I moderni servizi postali ferroviari

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

I moderni servizi postali ferroviari

Messaggio da sergio de villagomez »

Buona sera a tutti voi.
Nei primi giorni del mese di agosto, sono dovuto andare a Parigi per effettuare un lavoro; data l'impossibilità di andarci in aereo, ho ripiegato sul treno TGV (treno grande velocità) da Milano a Parigi. Ebbene, attraversando le ultime stazioni già all'interno della capitale francese, la mia attenzione è stata richiamata da un treno identico a quello in cui mi trovavo tranne che per la colorazione: era completamente giallo, molto visibile e con il logo "La Poste" sulle fiancate. Devo dirvi che sono rimasto parecchio colpito dalla visione di questo treno postale tant'è che, tornato a casa un paio di giorni dopo, ho fatto una ricerca in rete a riguardo. In Francia, quindi, si utilizzano ancora i treni ambulanti tra Parigi e la Borgogna e tra Parigi e lo Costa Azzurra: per tali scopi, sono a disposizione della Posta transalpina diversi convogli che permettono 6 rotazioni giornaliere.
Ecco un paio di immagini del treno postale
3652373856_14fcf9532.jpg
garefret_opt.jpg

In Italia, so che da tempo la Posta ha disdetto il contratto che la legava alle Ferrovie per cui da anni non esistono più i treni ambulanti: sapete esattamente da quando? E poi, considerando l'apertura della linea ad alta velocità tra Torino e Napoli passando per Milano, Bologna, Firenze e Roma, non sarebbe interessante riesumare il servizio visto che tra le località estreme, 920 km, col treno saranno necessarie solo 5 ore circa? Oppure, più prosaicamente, del velocizzare e migliorare il servizio postale non interessa granchè? ;-) ;-)

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Ambulanti francesi... ed in Italia?

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Sergio per la prima domanda ti riporto qua :-))
http://www.lafilatelia.it/index.php/i-q ... -1900.html
Per la seconda non mi pronuncio ;-)
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
torinesearoma
Messaggi: 354
Iscritto il: 15 luglio 2007, 23:37
Località: Roma

Re: Ambulanti francesi... ed in Italia?

Messaggio da torinesearoma »

Il problema, che da appassionato di ambulanti e messaggeri mi tocca molto ;-) , non va banalizzato.

Il servizio postale a bordo dei treni è stato abolito da gran parte dei paesi, cito, oltre all'Italia, Germania, Regno Unito (che però recentemente ci ha ripensato) e Stati Uniti. Non è solo un problema nostro.
Il servizio aveva alti costi e per le ferrovie non produceva alcun utile. Inoltre lo spostamento dei centri postali fuori dai centri storici in località non raccordate ha fatto il resto a favore della strada combinata alla rete aeropostale.

In Francia hanno approfittato della rete TGV per mantenere alcuni servizi postali veloci dedicati, si tratta però di meno di 10 corse al giorno in tutto (erano 8, ma quest'anno le hanno ridotte a 6 a causa del calo dei volumi di traffico postale). I treni di questo tipo in servizio sono solo tre. E' evidente come non sia vero come scritto (sic!) anche da Panorama che tutto il trasporto postale avviene con TGV .

Anche in Italia a seguito della progressiva estensione della rete AV si è parlato di istituire alcuni servizi del genere ad esempio tra Milano e Roma. Ma non è facile far partire un servizio che richiede un notevole investimento (per i rotabili) a meno che per ragioni di sostenibilità ambientale non ci siano fonti di finanziamento a supporto.
Paolo
__________________________________________________________________
Colleziono
Annulli speciali manuali e meccanici del Regno
Tematica ferrovie e storia postale ferroviaria (specialmente dell'Africa)
Posta tramviaria
Perfin
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1990
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Ambulanti francesi... ed in Italia?

Messaggio da Vacallo »

Anche da noi gli Ambulanti propri e vari non essitono più. Il transporto della posta però viene ancora fatto a mezzo treno. Le distanze da noi sono naturalmente più ridotte rispetto ad altri paesi.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1609
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Ambulanti francesi... ed in Italia?

Messaggio da sergio de villagomez »

Grazie per le cortesi e prestigiose risposte.
Vorrei però soddisfare completamente la mia curiosità a riguardo: quale è esattamente l'anno in cui si utilizzò per l'ultima volta in Italia un ambulante? E quale erano le ultime tratte in cui si utilizzava questo servizio?

Grazie ancora e Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Ambulanti francesi... ed in Italia?

Messaggio da rjkard »

Salve a tutti, mi intrometto in questa interessante questione, il primo dovrebbe essere sulla tratta Torino Genova, l'ultimo a me noto risulta essere questo
http://img121.imageshack.us/img121/8325/img283.jpg
img283.jpg


Rjkard. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Ambulanti francesi... ed in Italia?

Messaggio da rjkard »

Ritrovamento in un mercatino oggi pomeriggio, anche se messaggere.
Data ultima aggiornata con tanto di linea a me sconosciuta di Genova ed annullo in colore blu.
Qualcuno ne sà di più ?
Rjkard. Ciao: Ciao:


http://img19.imageshack.us/img19/1391/img006v.jpg
img006v.jpg


Revised by Lucky Boldrini - September 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Ambulanti francesi... ed in Italia?

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

rjkard ha scritto:Ritrovamento in un mercatino oggi pomeriggio, anche se messaggere.
Data ultima aggiornata con tanto di linea a me sconosciuta di Genova ed annullo in colore blu.
Qualcuno ne sà di più ?
Rjkard. Ciao: Ciao:


http://img397.imageshack.us/img397/6861/img003f.jpg


Immagine troppo piccola, non si legge niente :abb:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Ambulanti francesi... ed in Italia?

Messaggio da rjkard »

Chiedo scusa proverò a scannerizzare in maniera appropriata, ( non ho ancora imparato ad usare bene lo scanner ) nel frattempo prova ad usare lo zoom di Explorer o Mozzilla, in alto a sinistra nella funzione "Visualizza".
Rjkard. Ciao:
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Ambulanti francesi... ed in Italia?

Messaggio da rjkard »

Credo di avercela fatta.
Rjkard. Ciao:



http://img522.imageshack.us/img522/9597/img004tc.jpg

Ed invece no, :cry:
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Ambulanti francesi... ed in Italia?

Messaggio da rjkard »

Dovrebbere essere adeguta ora (credo).
Rjkard. Ciao:


http://img19.imageshack.us/img19/1391/img006v.jpg
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM