Ciao,
non so se può tornarvi utile ma io ho trovato questa notizia concernente un prelato:
"Quando 1'Italia entra in guerra nel maggio 1915, padre Bevilacqua chiede di arruolarsi più volte. Gli viene negato. Il vescovo di Brescia Giacinto Gaggia lo manda a Precasaglio, piccolo paese della Valle Camonica, come parroco. Là presta l'assistenza spirituale alle truppe impiegate nella zona del Tonale-Adamello. Ma la sua missione fra i giovani esige da lui una partecipazione diretta al loro sacrificio, e ottiene di dividerne le sorti dal 1915 come Ufficiale degli Alpini.
Nella Battaglia dell'Ortigara, dal 19 al 26 giugno 1917, fu fratello e padre del suo battaglione, sempre pronto a consolare e ad incitare, dimostrando grande sprezzo del pericolo. Due medaglie al Valore militare sono il riconoscimento ufficiale.
Nel 1917 la sua Compagnia viene accerchiata dagli austriaci e, dopo una lunga resistenza, fatta prigioniera. Egli viene condotto in Boemia, prima nel campo di Hart e poi nel castello di Horovice. Dopo undici mesi di prigionia, il 6 novembre 1918, Padre Bevilacqua torna a Brescia portando il ricordo di esperienze eccezionali. Scrive il libro "La luce nelle tenebre", pubblicato nel 1921 con prefazione di Padre Agostino Gemelli. Importanti punti di riferimento per i giovani sono le posizioni che Padre Giulio Bevilacqua prende nei riguardi dei due principali movimenti politici, venutisi a creare nel dopoguerra: il bolscevismo ed il fascismo."
e ho trovato anche questo:
"El pabellón que debemos al dueño del palacio de Horovice, el príncipe de Hanau, sigue en los jardines de Letná en Praga y alberga un restaurante de lujo.
El linaje de los príncipes de Hanau se extinguió en línea directa en 1917 y el
palacio de Horovice pasó a manos del Estado.
En los dos últimos años de la Primera Guerra Mundial la mansión albergó un campamento de prisioneros cuyos guardianes húngaros se caracterizaron por su insólita crueldad hacia los confinados."
