robymi ha scritto:Per rispondere a Josè direi carta piuttosto sottile.
Roberto
Non conosco la tua sensibilità manuale



p.s.
anche se non serve a niente ti mostro questo, che Umberto ha classificato "chiaro"
Moderatore: spcstamps
robymi ha scritto:Per rispondere a Josè direi carta piuttosto sottile.
Roberto
bomber ha scritto: che sia un rosso mattone molto chiaro..(qui la carta è sottile)...![]()
Jose'
ps ops...Giovanni...Ipse dixit...
robymi ha scritto:Ciao a tutti.
Mi rendo conto che è impresa alquanto improba classificarlo dalla scadente immagine che ho proposto. Indubbiamente mi pare molto diverso dal francobollo di Giovanni, ma anche da quelli che ho inserito nei miei "rossCiao: Roby posto questi, tutti classificati Bb da Umberto, tranne l'ultimo, del quale non conosco la proprietà, la scansione può essere sfasata, ma uguale per la stessa tinta, guarda quante varianti, anche a me sembra impossibile, comunque è solo una testimonianza visiva che, ovviamente a monitor, lascia il tempo che trova...ma....
![]()
o carminato" (16Bb). Se riesco stasera provo a inserirlo fra alcuni confronti (più o meno) sicuri di 16A, 16B e 16Bb e poi vi mostro il risultato.
Roberto
robymi ha scritto:Ritorno un attimo sul francobollo con annullo di Parma che avevo postato più sopra. Ieri discutendo con un amico mi ha proposto la tesi, molto interessante, di un 16F con annullo falso. Dovrò fare qualche confronto con gli altri annulli di Parma che possiedo, ma a naso potrebbe averci azzeccato. Il motivo della fasificazione sarebbe proprio la data "interessante". Vi sembra plausibile?
Roberto