Prigionia di guerra a Horowitz / Horovice (Boemia)

Forum di discussione sulla posta militare
Rispondi
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Prigionia di guerra a Horowitz / Horovice (Boemia)

Messaggio da andrea di lena »

Mi è stata regalata da un amico questa bustina spedita da un prigioniero di guerra ai propri familiari, in considerazione che non conosco la materia e premesso che non mi interessa il valore venale, sono invece curioso di avere qualche informazione sui timbri apposti, e sul campo di prigionia dove era detenuto il povero tenente.

prigioavanti.jpg


prigioretro.jpg


Difficile quesito :dub: ma non dispero.

Andrea

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Posta Militare/prigioniero di guerra

Messaggio da giandri »

Intanto provo a dire qualcosa...
I timbri triangolari sono della censura di Vienna.
(ma questo lo avrai visto anche tu)
Poi... non so...
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Andrej

Re: Posta Militare/prigioniero di guerra

Messaggio da Andrej »

molto interessante questa busta....magari se le ritrovo potrei postare anche le mie....

non mi risulta che a Hozowitz o Horowitz (nn li ho nemmeno trovati sull'atlante) in Boemia ci fossero Campi di concentramento per ufficiali ...non mi risulta che ci fosse nulla in assoluto....

Per favore, caro omonimo, potresti fare una scansione abbastanza grande del timbro blu dell'unità...si legge giustamente k.u.k. offiziersstation fur kriegsgefangene....e poi non si capisce.

ossia Imperial Regio Campo (stazione) Ufficiali per prigionieri di guerra di ......chiaramente il tenente Gino, essendo ufficiale, sebbene prigioniero, aveva diritto a rimanere con gli altri ufficiali e non frammischiato alla truppa in quanto il trattamento degli stessi era di molto differente...a volte esistevano Campi appositi dove c'erano solo ufficiali (solitamente si cercava di raggrupparli per nazionalità), altre volte c'erano baracche apposite riservate rigorosamente agli ufficiali mentre la truppa occupava le restanti baracche, se c'erano.... :roll:

intanto un salutone,
Andrea
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Posta Militare/prigioniero di guerra

Messaggio da maurizio »

Andrej ha scritto: a Hozowitz o Horowitz (nn li ho nemmeno trovati sull'atlante) in Boemia


Horowitz (originariamente Horzowitz) è il nome tedesco, Hořovice quello ceco. Si trova nella Boemia centrale.
Fu sede di un'ufficio postale austriaco (annulli Horzowitz e *Horovice*Horowitz*).
Non ho comunque trovato notizie sul campo prigionieri.

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Posta Militare/prigioniero di guerra

Messaggio da giandri »

Andrej ha scritto:...caro omonimo, potresti fare una scansione abbastanza grande del timbro blu dell'unità...si legge giustamente k.u.k. offiziersstation fur kriegsgefangene....e poi non si capisce...
Speriamo ci siano interventi di altri, altrimenti questo diventa proprio un topic di "omonimi" :P (Mi accorgo ora dell'ingresso di Maurizio che ha rotto il monopolio :!: )
Io ho cercato di ingrandire il timbro blu, e come giustamente ha osservato Andrej, si legge chiaramente (in tondo):
K.u.K. Offiziersstation für Kriegsgefangene e poi, sotto, In Ho(..)witz.
Al centro vi sono due stemmi: quello di destra sarà difficilmente interpretabile, mentre forse si potrebbe capire qualcosa di più su quello di sinistra: è sormontato da una corona (potrebbe assomigliare ad una Boema che ho trovato, anche se le corone si assomigliano molto tra loro, soprattutto raffigurate così in piccolo) e potrebbe rappresentare un'aquila con le ali spiegate (ma la Boemia ha un leone rampante).
Speriamo in una scansione del dettaglio
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Andrej

Re: Posta Militare/prigioniero di guerra

Messaggio da Andrej »

gli stemmi sono le armi della duplice monarchia, ossia i vari stemmi austro-ungarici caricati dalla corona asburgica e dalla corona di Santo Stefano, in rappresentanza rispettivamente dell'Austria e dell'Ugheria.

Stemma.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Posta Militare/prigioniero di guerra

Messaggio da andrea di lena »

Non disperavo sapevo che altri amici :clap: sarebbero intervenuti sull'argomento, anch'io ho provato a fare delle ricerche su eventuali campi di prigionia ad Horowitz in Boemia, ma nulla di fatto.
Allego una scansione che spero sia più interpretabile della precedente e nel frattempo ringrazio tutti gli intervenuti.
prigioing2.jpg


Ciao: Ciao: Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Posta Militare/prigioniero di guerra

Messaggio da maurizio »

Ho fatto una sommaria ricerca sui campi di prigionia austriaci nella I guerra mondiale.
Ecco un primo elenco molto incompleto, se interessa possiamo cercare di integrarlo:

Gefangenenlager

- Altdamm
- Bondo
- Braunau am Inn - Haselbach; prigionieri serbi, russi ed italiani
- Cassel
- Dülman
- Feldbach
- Grödig
- Ingolstadt
- Mauthausen
- Milowitz (Milovice, CZ)
- Münster
- Ohrdruf
- Pecs (H) prigionieri italiani
- Pilsen prigionieri italiani
- Praga prigionieri italiani
- Raab prigionieri italiani
- Schauboden
- Schneidemühl
- Sigmundsherberg - prigionieri russi e italiani
- Spratzern
- Theresienstadt - prigionieri italiani
- Ulm
- Verosszalonack (H) prigionieri russi
- Wieselburg
- Wittenberger

Offiziersstation

- Mühling

Offiziergefangenenlager

- Hart bei Amstetten
- Münden
- Purgstall an der Erlauf
- Weilburg a. L.
- Wieselburg

Interniertenlager (civili del Trentino e delle valli ladine)

- Braunau am Inn - Laab e Höft
- Göllersdorf
- Hollabrunn
- Katzenau
- Landegg
- Mitterndorf an der Fischa
- Pottendorf
- Wiener-Neudorf

Arbeiterziehungslager

- ...

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Posta Militare/prigioniero di guerra

Messaggio da andrea di lena »

:oops: Scusami Maurizio non ho precisato che la lettera si riferisce molto probabilmente alla II^ Guerra Mondiale, in ogni caso il tuo elenco rimane sempre interessante.

Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 482
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Posta Militare/prigioniero di guerra

Messaggio da ppozzo68 »

andrea di lena ha scritto: ...la lettera si riferisce molto probabilmente alla II^ Guerra Mondiale...

:mmm: Sicuro :?:
Non credo che durante la II GM si usassero timbri dell'Impero d'Austria-Ungheria. :not:
Ti posto questa, sicuramente relativa alla I GM, guarda le similitudini, mi sembrano parecchie.
CRI prigionieri.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 579
Iscritto il: 24 luglio 2007, 19:32
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Posta Militare/prigioniero di guerra

Messaggio da maurizio »

K.U.K. significa infatti Kaiserliche und Königliche tradotto in italiano in Imperial Regio (abbreviato I.R.).
Ora con la fine della prima guerra mondiale l'Impero Austro-Ungarico si è sciolto, l'Austria è diventata una Repubblica (1922) ed è rimasta indipendente fino all'Anschluss (1939), quando Hitler la inglobò nella Grande Germania.

Il tuo pezzo è sicuramente della I Guerra Mondiale.

Ciao: maurizio
Maurizio Misinato - S T A F F
Bolzano e Alto Adige (dalle prefilateliche a oggi) - Feldpost austriache 1WW (fronte tirolese) - World Scout Jamboree e tematica scout in genere
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Posta Militare/prigioniero di guerra

Messaggio da andrea di lena »

:OOO: :-)) Avete ragione ho detto una scemenza, ed io che continuavo a fare ricerche nel periodo II^ Guerra Mondiale, le indagini proseguono sul misterioso campo di prigionia.
A proposito, per testimonianza diretta il fratello di mio nonno mi raccontava che dopo essere stato fatto prigioniero (I^ G.M.) in considerazione che parlottava un pochino di tedesco venne assegnato ad una famiglia in Carinzia per sostiuire nel lavoro nei campi il loro figlio impegnato sul fronte di guerra. Di fatto non fece alcuna prigionia (nel senso lato) ma dovette lavorare sodo fin oltre il termine del conflitto e fu rimpatriato nel 1919 senza che potesse in tutti questi anni mai scrivere a casa.

Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Posta Militare/prigioniero di guerra

Messaggio da thiswas »

Ciao,
non so se può tornarvi utile ma io ho trovato questa notizia concernente un prelato:

"Quando 1'Italia entra in guerra nel maggio 1915, padre Bevilacqua chiede di arruolarsi più volte. Gli viene negato. Il vescovo di Brescia Giacinto Gaggia lo manda a Precasaglio, piccolo paese della Valle Camonica, come parroco. Là presta l'assistenza spirituale alle truppe impiegate nella zona del Tonale-Adamello. Ma la sua missione fra i giovani esige da lui una partecipazione diretta al loro sacrificio, e ottiene di dividerne le sorti dal 1915 come Ufficiale degli Alpini.

Nella Battaglia dell'Ortigara, dal 19 al 26 giugno 1917, fu fratello e padre del suo battaglione, sempre pronto a consolare e ad incitare, dimostrando grande sprezzo del pericolo. Due medaglie al Valore militare sono il riconoscimento ufficiale. Nel 1917 la sua Compagnia viene accerchiata dagli austriaci e, dopo una lunga resistenza, fatta prigioniera. Egli viene condotto in Boemia, prima nel campo di Hart e poi nel castello di Horovice. Dopo undici mesi di prigionia, il 6 novembre 1918, Padre Bevilacqua torna a Brescia portando il ricordo di esperienze eccezionali. Scrive il libro "La luce nelle tenebre", pubblicato nel 1921 con prefazione di Padre Agostino Gemelli. Importanti punti di riferimento per i giovani sono le posizioni che Padre Giulio Bevilacqua prende nei riguardi dei due principali movimenti politici, venutisi a creare nel dopoguerra: il bolscevismo ed il fascismo."

e ho trovato anche questo:

"El pabellón que debemos al dueño del palacio de Horovice, el príncipe de Hanau, sigue en los jardines de Letná en Praga y alberga un restaurante de lujo.
El linaje de los príncipes de Hanau se extinguió en línea directa en 1917 y el palacio de Horovice pasó a manos del Estado. En los dos últimos años de la Primera Guerra Mundial la mansión albergó un campamento de prisioneros cuyos guardianes húngaros se caracterizaron por su insólita crueldad hacia los confinados."

Ciao: Ciao:
Ultima modifica di thiswas il 11 gennaio 2008, 16:10, modificato 1 volta in totale.
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Posta Militare/prigioniero di guerra

Messaggio da thiswas »

non erano attendibili le informazioni che ho postato? avete scoperto qualcos'altro? Mi ero incuriosito!
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Posta Militare/prigioniero di guerra

Messaggio da andrea di lena »

Torno sull'argomento a distanza di tempo anche perchè Fabio aveva chiuso con una domanda a cui non era stata data risposta. Qualcosina in più delle sue interessanti ricerche non è stato trovato, fatto salvo della conferma di questo campo di prigionia riservato agli ufficiali all'interno del castello a cui era riservato un trattamento non propriamente con i guanti da parte dei carcerieri.
Proprio l'altro giorno osservando alcune lettere in vendita ad un'asta :oo: cosa ho visto?

Revised by Lucky Boldrini - December 2008
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Rispondi

Torna a “Posta Militare”

SOSTIENI IL FORUM