Studio aperto sul Cent. 5 della III emissione di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

Cari amici, nei post precedenti abbiamo visto una discreta varietà di tinte del c.5 III emissione del Regno di Sardegna.

Ora vi propongo un mio , tagliato "lilliput".

Gradirei il vostro parere relativo alla tonalità di colore, stampa, conservazione, ecc.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da marco castelli »

:oo: :oo: :oo: :oo: :oo: :oo: :oo: :oo: :oo: :oo: :oo: :oo: :oo: :oo: :oo: :oo: :oo: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da philip70 »

Caro Paolo.....bellissimo francobollo....stato di conservazione direi eccellente....annullo leggerissimo...potrei forse anche sbilanciarmi nel dire di ANNECY....( ma c'è molto intuito)...
sul colore......direi un verde giallo......???
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da pasfil »

mmmm, non mi convince troppo :mmm: :mmm:
Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

philip70 ha scritto:Caro Paolo.....bellissimo francobollo....stato di conservazione direi eccellente....annullo leggerissimo...potrei forse anche sbilanciarmi nel dire di ANNECY....( ma c'è molto intuito)...
sul colore......direi un verde giallo......???



:not: :not: :not: :not: :not:

:ehehe: :ehehe: :ehehe: :ehehe: :ehehe:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

Ciao Filippo e amici,

vi risolvo il mistero dell'annullo (il meno importante), si tratta di Alessandria.

Sulla tinta... niente giallo, manco a cercarlo con il lanternino...

La stampa è molto "pastello" affatto lucida, l'incisione dell'impronta a secco impeccabile, sicuramente una prima tiratura anche se in uso abbastanza tardivo.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da pasfil »

Molto bello, ma che colore è??
Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

pasfil ha scritto:Molto bello, ma che colore è??
Ciao: Ciao:
pasfil


Beh, questa domanda è quella che ho fatto io...

avete qualche francobollo della III emissione che vagamente assomigli a questa tinta e stampa? Se sì potreste postarne un esempio?

Grazie
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Verde turchese :mmm: :-)) carta sottile che giustificherebbe i rilievi così netti
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da philip70 »

dunque....io ho trovato questo tra le varie schif.....ehm...... negli album dei doppi----
Non è proprio come il tuo paolo....ma gli assomiglia seppur molto vagamente....la tinta si avvicina----la stampa...insomma....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

Mi piace la definizione di Giovanni S., verde turchese. In effetti non è un verde giallo, neanche un verde azzurro, assolutamente non è un oliva e rispetto ai verdi secchi presenta una stampa completamente differente.

Insomma è una tinta che non avevo mai visto prima...

Ho fatto naturalmente vedere il francoboIIo ad alcuni esperti filatelici di nome, perchè quando si è in difficoltà, bisogna avere il coraggio di confrontarsi con chi è più anziano di te e ha un'esperienza da far valere.

E' venuto fuori un colore molto interessante.

:-)

La lettera è carina perchè presenta una bella tariffa per il Lombardo Veneto , dalla I distanza sarda alla I distanza austriaca.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

philip70 ha scritto:dunque....io ho trovato questo tra le varie schif.....ehm...... negli album dei doppi----
Non è proprio come il tuo paolo....ma gli assomiglia seppur molto vagamente....la tinta si avvicina----la stampa...insomma....


CIao Filippo, la stampa è completamente differente e oltre tutto questo francobollo è molto ingiallito e la tinta abbastanza influenzata dal giallore della carta.

Invece quello da me pubblicato è molto fresco, non ha subito alcuna alterazione, e la tinta è estremamente uniforme senza alcuna sgranatura, proprio una colata di pastello precisa precisa.

:-)

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

nuovaipeas ha scritto:Mi piace la definizione di Giovanni S., verde turchese. :-)




Grazie Paolo, :-) la tinta è definita dal Vaccari, è l'unica che si possa avvicinare, secondo me, come definizione, ma non è certo il verde azzurro.
Fb bellissimo :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da philip70 »

nuovaipeas ha scritto:Mi piace la definizione di Giovanni S., verde turchese. In effetti non è un verde giallo, neanche un verde azzurro, assolutamente non è un oliva e rispetto ai verdi secchi presenta una stampa completamente differente.

Insomma è una tinta che non avevo mai visto prima...

Ho fatto naturalmente vedere il ad alcuni esperti filatelici di nome, perchè quando si è in difficoltà, bisogna avere il coraggio di confrontarsi con chi è più anziano di te e ha un'esperienza da far valere.

E' venuto fuori un colore molto interessante.

:-)

La lettera è carina perchè presenta una bella tariffa per il Lombardo Veneto , dalla I distanza sarda alla I distanza austriaca.

Ciao: Ciao: Ciao:




lA LETTERA è SPLENDIDA NON è CARINA.....


ma.....quanto mistero.....che tinta ne è venuta fuori ,dalla consultazione ?????.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da robymi »

Quella che non hai: il verde reseda! D'altronde dovevi arrivarci, visto che è l'unica che non conoscevi...
Roberto
S T A F F
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

robymi ha scritto:Quella che non hai: il verde reseda! D'altronde dovevi arrivarci, visto che è l'unica che non conoscevi...
Roberto


:-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1517
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da pasfil »

Ciao Paolo ed a tutti gli amici,
se è così, ebbene Andrea non era l'unico a non conoscere il verde reseda, in quanto mi dovete aggiungere all'elenco.
E' la prima volta che ne vedo uno, sebbene in rete.
Quindi :clap: :clap: :clap: Paolo.
Ciao: Ciao:
pasfil
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

Il topc però ha una motivazione specifica, e nel caso di questo raro colore sarei lieto di poter vedere altre immagini del verde reseda, magari "rubate" a vecchi cataloghi d'asta o da altre fonti.

Chi ne avesse, per favore, le posti!

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da philip70 »

.............Dunque.....ricordo di aver visto un verde reseda in asta diversi anni fa da ghiglione....ma non ricordo da chi e se era classificato........lo sto cercando da vari giorni.

Paolo sei sicuro che si tratti del verde reseda....??? Te lo chiedo perchè l'immagine da te postata mi interessa assai....
Ed anche perchè non avendolo mai visto avevo tentato di documentarmi per scoprire cosa fosse il verde reseda...e l'ho trovato soltanto in un colorificio con questo nome ed il colore
era un verde oliva bronzato....
Poi ho trovato un articolo su un libro appunto intitolato "verde reseda" , dove questo colore viene descritto come il colore che meglio descrive gli anni 50 in quanto il colore
dei macchinari delle fabbriche nel periodo delle prime ( ...recenti) lotte di classe, e la foto in copertina è appunto un primo piano di una macchina verde oliva bronzato...
Quindi mi ero fatto l'idea che il verde reseda fosse un verde oliva bronzato...

Guardando poi il catalogo Vaccari, che assai è più preciso e indicativo del sassone.....Vedo che il Verde reseda tra parentesi è descritto come Verde giallo Oliva, mentre con diversa classifica troviamo
il verde turchese , che potrebbe corrispondere al verde azzurro del Sassone e poi le tre tinte classiche verde, verde giallo , verde scuro....
Viene invece tralasciato del tutto il Verde Oliva semplice....

Non so che pensare....bisognerà scrivere un manuale anche per le tinte della terza emissione????
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello - Studio sul c. 5 della III emissione di Sardegna.

Messaggio da spcstamps »

Ciao,

l'unica cosa di cui sono certo è che questo francobollo non ha una tinta di quelle descritte dal Sassone e da me viste direttamente. Quindi, per esclusione, non rimarrebbe che il verde reseda.

Ora, chiacchierando qua e là mi è stato detto che "il verde reseda una volta visto non lo si dimentica più".

Un'altra persona mi ha detto "Tira molto al reseda".

Una terza "E' una tonalità di verde della III emissione MOLTO RARA, ma non mi pare il verde reseda".

Parliamo di tre esperti ASSOLUTI del regno di Sardegna, e non di normali collezionisti.

Certamente qui siamo di fronte ad un colore che potrebbe essere unico (e magari non il verde reseda!) e conseguentemente dovrebbe essere catalogato come "particolarità" (tipo il famoso verde mirto nero di un altro topic, ricordate?).

D'altronde come si fa a dire che è o non è una tinta che nessuno conosce (e chi dice di conoscerla gioca alla settimana enigmistica) ?

:-)) :-)) :-))

Intanto trova collocazione precisa in questo topic come tinta non appartenente alle tinte "comuni" o "rintracciabili" della III emissione nel facciale da c.5.

E poi... attendiamo contributi ulteriori!

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM