pasfil ha scritto:Buona domenica a tutti e grazie per gli interventi.
Antonello: E si, già prima di acquistalo avevo notato quella leggera piega e l'ossidazione, ma in giro non ne ho trovati altri giusti "per le mie tasche", quindi quanto spendi tanto mangi (pagato euro 45,00). Per fortuna non è sempre così, a volte riesco ad acquistare qualcosina a prezzi davvero interessanti.
In proposito volevo chiederti un parere proprio sulle ossidazioni: Per la mia piccolissima e insignificante esperienza e per i pochi espemplari che ho potuto osservare, ho notato su alcuni FB borbonici questo tipo di ossidazione che non interessa interamente il FB, ma solo in parte.
[color=#FF0000]Ciò è dovuto solo alla cattiva conservazione, al procedimento naturale che si manifesta nel tempo non su tutti i FB ad esclusiva causa delle sostanze con cui venivano realizzati i colori per la serie borbonica o per entrambe le due cose[/color]?
Circa la classificazione "rosa lillaceo o "lilla rosa", se riuscirò più tardi o al più tardi domani, li posterò entrambi, anche se la gradazione di colore in immagine si discosta sempre un pò da quella reale.
Ancora grazie.
pasfil
La combinazione delle tue due ipotesi poteva determinare l'ossidazione delle prime tirature dei francobolli di Napoli.
Avrai notato che, infatti, i francobolli stampati successivamente alle prime provviste tendono a sbiadire ma non ad ossidare; dipendeva dalla diversa composizione degli inchiostri.
Circa l'eliminazione di questa ossidazione (che ha l'aspetto di una "fuliggine" depositata sul francobollo) bisogna procedere nella seguente maniera.
Munirsi di: tanta pazienza, un cotton fiocc e dell'acqua ossigenata (a bassa concentrazione o leggermente annacquata).
Bagnare e strizzare (ripetutamente) il cotton fiocc e passarlo verticalmente con delicatezza e continuità sul recto (davanti) del francobollo, ripetendo più volte il passaggio.
Lasciare asciugare il francobollo e, se sarai stato bravo, vedrai apparire l'originario colore del francobollo mentre il nero si sarà trasferito sulla superficie del cotton fiocc.
Prova e sappimi dire.
Poi, se vorrai, illustrerai il risultato anche agli amici che ci leggono.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti