Gli effetti di una prolungata esposizione al sole

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Gli effetti di una prolungata esposizione al sole

Messaggio da mikonap »

Vi sottopongo un esemplare del 10 cent con un colore decisamente anomalo rispetto a quelli da me conosciuti
10 cent colore .jpg


Le principali tonalita' di colore a me note sono quelle raggruppate nell'immagine

10 cent R.jpg


Qualcuno e' a conoscenza di questa tinta per me anomala?

Ciao: Ciao: Ciao: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 10 cent Imperiale - colore anomalo

Messaggio da gianluman »

non l'ho mai visto :mmm: :mmm: , ma al retro riporta una colorazione verdina?
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 10 cent Imperiale - colore anomalo

Messaggio da mikonap »

gianluman ha scritto:non l'ho mai visto :mmm: :mmm: , ma al retro riporta una colorazione verdina?


No nessun colore verde al retro, solo la carta leggermente macchiata in giallo

10 cent colore retro.jpg


Ciao: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: 10 cent Imperiale - colore anomalo

Messaggio da gianluman »

Grazie mikonap,
potrebbe trattarsi di un FB posto in contatto con acqua o del liquido che ha alterato la gradazione nel processo di asciugatura nel tempo?

potrebbe essere un ipotesi :abb: .
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: 10 cent Imperiale - colore anomalo

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

CIAO A TUTTI Ciao: credo che gianluman abbia perfettamente ragione :clap: difatti nell'fb anomalo manca totalmente la radiazione del rosso :-) e' percio' venuto a contatto con una soluzione che ne ha modificato la scala cromatica Ciao: P.S. potrebbe essere interessante scoprire quale :mmm: acqua e varechina o trielina ?
marcadabollo

Re: 10 cent Imperiale - colore anomalo

Messaggio da marcadabollo »

Giorgio Zaffaroni ha scritto: P.S. potrebbe essere interessante scoprire quale :mmm: acqua e varechina o trielina ?
Molto probabilmente nulla di liquido ma solo raggi UV, ovvero troppo sole: ho ancora da qualche parte un francobollo (un commemorativo, forse il 30 centesimi di Augusto) di colore diventato decisamente verde ma con piena gomma, appena ingiallita. Lo portai (più di vent'anni fa) a Enzo Diena che, vedendolo, me lo ridiede immediatamente dicendomi appunto che aveva preso troppo sole.
Michele
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: 10 cent Imperiale - colore anomalo

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

OTTIMO :clap: :clap: una mia passata esperienza lavorativa nella chimica e materie plastiche mi rammenta che nelle prove di esposizione solare i pigmenti rossi risultavano molto sensibili al deterioramento Ciao:
Avatar utente
franzfin
Messaggi: 85
Iscritto il: 4 aprile 2009, 7:07
Località: Trento

Re: 10 cent Imperiale - colore anomalo

Messaggio da franzfin »

marcadabollo ha scritto:
Giorgio Zaffaroni ha scritto: P.S. potrebbe essere interessante scoprire quale :mmm: acqua e varechina o trielina ?
Molto probabilmente nulla di liquido ma solo raggi UV, ovvero troppo sole: ho ancora da qualche parte un francobollo (un commemorativo, forse il 30 centesimi di Augusto) di colore diventato decisamente verde ma con piena gomma, appena ingiallita. Lo portai (più di vent'anni fa) a Enzo Diena che, vedendolo, me lo ridiede immediatamente dicendomi appunto che aveva preso troppo sole.
Michele



Confermo,
in effetti è un fenomeno simile a quello che porta (alla lunga) alla decolorazione degli abiti stesi al sole ad asciugare.

Probabilmente, per qualche ragione, il bollo è stato esposto in qualche vetrina per un po' di tempo.
Trattandosi di un francobollo comune, nessuno si sarà preoccupato di proteggerlo adeguatamente.
Ciao da Lello
________________________
Colonie-Fiume-Repubblica
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: 10 cent Imperiale - colore anomalo

Messaggio da mikonap »

marcadabollo ha scritto:Molto probabilmente nulla di liquido ma solo raggi UV, ovvero troppo sole: (...)
Michele

Hai ragione Michele e' lo stesso fenomeno che decolora i 50 cent (soprattutto i Michetti) da violetto ad azzurrino. Non mi era mai capitato di vederlo sui 30 cent bruno che virano sul verde. Per curiosita' ho provato a simulare il fenomeno della perdita del rosso al computer sul fb nel riquadro rosso. Questo e' il risultato.

10 cent simulazione.jpg


Si ottiene un colore molto simile con una perdita del 35% del magenta e del 20% del giallo (magenta+giallo=rosso).

10 cent colore senza rosso.jpg

Questo e' quello che succede ad una colonna della tabella applicando le stesse percentuali (35%+20%) di degrado del rosso

:clap: :clap: :clap: Bravissimi tutti e grazie
:abb: Michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: 10 cent Imperiale - colore anomalo

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

BRAVO MICHELE :clap: :clap: :clap: etremamente interessante Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2010
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

SNM 50° Palazzo del governo....

Messaggio da bomber »

come da titolo...stampa in rotocalco....l'esemplare di Sx è grigio anzichè viola (il normale a DX)....quello grigio è con linguella e gomma sicuramente originale...che pensate possa essere successo???...come si può cambiare un colore completamente???.,..grazie
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: SNM 50° Palazzo del governo....

Messaggio da pescatorediperle »

Il sole illumina..abbronza..SBIADISCE!
A mio modesto parere sembra sbiadito o per effetto di sostanze chimiche o per lunga esposizione al sole)
Ciao: Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: SNM 50° Palazzo del governo....

Messaggio da mikonap »

pescatorediperle ha scritto:Il sole illumina..abbronza..SBIADISCE!
A mio modesto parere sembra sbiadito o per effetto di sostanze chimiche o per lunga esposizione al sole)
Ciao: Mario

Esatto Mario, i colori bruni virano con il sole ad una tonalità verdognola, perdendo un'aliquota di magenta e giallo.
Ciao: michele

Revised by Lucky Boldrini - April 2012
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM