Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Governo alleato, dei C.L.N., del Corpo polacco e di Trieste zona A e zona B

Moderatore: Stefano T

Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da ancaria »

Un saluto a tutti
Visto l’inserimento di nuove sezioni nel Forum, ne approfitto subito per aprire un discorso (filatelico) sull'Occupazione Militare Alleata e sul conseguente Governo Militare in Sicilia.
I documenti postali più interessanti di questo periodo sono, ovviamente, quelli viaggiati nei primissimi giorni della riapertura del servizio postale a partire cioè dal 23 agosto 1943.
Di non facile reperibilità risultano pure quelli viaggiati nei mesi successivi, almeno sino alla fine del 1943.

Voglio iniziare questo topic, con un piego in Franchigia, spedito da Catania l’8 Dicembre 1943, dal valore filatelico quasi nullo ma dai risvolti storici abbastanza importanti. Una testimonianza diretta sul fatto che la presenza Alleata non si manifestò solo sul controllo dell'ordine pubblico ma incise direttamente anche sulle necessità primarie (economiche e sociali) degli abitanti dell'Isola, decidendo, ad esempio, sul funzionamento o meno di una centrale Idroelettrica.
Nella postilla a fondo pagina della fattura, datata 08/11/1943, si legge infatti La centrale idroelettrica fino ad oggi è chiusa perché occupata dalle truppe Inglesi
:abb: :abb: :abb: MI ASPETTO VOSTRI ULTERIORI CONTRIBUTI :abb: :abb: :abb:
Agostino

http://img376.imageshack.us/img376/9118/nuovo8.jpg
nuovo8.jpg

http://img56.imageshack.us/img56/6639/nuovo9.jpg
nuovo9.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da arperm »

Ciao Agostino.
Interessante questo topic,concordo con te che i primi mesi sono i più difficili da reperire di questa emissione.
In attesa di altri interventi,mostro questa interessante letterina(l'avevo già postata tempo fa).
Interessante ,oltre la data (il 25 ct è nel primo mese d'uso),anche perchè usati come segnatasse.
Ciao e a presto.
Ermanno
Ciao: Ciao: Ciao: :clap: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da ancaria »

Ciao Ermanno
splendido pezzo :clap: :clap: :clap:
Complimenti ...............Non avevo mai visto l'uso dei francobolli AMG come segnatasse d'emergenza.
.......... immagino sia un biglietto da visita aperto tassato per il doppio del porto ?????????
Le lettere chiuse, salvo una mia errata interpretazione, dovrebbero essere state ammesse solo dopo il 12 ottobre '43 ed i servizi accessori (tra cui raccomandate ed espressi) solo dopo il ritorno della Sicilia all'Italia (11/02/1944).
Durante l'Amministrazione Alleata lo scambio della corrispondenza fu ammesso solo all'interno dell'isola.
Agostino
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da arperm »

Ciao Agostino,
Hai ragione,dovrebbe essere un biglietto da visita,tassato per il doppio,purtroppo non so se era aperto o chiuso,visto che col tempo possono aver modifica tutto.
Per tutto il resto,concordo con le tue affermazioni.
Spero di vedere altri pezzi,anche se questa periodo di Storia Postale,è poco seguito(un vero peccato)dovuto forse anche alla scarsa disponibilità,ed anche ai prezzi del materiale.
ciao Ermanno
Ciao:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti,continuando a cercare documenti su questo argomento,ho trovato questa interessante Cartolina Postale.
Bisogna precisare che i collegamenti tra l'isola e Roma furono riattivati solo il 13 Giugno 1944,e solo per le C.P.
Questa dunque è una delle prime,interessante anche per il testo,redatto rigorosamente entro le 25 parole ammesse.
Tra l'altro è uno strano abbinamento con emissione del regno(C.P.),e francobollo del Governo Militare Alleato.
Dovuto forse alla confusione del momento,dato che la tariffa (se non sbaglio)era di 30 ct,bastava la C.P.,ma nel dubbio che non fosse ritenuta valida , perchè fino al 20 Giugno non fu chiarita la validità delle C.P. del Regno ,il mittente provvide ad aggiungere il 30 ct dell'emisssione Alleata.
L'unico di questo tipo da me visto fin'ora. :wow: :wow:
Ermanno
Ciao: Ciao: Ciao: :clap: :clap:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
valverde
Messaggi: 234
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da valverde »

Buongiorno a tutti, inserisco un biglietto postale che “riassume” l’invasione della Sicilia da parte degli Alleati e la conseguente sospensione del traffico postale. Spedito dal Kenia il 9 aprile 43, giunse a destinazione il 12/7/43, come dimostra il timbro postale, 2 giorni dopo l’inizio dell’invasione. Rispedito ad Enna, già direttamente investita dall’offensiva degli alleati che la conquisteranno il 20 luglio, fu consegnato il 5 marzo 1944 (altro timbro postale).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7840
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da somalafis »

arperm ha scritto:Ciao a tutti,continuando a cercare documenti su questo argomento,ho trovato questa interessante Cartolina Postale.
Bisogna precisare che i collegamenti tra l'isola e Roma furono riattivati solo il 13 Giugno 1944,e solo per le C.P.
Questa dunque è una delle prime,interessante anche per il testo,redatto rigorosamente entro le 25 parole ammesse.
Tra l'altro è uno strano abbinamento con emissione del regno(C.P.),e francobollo del Governo Militare Alleato.
Dovuto forse alla confusione del momento,dato che la tariffa (se non sbaglio)era di 30 ct,bastava la C.P.,ma nel dubbio che non fosse ritenuta valida , perchè fino al 20 Giugno non fu chiarita la validità delle C.P. del Regno ,il mittente provvide ad aggiungere il 30 ct dell'emisssione Alleata.
L'unico di questo tipo da me visto fin'ora. :wow: :wow:
Ermanno
Ciao: Ciao: Ciao: :clap: :clap:


Scusatemi se intervengo da ''interofilo'': le indicazioni di Ermanno sono corrette, ma la questione dell'uso nel periodo AMGOT delle cartoline postali di regno va forse un pochino precisata per evitare potenziali equivoci da parte di collezionisti meno esperti.

=Alla ripresa dei primi servizi postali (dal 24 agosto 1943 a Palermo e successivamente in altri centri) erano ammesse solo cartoline affrancate con il francobollo da 15 centesimi dell'amministrazione alleata. Gli uffici postali vendettero percio' le classiche CP ''vinceremo'' gia' affrancate con tale valore (tanto che il catalogo Interitalia le considera un'emissione 'provvisoria', visto che quando andarono fuori corso furono ammesse al cambio). Naturalmente il valore delle impronte di affrancatura stampate su tali cartoline (15 o 30 centesimi) era azzerato, come per tutti i valori postali del regno.

=Dopo circa un mese (con date variabili da provincia a provincia) fu ripristinato il normale servizio postale interno dell'isola e si ritorno' ad applicare il tariffario del regno: 15 centesimi per le cartoline postali nel distretto e 30 centesimi per quelle fuori distretto. Continuarono ad essere diffusamente utilizzate le vecchie CP ma come semplice supporto cartaceo, cioe' riaffrancate totalmente con gli opportuni valori AMGOT (talvolta apposti sopra l'effigie reale, spesso semplicemente affiancati all'effigie). Questa situazione ando' avanti sino al 30 agosto 1944, quando tornarono ad essere validi in Sicilia i valori postali del Regno (con un periodo di uso misto con i valori AMGOT durato per tutto il mese di settembre 1944, perche' dall'1-10-44 i francobolli ''alleati'' andarono fuori corso).

=C'e' pero' un curiosa ''eccezione'': il ''Corriere di Sicilia'' di Catania nel giugno 1944 pubblico' un avviso secondo il quale dal 21-6-1944 SOLO CON DESTINAZIONE PER LA CITTA' DI ROMA erano ammesse all'uso senza l'aggiunta di francobolli AMGOT le cartoline postali di regno da 30 centesimi. Per l'inoltro in altre zone dell'Italia Liberata invece restava l'obbligo di riaffrancare le CP con valori AMGOT. Non mi risulta (ma sono gradite ulteriori diverse informazioni) che sia stato trovato un documento ufficiale che abbia sancito questa indicazione di stampa. Ma questo uso peculiare e' testimoniato concretamente dal rinvenimento di esemplari di CP postali senza francobolli AMGOT dirette nelle capitale. Tali esemplari sono pero' piuttosto RARI : il grosso delle cartoline postali indirizzato a Roma sino al 30 agosto 1944 si presenta infatti con la normale applicazione dei francobolli alleati.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da arperm »

Ciao Riccardo.
Concordo con te,che il caos che regnava a quei tempi,giustifica molta confusione.
Però concordiamo sul fatto che i collegamenti con Roma ,e solo con C.P.,riprendono il 13 Giugno,e che fino al 21 non sono chiarite le modalità dell'affrancatura.
Non si conoscono le direttive alleate sul tipo di francobolli da adoperare.
Unica traccia deriva da un articolo del Giornale "Il Risorgimento" in cui si afferma"Non sono validi i francobolli del defunto partito fascista repubblicano di Roma,Devono essere usati francobolli del legittimo Governo Italiano".
(Da un articolo di Giuseppe Marchese).
Perciò questa norma porta la possibilità legale delle affrancature miste.
Concordo anche ce sono più difficili da reperire le C.P. senza aggiunta di francobolli,ma anche quelle con francobolli aggiunti(dirette a Roma prima del 21 Giugno)non sono molto facili da reperire.
In attese di altri interventi.
Ciao Ermanno.
Ciao: Ciao: Ciao: :clap: :clap: :clap:








8da un articolo di Giuseppe Marchese)
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da ancaria »

Ottimi come sempre gli interventi di Ermanno e Riccardo che in maniera sintetica ma esaustiva hanno descritto il servizio Postale durante e subito dopo il periodo di Amministrazione Militare Alleata della Sicilia.
Molto interessante anche il biglietto per Prigionieri presentato da Valverde da cui, tra l’altro, si evince che, nonostante il caos dei primissimi giorni di occupazione, l'ufficio postale di Santo (Messina) funzionava regolarmente (vedi bollo).

Le raccomandate furono ammesse solo sotto l'Amministrazione Italiana, quindi dopo il febbraio 1944, comunque sempre e solo affrancate con "francobolli di Occupazione"(sino alla fine di agosto del '44 ma tollerati sino a fine settembre).

Luglio 1944 - Raccomandata fuori distretto da Enna a Palermo
http://img66.imageshack.us/img66/2870/sicil2.jpg
sicil2.jpg


Settembre 1944 - Raccomandata in distretto di Palermo (periodo di coesistenza con i francobolli Italiani)
http://img67.imageshack.us/img67/9995/sicil1.jpg
sicil1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7840
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da somalafis »

arperm ha scritto:...Non si conoscono le direttive alleate sul tipo di francobolli da adoperare.
Unica traccia deriva da un articolo del Giornale "Il Risorgimento" in cui si afferma"Non sono validi i francobolli del defunto partito fascista repubblicano di Roma, Devono essere usati francobolli del legittimo Governo Italiano".
(Da un articolo di Giuseppe Marchese).
Perciò questa norma porta la possibilità legale delle affrancature miste.

Caro Ermanno, confesso di non capire bene questa tua osservazione, ma ti confermo che la tua cartolina e' effettivamente una delle prime inviate a Roma ed ha una data MOLTO INTERESSANTE.
Ti ribadisco quanto risulta a me da studi (come quello di D'Alessandro e Di Pietro, ma anche altri), assai documentati che ho appositamente consultati. Anche se la Sicilia dal 10 febbraio 1944 era gia' tornata sotto amministrazione italiana, nell'isola furono mantenuti in uso ESCLUSIVO i francobolli AMGOT sino alla fine dell'agosto 1944. Quindi la posta diretta a Roma dalla Sicilia a partire dal 13 giugno 1944 doveva essere affrancata con francobolli AMGOT (in concreto cartoline affrancate con 30 centesimi); ma dal 21 giugno - stando all'annuncio pubblicato dal giornale catanese che ho citato nel precedente intervento - furono invece eccezionalmente ammesse anche cartoline postali di Regno senza francobolli AMGOT. La CP da te mostrata reca la data del 19 giugno, precedente quindi a quella dell'''agevolazione'': non e' percio' un'affrancatura ''mista'', ma una cartolina che il mittente aveva regolarmente affrancato e che probabilmente aveva acquistato direttamente all'ufficio postale gia' con il suo francobollo AMGOT applicato sopra.
Secondo lo studio di D'Alessando-Di Pietro, ''i primi sacchi postali contenenti circa seimila cartoline giunsero a Roma il 18 giugno, domenica, e la distribuzione fu effettuata il giorno successivo...''. La tua cartolina sara' quindi arrivata con gli invii immediatamente successivi....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da arperm »

Ciao Riccardo.
Forse mi sono espresso male,concordando con te su tutto,ho confuso la C.P. come affrancatura mista(anche se la ritengo un "misto"forse spurio),ma convengo sul fatto che sono C.P. giustamente affrancate con francobolli Alleati,non ritenendo valido il valore della C.P.
Cercherò ancora per vedere se trovo affrancature miste.
ciao Ermanno.
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7840
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da somalafis »

Ho trovato, dimenticata in una malinconica scatola di interi postali accantonati, una cartolina postale 'vinceremo' di quelle inviate dala Sicilia a Roma grazie alla disposizione che consentiva l'utilizzo di IP di regno senza la riaffrancatura AMGOT. Proviene da Mazara del Vallo (Trapani) in data 13-7-1944. Ciao:
scansione0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da ancaria »

Benissimo
ora all'appello mancherebbe solo (si fa per dire) qualche esempio di cartolina viaggiata nel '43 e le affrancature miste del settembre 1944, oltre ovviamente a qualsiasi altra particolarità del periodo.
So che chiedo molto .......... forse troppo ............. ma a volte cercando nelle scatole dimenticate, magari esce qualcosa di interessante (vedi la scatola di Riccardo)
Agostino
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da arperm »

Ciao Agostino.
Per ora ho trovato solo questa.
Lettera per gli USA affrancata 2,50 con francobolli alleati fuori corso,più 50 ct Regno.
La data non si capisce ,ma si vede 45 ,probabilmente Gennaio.
Segnata da tassare ,ma non c'è traccia di tassazione.
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
Alberto Parrella
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:09

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da Alberto Parrella »

Ciao Ciao:
anch'io ho trovato qualcosa , non so' qaunto possa servire ma , provo a collaborare :-)
18/7/44 da Trapani ( Marettimo )
Amministrazione alleata.jpg

Ciao: Ciao:
Alberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vivi come se dovessi morire domani
Impara come se dovessi vivere in eterno
Gandhi
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da arperm »

Del Settembre 44(unico mese in cui ufficialmente erano possibili affrancature miste)ho trovato questo frammento.
Non si capisce la località,ma la data è 14 Settembre 1944.
Ermanno Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da ancaria »

Dalla Sicilia il servizio postale per l'estero riprese il 21 febbraio 1944 però non tutti gli uffici postali dell'isola a quella data erano ancora in grado di fornire tutti i servizi ammessi.
Ad esempio per la "normalizzazione" nella città di Agrigento si dovette attendere marzo.
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino

4 marzo 1944 Busta da Calamonaci (Agrigento) per gli U.S.A. affrancata in perfetta tariffa estero con 5 valori da 50 centesimi AMP (Allied Military Postage) - Fascetta di censura plastificata Alleata
http://img389.imageshack.us/img389/9751 ... ntousa.jpg
agrigentousa.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti.
Questa è una lettera affrancata con il 60 ct(perciò in eccesso di 10),il 60 ct ,resta uno dei più difficili da trovare,isolato e in tariffa,perchè sopperiva alla tariffa manoscritti,di cui non c'è traccia ,fino ad ora,si trova in altre affrancature,multiple,tassata ,ecc.
Ovviamente,speravo che fosse un manoscritto,ma mi accontento.
ciao
Ermanno.
Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
arperm
Messaggi: 464
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da arperm »

Ciao a tutti.
Questa che vi mostro,è una lettera di un soldato Americano,che scrive da Palermo in USA,nell'Ottobre 43.
E ovviamente una costruzione filatelica,ma pur essendo un "divertissement",la trovo splendida,oltre ai due francobolli , tra i più rari,e alla strana coppia USA-francobolli Alleati, è anche nei primi giorni di emissione.
Ermanno
Ciao: Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 945
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da filippo_2005 »

Contribuisco al topic con questa lettera del 6.6.44 che è saltata fuori dalla solita scatola.

http://img62.imageshack.us/i/angms.jpg
angms.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Rispondi

Torna a “Governo alleato, C.L.N., Corpo polacco, Trieste A e B”

SOSTIENI IL FORUM