Varietà e curiosità della IV emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Nicolò »

Buonasera a tutti e complimenti per le belle immagini :clap:
Non ho potuto non notare che il secondo 20 cent. di Andrea (Philip70) mostra un bel graffio della cornice in alto a sinistra.

Ciao Stefano (Stefano1981) ...il tuo 5 cent. è molto particolare per la concomitanza dei difetti di inchiostrazione , della doppia effigie ben distanziata e per il difetto della cornice in alto a destra (che a proposito contraddistingue tutti i 5 cent. della posizione 17 del foglio a partire dal '62).

Ciao:
Nicolò
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da giandri »

Ciao Nicolò ed un affettuoso e sincero saluto da Venezia Ciao: Ciao: Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5764
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ciao Nicolò,
è sempre bello rivederti e rileggerti.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Nicolò »

ciao Andrea e ciao Pino Ciao:
il piacere di leggervi è mio...anche se filatelicamente mi sono fermato a due anni fa vi seguo di tanto in tanto e provo...quando capita...a scrivere qualcosa per non "perdervi di vista" :-)

Un caro saluto
Nicolò
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Giovanni Piccione »

Ciao caro Nicolò,
la filatelia è un "virus" che non ti abbandona mai.
Ci sono, e ce li abbaiamo avuti tutti, dei periodi di latenza in cui allenta... ma poi ritorna.
Un caro saluto
Giovanni
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Stefano1981 »

Ciao Nicolò
Ben ritrovato :abb:
Ciao:
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da philip70 »

Nicolò ha scritto:Buonasera a tutti e complimenti per le belle immagini :clap:
Non ho potuto non notare che il secondo 20 cent. di Andrea (Philip70) mostra un bel graffio della cornice in alto a sinistra.

Ciao Stefano (Stefano1981) ...il tuo 5 cent. è molto particolare per la concomitanza dei difetti di inchiostrazione , della doppia effigie ben distanziata e per il difetto della cornice in alto a destra (che a proposito contraddistingue tutti i 5 cent. della posizione 17 del foglio a partire dal '62).

Ciao:
Nicolò


Ciao Nicolò...

complimenti per l' occhio!!

ho provato a cercare tra i difetti costanti di cliscè, ma il graffio che hai notato ,e che non è certamente casuale, non è riportato sul manuale di Lajolo, che è sull' argomento il mio unico riferimento; devo anche dire che lo stesso Lajolo ammette essercene altri, che lui però ritiene , cito testualmente " tipograficamente poco interessanti".
A mio parere è invece un difetto interessante, perchè intanto è molto evidente, e non è casuale come invece la macchia sulla T di VENTI.
E' vero che è dovuto all' usura del cliscè, e non ad una sua imperfezione originaria , come nel primo riporto del 5 centesimi nero della prima emissione, tuttavia .....
E se non sapessi per certo che questi francobolli delle tirature del 59 venivano stampati in "tipografia"( confermato peraltro anche dai vari filetti laterali , che in litografia non esistono) , avrei pensato istintivamente addirittura ad una stampa "litografica ".
Lo dico perchè da più parti leggo che la stampa litografica fu usata anche su alcune tirature della quarta emissione, ma presumo delle ultime tirature, ma nessun autore cita la fonte di tale informazione , nè specifica su quali tirature e da cosa lo ha desunto....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao: a tutti!

E complimenti per gli esemplari mostrati e commentati!

Ciao Nicolò ,
E bentornato! Sono veramente felice di rileggerti! :clap: :clap: :clap:

Ma i babbà più non ce li porti? :-)) :fest:

Ti ricordi quando avemmo una discussione sul Forum (vecchio?) proprio sul 5c. posizione 17 dell'ultima composizione (o tavola)?

Per rimanere in tema,
mostro questo esemplare del 40c. con una varietà di stampa del tutto occasionale (in analogia alle pieghe di carta a fisarmonica -- pli d'accordeon già mostrate nel corso del presente Topic):

http://members.ziggo.nl/bagaglia/Sardeg ... 0c_58d.jpg
Sardegna_quarta_emissione_40c_58d.jpg


Ricordo che inserii questa immagine nel vecchio topic "che strane aste" e ricevetti un gentile commento dal compianto Franco Siccardi :abb: ... anche nel merito della lunghezza del nome dell'Ufficio Postale.

Ricordo anche che mostrai (de visu) questo esemplare ad un notissimo esperto (AIEP, ecc.) e lui mi disse che tale difetto d'inchiostrazione era probabilmente stato causato da....
(- vediamo se qualcuno anticipa la risposta -)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Nicolò »

Ciao Paolo (Bagaglia), è sempre un vero piacere "vederti" sul Forum, spero ci sia presto una nuova occasione di incontro così ti faccio riassaggiare i babbà(come li chiami tu :-) ).
Ricordo benissimo le discussioni sul 5 c. della posizione 17 del foglio dell'ultima composizione...nonchè delle altre caratteristiche del 40 c. in posizione 12 (non soltanto il filetto completo), del 40 c. in posizione 15 che presenta anch'esso dei graffi e di un'altro di cui ora, a memoria, non mi sovviene il numero di posizione (forse il 25 che ha il lato sinistro della cornice rastremato) .
Sono tutte particolarità che ci si può divertire a riscontrare in determinati francobolli per individuarne la posizione, così come sul 20 c. di Andrea (philip70), che saluto, con il quale concordo sulla sua ultima analisi.
Tra i miei esemplari non ne ho trovato con questo graffio, ma con un pò di fortuna si potrebbe riuscire ad individuarlo...sul forum (vecchio?) c'erano una volta le immagini dei fogli interi di tutti i valori (eccetto il 3 lire).
Mi ricordo che qualche tempo fa ero riuscito ad individuare la posizione di un'altro 20 cent. della prima tavola che aveva sempre la stessa caratteristica...solo che purtroppo non trovo più le immagini.
Ne approfitto e ricambio i saluti per Paolo (Cardillo), Giovanni e Stefano.

Ciao a tutti
Ciao:
Nicolò
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Ludwig »

Ciao: Nicolò, BENTORNATO!




Paolo Bagaglia ha scritto:.......
Ricordo anche che mostrai (de visu) questo esemplare ad un notissimo esperto (AIEP, ecc.) e lui mi disse che tale difetto d'inchiostrazione era probabilmente stato causato da....
(- vediamo se qualcuno anticipa la risposta -)


Da quel che riesco a vedere (da un'immagine più grande sarebbe più facile confermare quanto segue), probabilmente, a causa dell'eccessivo inchiostro (e si vede), un foglio o un pezzo di carta è rimasto incollato sulla forma di stampa.
La quantità di inchiostro sul lembo di carta, più granulosa e più assorbente, è inferiore rispetto a quello depositato sulla restante superficie metallica del cliscè.
Nella fase di stampa, in pratica, non è solo il metallo che cede inchiostro sul foglio, ma anche la carta rimasta incollata e inchiostrata, sulla parte inferiore sinistra del cliscè a forma triangolare.
A causa della maggiore porosità della carta, il rilascio dell'inchiostro non è omogeneo su tutta la superficie.

Avrei un'altra spiegazione teorica, che porta grosso modo allo stesso risultato, ma servirebbe un'immagine molto più grande per "carpire" meglio i segni sulla parte triangolare.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: a tutti se può servire
:abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Ludwig »

Ciao: Giovanni.
Troppo sfocata.
:mmm: Avrai mica ingrandito e basta? :-))
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Luigi, si ma non riesco a fare altro con Photoimpression 6, purtroppo l'immagine si sgrana inesorabilmente :desp: :desp: :desp:
:ko: :sec:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da giandri »

Ludwig ha scritto:...Avrei un'altra spiegazione teorica, che porta grosso modo allo stesso risultato, ma servirebbe un'immagine molto più grande per "carpire" meglio i segni sulla parte triangolare.
Potrebbe essere anche un parziale (non completo) passaggio del rullo inchiostratore (eventualmente anche a causa della momentanea presenza del pezzetto di carta).
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da robymi »

Ciao Nic.
Un saluto ... dalla Russia con simpatia
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Nicolò ha scritto:...nonchè delle altre caratteristiche del 40 c. in posizione 12 (non soltanto il filetto completo)
Nicolò


Ciao: Nicolò, qualcosa del genere.
:-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Ludwig »

giandri ha scritto:
Ludwig ha scritto:...Avrei un'altra spiegazione teorica, che porta grosso modo allo stesso risultato, ma servirebbe un'immagine molto più grande per "carpire" meglio i segni sulla parte triangolare.
Potrebbe essere anche un parziale (non completo) passaggio del rullo inchiostratore (eventualmente anche a causa della momentanea presenza del pezzetto di carta).
Ciao:


Quell'effetto è causato sia se la carta rimane incollata sul cliscè, oppure se rimane incollata sul rullo inchiostratore.
In tutti e due i casi, la stampa risulta meno nitida perchè rispecchia la porosità della carta.
Ma può anche essere stato "schiacciato" da più fogli, abbassando l'altezza di stampa del cliscè.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Nicolò »

Buongiorno a tutti Ciao:
Un saluto in particolare a Roberto (in Russia per lavoro o...skyrunning? :-) ) e Luigi di cui leggo sempre con interesse (quando ci riesco) le spiegazioni tecniche sulla stampa dei francobolli :clap:

Giovanni Salvaderi ha scritto:
Nicolò ha scritto:...nonchè delle altre caratteristiche del 40 c. in posizione 12 (non soltanto il filetto completo)
Nicolò


Ciao: Nicolò, qualcosa del genere.
:-))


Ciao Giovanni, direi che ci sono proprio tutte ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2896
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da robymi »

Lavoro...lavoro, ahimé! Una decina di giorni ancora.
Rob
S T A F F
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Belle varietà della IVa emissione di Sardegna

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao:

Luigi,
Ti ringrazio anzitutto della tua spiegazione :clap: :clap: :clap: ... ma ti prego di aspettare fino alla fine di quanto segue:
in realtà l'esperto in parola mi dette una spiegazione diversa.
Cioè che nella stamperia del Matraire, con diversi fogli in giro, un po' di gomma,
di quella da mettere al verso dei francobolli per renderli adesivi previo inumidimento dopo la stampa tipografica ma prima del validamento con Effigi Reali in rilievo,
fosse caduta -- immaginate un fluido allo stato liquido (alle nostre STP) non molto viscoso che cade, per un certo spazio, e si deposita in gocce alla sua caduta -- accidentalmente sul foglio in parola facendo sì che,
una volta che fu stampato il foglio "contaminato", messo in circolazione agli UP (- Casalpusterlengo, in questo caso -),
l'esemplare separato ed applicato su corrispondenza ed infine staccato da un collezionista in
soluzione acquosa, in cui la gomma e l'inchiostro sopra di essa si sarebbero disciolti, si rendesse quell'aspetto parzialmente butterato, quale "immaginario" risultato di stampa.

Ma devo ammettere che la linea di separazione, la apparente discontinuità nel senso obliquo che appare dall'immagine (- grazie a Giovanni dell'ingrandimento -),
abbiano potuto trarre in "inganno" (tra virgolette perché non sono sicuro), nel senso di far veramente pensare ad un oggetto bidimensionale poroso con un lato rettilineo interpostosi nell'atto di una fase del procedimento di stampa.

Comunque
, dopo riflessione, mi devo ancora convincere che la tua -- ampliata da Giandri -- interessante spiegazione non sia proprio la spiegazione!

Debbo ovviamente porgere le mie scuse in vece del mio scannerizzatore, che è un vero disastro (al momento è in letargo?)!
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM