Le tariffe postali per la via di mare

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Le tariffe postali per la via di mare

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:
Salute a tutti
Ciao: Ciao:
Mi aiutate a comprendere il viaggio fatto da questa profumata bustina iniviata alla Principessina nel suo castello??
Perchè dapprima fu instradata da La Spezia e solo in seguito da Genova?
Sempre che l'annullo Via di mare..E.. sia stato in uso a Genova. Sinceramente non l'avevo mai incontrato sinora!!!

Grazie a tutti!!

Ciao: :abb:
zio pino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: vie di mare

Messaggio da spcstamps »

Ciao.

La lettera giunse da Spezia con il battello fino a Genova, dove vennero impressi i bolli SPEZIA VIA DI MARE e VIA DI MARE (E), quest'ultimo apposto poichè in transito; il documento postale proseguì dunque per Nizza Marittima da dove venne inoltrata in dogana e finalmente passò in Francia, dove dopo alcuni transiti giunse a destino.

Dal momento che all'epoca la convenzione permetteva di non affrancate le lettere, la missiva venne pagata a destino in ragione di c.50 per il porto francese + c.30 per il porto Italiano "via di mare" tra Spezia e Genova.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: vie di mare

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:
Grazie PAolo
Ricostruzione perfetta!! :clap: :clap:
Grazie!!

Ciao: Ciao:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
Alessandro Arseni
Messaggi: 120
Iscritto il: 27 luglio 2007, 15:21
Località: Svizzera - Melano
Contatta:

Re: vie di mare

Messaggio da Alessandro Arseni »

ziopino ha scritto:Principessina nel suo castello??


La principessina Noémie all'epoca aveva 18 anni.

Tutta la sua nobiltà all'indirizzo: http://jean.gallian.free.fr/comm2/Image ... in/p1b.pdf
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: vie di mare

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:
Beh, la signorina era certamente di buona famiglia!!
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: vie di mare

Messaggio da vikingo68 »

Ciao:
Interessante la tua bustina Ziopino :clap: , nella ricostruzione tariffaria fatta da Paolo leggo che la via di mare tra Spezia e Genova veniva 30c, domando allora quando la tariffa è cambiata in 20c come mi sembra di capire da questa lettera del 1863. Grazie.

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: vie di mare

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:
Azzardo un'ipotesi: forse la tua busta non arrivò a Genova per via di mare, non essendoci il timbro relativo.

Ciao: :abb:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: vie di mare

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao:

Grazie Ziopino ma non credo che sia come dici, primo perchè in quel periodo la tariffa per la via di terra era di 15c e poi perchè all'asta dove l'ho acquisita era scritto chiaramente "interessante tariffa di 20c per via di mare"....altra curiosità l'indirizzo fa riferimento a dietro la DARSENA e carina la scritta in basso a sx" Di Grazia subito".

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: vie di mare

Messaggio da ziopino »

Ciao:
Eppure questa tariffa per via di mare non la trovo da nessuna parte!!
Ci vorrebbe il parere di qualcuno...........

:abb: :abb:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: vie di mare

Messaggio da vikingo68 »

Ciao. Ciao:

Ziopino della tariffa per la Via di Mare ho trovato sul Sirotti Colla il riferimento citato da Paolo nel precedente intervento, ai 20c della normale tariffa venivano aggiunti 10c per il capitano del bastimento, forse con il 1863 e l'avvento della tariffa unificata da 15c il diritto fisso per l'imbarco scese a 5c. :mmm:
Questa dello stesso periodo affrancata per i canonici 15c infatti venne tassata per il doppio del mancante. :mmm: :leggo:

Ciao: Ciao:
Carlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: vie di mare

Messaggio da philip70 »

vikingo68 ha scritto:Ciao:
Interessante la tua bustina Ziopino :clap: , nella ricostruzione tariffaria fatta da Paolo leggo che la via di mare tra Spezia e Genova veniva 30c, domando allora quando la tariffa è cambiata in 20c come mi sembra di capire da questa lettera del 1863. Grazie.

Un salutone. Ciao:
Carlo.


L'unica spiegazione che mi viene in mente è che il 10 al centro della busta scritto in pastello sia il segno di tassa 10 a completare l'affrancatura di 30 cent per via di mare....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1661
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: vie di mare

Messaggio da Andrea61 »

Dal 1º gennaio 1863 la tariffa per l'interno venne unificata a 15 centesimi su tutto il territorio nazionale, come è ben noto.

Per il trasporto via piroscafo una lettera si poteva avvalere delle linee convenzionate (l'amministrazione postale aveva preso accordi con la ditta Rubattino già dal novembre 1861 e con la Florio dal gennaio 1862) che venivano compensate forfettariamente e per le quali nulla era dovuto oltre la tariffa base, oppure da "bastimenti mercantili", cioè da navi di compagnie che pur ammesse al trasporto della posta non avevano stretto convenzioni con l'amministrazione postale, che ricevevano un compenso--fissato per legge--di 5 centesimi per lettera da aggiungersi all'affrancatura.

Esiste anche una tariffa di 40 centesimi per il trasporto con i piroscafi francesi lungo le tratte interne italiane che è abbastanza introvabile.

Il timbro "VIA DI MARE" non sta semplicemente ad indicare che la corrispondenza ha viaggiato tramite piroscafo, ma è un bollo di provenienza. Esso indica, per l'appunto, che la corrispondenza non è originaria dell'ufficio di timbratura che si limita ad annullare i senza certificare luogo e data di spedizione. In qualche modo la sua ragion d'essere è analoga a quella di certi bolli lineari coevi di uso ferroviario o dei corsivi di colletteria che entreranno in uso di lì a poco.


640723 le+pir.JPG


lettera per l'interno del 1864 affrancata per 20 c per l'inoltro con i piroscafi non convenzionati


640316 DLR25 tax7.JPG


lettera del 1864 per lo Stato Pontificio affrancata per 25 c per l'inoltro con i piroscafi non convenzionati (nessuna compagnia ufficiale italiana era ammessa al trasporto della posta per lo stato pontificio in assenza di rapporti diplomatici tra gli stati)


630962 Sard40c PirFranc .jpeg


lettera del 1863 per lo Stato Pontificio affrancata per 40 c per l'inoltro coi postali francesi.


[modificata una frase per rendere la spiegazione più comprensibile]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Andrea61 il 3 giugno 2009, 12:46, modificato 1 volta in totale.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
ziopino
Messaggi: 786
Iscritto il: 21 aprile 2008, 17:41
Località: cagliari

Re: vie di mare

Messaggio da ziopino »

Ciao: Ciao:
Grazie Andrea :clap: :clap: mi sembra tutto chiaro!!
L'intuizione di Carlo per la sua busta era esatta: 15 cent di normale tariffa e 5 cent per il passaggio via mare :clap: :clap: :clap:

:abb: Ciao:
ziopino

SOSTENITORE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
2017 2018 2019
Ognunu donat contu de sa bertula sua
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: vie di mare

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao:

Ringrazio Andrea per la dettagliata conferma. :-)

Ziopino troppo buono. :abb:

Un salutone. Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: vie di mare

Messaggio da vikingo68 »

Ciao: Ciao:

Proseguendo la discussione sulle tariffe delle Vie di mare del Regno d'Italia, questa rappresenta un doppio porto, della tariffa da 30c per lettere spedite da porti diversi da Genova (che invece pagavano solo 15c per porto) valida fino al 31.12.1862.

L'affrancatura mista è formata da un 20c della IV di Sardegna e da un 40c nr.3 del Regno d'Italia, a fianco il timbro rosso dalla Via di Mare.

Un salutone. Ciao:
Carlo.

Revised by Lucky Boldrini - June 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM