da apprendista "napoletano":
sono almeno 4 le incisioni, di cui 3 spostate in basso e probabilmente una ulteriore 5^ spostata in alto.
pasfil


pasfil ha scritto:......sono almeno 4 le incisioni, di cui 3 spostate in basso e probabilmente una ulteriore 5^ spostata in alto.

quindi uno spostamento del foglio............
errore umano direi... 
fabris ha scritto:Ciao: quindi uno spostamento del foglio............errore umano direi...


è opportuno ,penso,ricordare quanto scrisse completamente il grande Maestro Emilio Diena a proposito della prima tavola del 5 grana ---- La prima tavola del 5 grana riusci' tanto difettosa che sarebbe stato opportuno di procedere anche per questa alla eliminazione di parecchie colonne.Non vorrei escludere che simile lavoro sia stato eseguito per qualche parte della composizione ,ma di ciò non ho veduto alcuna traccia sicura.
pasfil ha scritto:Ciao Aldiquadelfaro e Fabris,
lo spostamento del foglio determina una stampa smossa o doppia stampa, quindi visibile eccezionalmente sul FB propio a causa di tale fatto. Senza tale inconveniente il FB non presenta la varietà.
La incisione multipla invece la troverai, come una costante più o meno visibile, in tutti quei FB nella stessa posizione del foglio.
![]()
![]()
![]()
pasfil
grazie per avermi descritto le differenze pasfil,mi sfuggiva la stessa posizione nel foglio,particolare non poco rilevante.

pasfil ha scritto:Ciao Aldiquadelfaro e Fabris,
La incisione multipla invece la troverai, come una costante più o meno visibile, in tutti quei FB nella stessa posizione del foglio.
![]()
![]()
![]()
pasfil


, a mio modesto parere e ho riletto quanto mirabilmente scrisse il Maestro Diena e che tu hai ben riassunto......una domanda a Pietro...visto che parli di altro.....enumera quello che occhio borbonico non vede....una richiesta all'Amico Mario Merone ......per caso non possiede una bustarella col detto esemplare
?Un felice proseguire da gianborbone


gianni tramaglino ha scritto:Caro Pietro,ho letto e specialmente "visto" il ...numero 10...veramente un bell'esemplare, a mio modesto parere e ho riletto quanto mirabilmente scrisse il Maestro Diena e che tu hai ben riassunto......una domanda a Pietro...visto che parli di altro.....enumera quello che [color=#FF0000]occhio borbonico non vede[/color]....una richiesta all'Amico Mario Merone ......per caso non possiede una bustarella col detto esemplare
?Un felice proseguire da gianborbone
borbone0 ha scritto:Ciao Gianni e Buon Anno. Anni fa ebbi la lettera che mi richiedi. Al momento non ne posseggo altre. Spero essere a Londra anche in tua compagnia. Cordialmente Mario

Apache