciao:
pasfil


Domani controllo meglio, perchè la lettera è in collezione e non avevo - francamente - voglia di aprirla e controllarla....
Circa, invece, l'ossevazione di pasfil evidenziata in rosso, devo dire che era il destinatario a godere della franchigia, quindi il mittente poteva anche non saperlo
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Ciao: Antonello


:mmm: :mmm: :mmm: ...ne sei sicuro ???

....mi rispondo da solo :-)

Si !!! Hai ragione !!! ;-)

I decreti 317 e 318 del 16/3/1806 firmati da Gioacchino Murat, che sostanzialmente confermano la franchigia alle lettere concesse dal suo predecessore, "e che rimasero sostanzialmente invariate anche negli anni a venire anche con Ferdinando II" parlano giustappunto di lettere DESTINATE a !!!! e quindi...era il destinatario a godere di franchigia :-)

Tutto questo, conferma ancor di più l'idea che mi sono fatto ;-)

Ciao: Saverio


Te lo ricordi?
C'eri anche tu, quando li firmava?
Io si. :-))
Oggi mi sento vecchio....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1545
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Lettera consegnata e non tassata

Messaggio da pasfil »

:clap: :clap: gentili Antonello e Atzeco1, scusate la mia ottusità (ancor di più di quanto io credevo fosse solo cocciutaggine).
Continuo a non capire, sarà la mia ignoranza o scarsa informazione e conoscenza sulla questione?
Vi :pray: di non rispartire la rispsta: "SI!!".
Ma se in questo caso era il destinatario ad aver diritto alla franchigia e costui era un commerciante (secondo Borbone0) perchè veniva utilizzato il bollo "mendicanti"?
Che tipo di franchigia o meglio perchè gli spettava la franchigia e con quale provvedimento venne stabilita?
Non vorrei arrivare alla conclusione che il destintario era un commerciante, ma intanto fallito e ridotto a mendicare ebbe così diritto, per la sua nuova conseguita condizione, alla franchigia per "mendicanti" :-)) :-)) ;-) ;-)
Ancora grazie.
pasfil
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM