Come sapete normalmente la sovrastampa si presenta cosi'
senza varieta' R.jpg
Esiste una varieta' classificata dal Sassone come linea ondulata interrotta ed il "Sassone Catalogo delle specializzazioni e varieta' della Repubblica Italiana e Trieste" la classifica 12 De attribuendola alla pos 44 della I e III tav.
Il probblema e' che nel mio caso e' presente in un intero foglio - tav III
Foglio R.jpg
Vi presento alcune posizioni per mostrarvi che le sovrastampe hanno piccole diferenze che caratterizzano ogni singola sovrastampa Cosa ne pensate? Guardate, ingrandendo le immagini, i bordi della stampa confrontandoli con quelli senza anomalia.
Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
A me sinceramente la soprastampa sembra un pochino strana: appare abbastanza sbavata e piatta, inoltre le linee di congiunzione tra le ondine mi sembrano molto spesse
Tu che ce l'hai sottomano, vedi qualche differenza nei riflessi dell'inchiostro con quello degli esemplari usati e originali?
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
Stefano T ha scritto:(...) Tu che ce l'hai sottomano, vedi qualche differenza nei riflessi dell'inchiostro con quello degli esemplari usati e originali?
Stefano. Confrontando quelli certamente originali con quelli del foglio la stampa appare simile per intensita' del nero e per tipo (probabilmente tipografica anche quella del foglio - visto di taglio, controluce, leggero effetto di rilievo) anche se i riflessi della superficie, che appare lucida, sono piu' irregolari nelle sovrastampe sicuramente originali rispetto a quelle del foglio, che danno l'idea di una superficie piu' uniforme. Se ci troviamo di fronte ad un falso per costruire la varieta' ( tra l'altro non di grandissimo valore di catalogo - 20 Euro) sono abbastanza pericolosi se isolati. Se qualcuno vuole studiare l'immagine del foglio ad una buona risoluzione (almeno 5 Mb) mi contatti tramite MP e io invio il file via Email o maxmail (20 Mb).
Ho sovrapposto gli usati al foglio Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Di nuovo i miei complimenti a Michele per i suoi argomenti sempre interessantissimi! (sto raccogliendo le forze, o meglio tirando fuori un po' di esemplari del 40c. dai raccoglitori, per intervenire su DLR Londra-Torino in seguito al tuo ultimo intervento). In questo caso, Michele, penserei che la soprastampa sul tuo Terzo Quartino (non terza tavola, come sai) sia falsa, per gli stessi motivi già citati da Stefano (che ha l'occhio molto allenato con i soprastampati di Trieste T.L.T., ecc.).
Immagino che abbia tratto la prima immagine che mostri della verietà dal foglio sottostante (appare essere la pos. 2 nel foglio). Le linee di raccordo più sottili appaiono essere troppo spesse, in particolare la seconda da sinistra in alto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra*** Il 100 lire della democratica. TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE. Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Paolo Bagaglia ha scritto:In questo caso, Michele, penserei che la soprastampa sul tuo Terzo Quartino (non terza tavola, come sai) sia falsa, per gli stessi motivi già citati da Stefano (che ha l'occhio molto allenato con i soprastampati di Trieste T.L.T., ecc.).
Immagino che abbia tratto la prima immagine che mostri della verietà dal foglio sottostante (appare essere la pos. 2 nel foglio). Le linee di raccordo più sottili appaiono essere troppo spesse, in particolare la seconda da sinistra in alto.
In effetti la quartina che hai postato mi rende ancora più sicuro della falsa soprastampa su tutto il quartino. Le caratteristiche dell'inchiostro delle ondine interrotte, come avevo scritto in precedenza, sono abbastanza diverse da quelle originali.
Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
complimenti michele, riesci sempre a proporre cose interessanti ... vorrei fare però l'avvocato del diavolo e rilanciare un po' la discussione ... considerandolo falso, da ignorante in materia mi chiedo quanto sia costato farlo ... ovvero credo abbiano dovuto riprodurre una lastra od un rullo, sicuramente non di scarso costo ed a quanto pare pure con una estrema abilità , per poi stampare un foglio ... per di più con un valore di mercato non eccessivo ... e allora provo a chiedermi perchè ???
Ti confesso che in molti casi, in base alla mia seppur limitata esperienza, cercare una qualsiasi logica nell'operato di alcuni falsari è cosa molto ardua, se non, in alcuni altri casi, impossibile.
Bisognerebbe, anzitutto, portarsi indietro nel tempo ed esaminare quali erano le esigenze del mercato filatelico quando il falso fu prodotto.
Cito, per esempio, i 100 lire della serie democratica nuovi che ricevettero soprastampe false AMG/VG e AMG/FTT.
Oppure si può pensare agli annulli falsi (A.F.) sul valore da 4 Baj. della serie Provvisoria per le Romagne, apposti con così grande "entusiasmo", anche sul 6 Baj., che hanno fatto diventare i francobolli nuovi, non imprattati da A.F., abbastanza infrequenti soprattutto se ben conservati.
Ricordo anche che alcuni vecchi tipografi -- come ho constatato di persona -- hanno ancora, per esempio, i caratteri 'Raffaello' che, eventualmente, potrebbero consentire di creare dei GNR fasulli.
Nel caso presente potrebbe trattarsi di una riproduzione zincografica.
Per una stima dei costi di produzione di una simile lastra o rullo, come hai osservato, non sono in grado di esprimermi.
Attendiamo al riguardo gli interventi di specialisti del settore (tipografi, stampatori....).
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra*** Il 100 lire della democratica. TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE. Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Bellino. Sarebbe un po' come trovare un foglio dei 7,70, tutti con sette stelle. Oppure un foglio dei trittici, tutti col "ciuffo". Cordiali saluti. Antonello Cerruti
allora ... Paolo ... ho chiesto in giro e tale francobollo non ha mai avuto una grossa notorietà ne richesta di mercato ... i costi per falsificarlo e solo di materiale oggi supererebbero i 200 euro (tipografia Ricco - Napoli - prezzo all'amico) chiaramente trovando un tipografo che accetti di falsificare dei francobolli ... che non è proprio come stampare dei biglietti da visita ... perdipiù in giro non ce ne sono tanti da esserci saltati all'occhio ... maaahhhh ...
Qualche volta i falsari sbagliano i propri conti. Magari qualcuno, considerato che il francobollo di base vale pochi centesimi e che la piccola varieta' di sovrastampa ne moltiplicava il valore di cento volte, aveva pensato che ne valesse la pena, tanto piu' che il modesto valore esentava dal rischio-perizie. Ma poi si sara' reso conto che il mercato per questo tipo di variante e' piccolo e tutta l'operazione si e' sgonfiata. Ma il foglio e' comunque molto curioso e lascia perplessi: forse Michele (mikonap) puo' dirci come gli e' capitato tra le mani?
somalafis ha scritto: (...) Ma il foglio e' comunque molto curioso e lascia perplessi: forse Michele (mikonap) puo' dirci come gli e' capitato tra le mani?
Come ho scritto in altri topic, m'interesso alle varieta' di riporto. (vedi Titolo: Varietà di riporto del 50c. Italia al Lavoro) Questo studio e' reso molto piu' semplice quando si hanno a disposizione i fogli interi, soprattutto quando se ne hanno piu' di uno dello stesso quartino. Quando capitano, ed hanno un intrinseco basso valore, li compro sempre soprattutto quelli degli ordinari. I miei fornitori abituali (commercianti con negozio o quelli dei mercatini) lo sanno e quando li trovano me li propongono sempre. Ovviamente non mi dicono la fonte, ma penso (un po' tutto il materiale che acquisto - gradi quantita' di fb comuni) venga da quanto rimane di non selezionato e piazzato nei grossi lotti .
Questi facevano parte di un lotto di fogli (valori comuni di - Italia al lavoro, turrita, espressi ecc.). Li ho acquistati in blocco come fogli comuni da studiare, mi sono accorto dell'anomalia di questi fogli (in realta' sono due identici) solo quando li ho potuti osservare con la luce giusta e l'ingrandimento giusto nel mio studio.
Michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
mikonap ha scritto:...questi fogli (in realta' sono due identici)
Quindi il presunto falsario avrebbe prodotto almeno 100 esemplari della varieta'...Il tutto continua a lasciarmi un pochino perplesso, anche se non ho spiegazioni alternative al falso per collezionisti. Fossi in te, comunque, non butterei via i due fogli per il momento.
Per verificare le dimensioni metriche dalla sovrastampa ho preso la foto di Paolo e l'ho portata sull'equivalente posizione 44-45-49-50 sul mio foglio. Ho reso la foto di Paolo al negativo e trasparente e l'ho portata in scala con la mia foto.
Interf 1.jpg
a questo punto per verificare la scala delle due foto ho sovrapposto il disegno del fb, da cui si nota che le due foto sono, a meno di errori infinitesimi, nella stessa scala. Si nota anche che le sovrastampe non sono nella stessa posizione.
Interf 2.jpg
Alla fine ho spostato le sovrastampe affinche' coincidessero (senza cambiare la scala) sulla pos.49. Si puo' notare che le due sovrastampe coincidono e si nota anche che quelle del mio foglio sono leggermente ruotate in senso orario.
Interf 3.jpg
Questo dimostra che se anche e' un falso e' stato fatto un buon lavoro Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
... credo sia solo un'illusione ottica ma mi sembra che la distanza tra lire e l'onda sia differente tra 44/49 e 45/50 ... mi sbaglio ??
(...)
E' solo l'effetto della piccola rotazione tra le sovrastampe dei fb di Paolo e quelle del mio foglio. Correggendo la rotazione si nota che coincidono. ciao Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
fildoc ha scritto:
(...) Fatta con Photoshop?
Complicata?
(...)
No con Photo-paint, ma penso sia la stessa cosa con Photoshop.
Non particolarmente complicata, l'unica difficolta' e' portare nella stessa scala le due imagini, eventualmente correggendo le deformazioni x/y. La cosa migliore e' quella di fare un'unica ripresa con lo scanner, ritagiando le immagini e sovrapponendole. In questo caso e' solo necessario, nel caso, correggere la rotazione.
Ti ho inviato un MP
ciao Michele
Revised by Lucky Boldrini - April 2010 Rev LB Dec 2019
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele