Isole di tutto il mondo e territori estremi

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Per chiudere il discorso sull'isola Aurea, che ha ispirato il disegnatore Hergé, creatore di Tintin, per la sua storia THE BLACK ISLAND, ho trovato il volume contente questo racconto, dove "l'isola nera" appare sullo sfondo con la sua torre, come se fosse un altro francobollo :-) .
Andate in fondo a pagina 132:

http://www.fabiovstamps.com/forum132.html#oroancora
Ciao fabiov ;-) ;-) ;-)
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ho trovato una bella cover con l'annullo di Saint Denise, la capitale dell'isola di Reunion. L'ho messa a pagina 77 dove altri amici avevano postato qualche cosa tempo fa. La nostra collezione si aricchisce:

http://www.fabiovstamps.com/forum77.html#reunionancora
Ciao fabiov
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da sechi »

Ciao ! :-)

Si è mai parlato di THULE ?


Saluti Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Virgilio invocava "l'ultima Tule", nei racconti di fantascienza "Ultima Thule" era l'ultimo avamposto abitato dagli umani...
Ciao Luciano,
parlammo-ma poco-, diversi anni fa di Thule: mostrando la serie della base americana a Thule, spesso considerata falsa.
Raccontaci la storia di Thule. E' in Groenlandia se ricordo bene...
ciao fabiov Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

ecco un argomento da discutere qui:
ricevo la notizia che ci sono due nuove Entità che vanno bene per la raccolta ASFE, ma anche per le nostre cartoline ed annulli di posti esotici e lontani. Certamente vanno benissimo per una nostra vacanza:
"The ISO 3166 Maintenance Agency has just announced the territorial codes for the new French Overseas Collectives of Saint Barthélemy
(BL), and Saint Martin (MF)... The so-called French Scattered Isles also move from the jurisdiction of Réunion to the French Southern Territories (queste ultime sono le isole Esparses di cui abbiamo già ampiamente discusso).."
Dettagli al link:
http://www.iso.org/iso/newsletter_vi-1.pdf
newsletter_vi-1.pdf
Si tratta, come avrete capito, di due Territori francesi d'oltremare:
St. Barthelemy e St. Martin ed anche Clipperton island... :what: :what:
Vediamo chi ne posta una cartolina ed un annullo (suppongo su bolli francesi! ;) ;) ). Per Clipperton il discorso per gli amici che collezionano ASFE è da "gambero nero"... :mmm: :mmm:
ciao fabiov Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

A pagina 90 al link http://www.fabiovstamps.com/forum90.html#stmartinancora ci sono alcune postcard di St. Martin (parte Olandese e parte Francese) ed 1 di St. Barth o Barthelemy.
Purtroppo in quanto ad annullo non ne ho nessuno... :tri: :tri:
Intanto arrivano informazioni circa un futuro con nuove nazioni o dipendenze diverse da quelle di adesso. Ecco le notizie:
"So, St.Martin was integral part of France, now it isn't.
We are probably going to have few more dependent countries, once
Bonair, Curacao and Sint Maarten have referendum, wheter to
become integral part of Netherlands, or to become independent
from Netherland Antilles, but still dependent from Netherlands."
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
P.S. per quanto riguarda Clipperton ed i suoi bolli, c'è un bellissimo libro sull'argomento, che ho in parte recensito a pagina 42a:
http://www.fabiovstamps.com/forum42a.html
Poi c'è anche il link alla famosa pagina 3:
http://www.fabiovstamps.com/forum3.html
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Saint Berthelemy

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Tornando a Saint Berhelemy, sono riuscito a trovare un annullo specifico per quest'isola. Nel gennaio del 1978, in occasione del centenario del ritorno di quest'isola alla Francia, fu utilizzato un annullo speciale. Lo potete vedere a pagina 90 sotto la postcard di St. Berthelemy:
http://www.fabiovstamps.com/forum90.html#stmartinancora
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao Fabio, bellissimo annullo! :clap: :clap:

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
sechi
Messaggi: 259
Iscritto il: 25 luglio 2007, 17:44
Località: Sassari

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da sechi »

Le Isole Fær Øer sono un arcipelago formato da 18 isole, a largo delle coste settentrionali dell'Europa, tra il Mare di Norvegia ed il nord dell'Oceano Atlantico, a metà strada tra l' Islanda e la Norvegia. Politicamente appartengono alla Danimarca che gestisce gli affari esteri ed economici.
Hanno una superficie di 1.399 km², e non presentano grandi laghi o fiumi. La linea costiera si estende per 1.117 km, ed ovviamente non ha confini di terra con alcun paese. La sola isola disabitata è Lítla Dímun.

L’elenco delle isole:

SUDUROY
SKUVOY
SANDOY
VAGAR
HESTOY
KOLTUR
NOLSOY
STREIMOY
EYSTUROY
KALSOY
KUNOY
VIDOY
BORDOY
FLUGOY
SVINOY
MYKINES
STORA DIMUN
LITLA DIMUN


Ciao Luciano Ciao: Ciao:
Antartico e spedizioni.

«L'avventura è soltanto cattiva pianificazione.»
Roald Amundsen
Avatar utente
Riccardo Amarante
Messaggi: 1453
Iscritto il: 14 luglio 2007, 14:15
Località: Livorno
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Riccardo Amarante »

Ciao amici!
Si è mai parlato del Monte Athos? Sicuramente nell'altro forum, e poi sul sito del Cifr c'è un ampia documentazione in merito. Mi piacerebbe tuttavia, rispolverare questa location molto particolare ed unica, almeno in Europa. (fonte Wikipedia - Piemontesacro.it)

Athos in breve...

Athos o Monte Santo, (max elevazione 2.033 m), è un monte posto nella propaggine più orientale della penisola Calcidica in Grecia, dove vi hanno sede numerosi monasteri (secc. X-XV), forma una repubblica monastica autonoma sotto la sovranità greca ed il patriarcato di Costantinopoli, il suo capoluogo Karyai. Qui hanno sede le istituzioni della repubblica monastica, la tesoreria, gli alloggi dei rappresentanti dei vari monasteri, la farmacia, le poste, un piccolo ospedale, alcune botteghe e una foresteria. Vi risiede anche il governatore dello stato greco. A Karyai è conservata il Tragos, un rotolo di pergamena redatto nel 971, che sancisce l'indipendenza perpetua del Monte Athos. L’accesso al Monte Athos è consentito solo agli uomini (legge “avaton”) che dimostrino di avere un interesse religioso o scientifico; non si può superare il numero massimo di 110 visitatori al giorno (10 per gli stranieri) ed una permanenza massima di 4 giorni (con possibilità di estensione da richiedere alle Autorità di M.Athos a Karyes).


Un pò di storia.....

Dalla fine del VII sec. d.C. il Monte Athos divenne sede di eremiti. Essi avevano una regola (tipico) approvata dall'imperatore d'Oriente Costantino Monomaco (1042-1055). L'accesso al Monte Santo venne proibito alle donne. Una credenza popolare a riguardo racconta che il divieto si estenderebbe anche agli animali. La notizia è infondata ma in realtà il divieto di accesso alle donne è stato così rigoroso nel corso della millenaria storia dell'Athos, che solo poche volte è stato infranto. Ciò è capitato ad esempio durante la seconda guerra mondiale, quando un gruppo di partigiani comunisti, tra cui alcune donne, entrarono nella montagna sacra in spregio alla sacralità del luogo.
I monaci conducono una vita di severe rinunce, sono divisi in cenobiti, vivono in comunità, e in idiorritmi, (comunità di pochi monaci che vivono di risorse personali e che si riuniscono solo per le festività e per le funzioni)
Nel XV sec., epoca del massimo sviluppo monastico, l'Athos contava trenta conventi di mille monaci ciascuno; oggi ne conta venti tra greci, russi, bulgari, serbi, con qualche migliaio di monaci di rito ortodosso. Sorti in epoche diverse (il più grande, il Russico, fu costruito nel XIX sec.), i monasteri del Monte Athos godono di autonomia amministrativa per un privilegio già riconosciuto dai Turchi e confermato nel 1927.
Le costruzioni sorgono sparse lungo le coste, abbarbicate sugli scogli. Ogni convento, circondato da mura fortificate, comprende una chiesa e diverse cappelle in stile bizantino, decorate con accostamenti policromi di mattoni, pietre, maioliche incastonate nei muri. Le cupole sono ricoperte di placche di piombo lisce o scannellate. Negli interni si trovano preziosi mosaici, affreschi, ricchi lavori d'oreficeria, sculture in legno (Grande Laura, monasteri di Vatopedi, del Dochiario, di Dioniso, ecc.), pregiate legature, smalti. I monasteri inoltre posseggono una ricchissima collezione di manoscritti (circa undicimila), di codici miniati, di bolle imperiali e di firmani.


I venti monasteri:

MEGISTIS LAVRAS
VATOPEDIOU
IVIRON
HELANDRIOU
DIONISIOU
KOUTLOUMOUSIOU
PANTOKRATOROS
XIROPOTAMOU
ZOGRAFOU
DOCHIARIOU
KARAKALOU
FILOTHEOU
SIMONOS PETRAS
AGHIOS PAVLOS
STAVRONIKITA
XENOFONTOS
GRIGORIOU
ESFIGMENOU
PANTELEIMONOS
KASTAMONITOU

Curiosità....

Il monte Athos è una penisola. Ma vi è stato almeno un lasso di tempo, in età non geologica ma storica, in cui è stata separata dal continente divenendo, tecnicamente, un'isola. Ciò avvenne durante la seconda spedizione delle Guerre persiane, quando Serse, memore della precedente sfortunata missione navale di Mardonio, fece costruire un canale navigabile per risparmiare alla flotta persiana il periplo del promontorio, le cui insidie avrebbero potuto rivelarsi ancora una volta esiziali.
L'esistenza della ciclopica opera idraulica, la cui memoria ci è tramandata da Erodoto, è stata a lungo messa in dubbio. Si deve a una recente ricerca archeologica, effettuata con avanzate tecniche di prospezione, la clamorosa riscoperta della sua esistenza. Con il senno di poi sarebbe bastato guardare le cose dall'alto: il Canale di Serse ha infatti lasciato una traccia ben visibile dallo spazio, persino dalle immagini satellitari a bassa definizione disponibili in rete.


Alla prossima

Riccardo

Ciao: Ciao: Ciao:
"Il motivo per cui i bambini sono pazzi, è perché nessuno è in grado di affrontare la responsabilità della loro educazione"

John Lennon


Il mio blog http://coverspostcards.blogspot.com/

Deutsches Reich all'inizio

Cerco/Scambio cartoline ed annulli da tutto il mondo in base alla lista di Charles Veley

Passione compulsiva per le RTS e le Missent covers

Immagine
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2764
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao Riccardo,

molti complimenti! :clap:

Sul Forum trattammo del Monte Athos circa 3 anni fa, a proposito della bella storia del capitano inglese Pirie Gordon.

La puoi trovare a questo link: (è anche da qualche parte sul vecchio Forum ma ho fatto prima a trovarla sul sito di Fabio ;-) ):

http://www.fabiovstamps.com/forum39a.html

Buona lettura! :leggo:

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ottimo Riccardo! :clap: :clap:
Mi piacciono le ricerche su posti particolari come il Monte Athos!
Non c'è stato anche un film di James Bond che era ambientato lì??
Chi si ricorda il titolo? Il posto e le fotografie erano bellissime!

Bravo anche Lucky a ripescare la pagina del Cifr in cui abbiamo trattato l'argomento (c'è l'immagine del raro bollo turco con la sovrastampa TRIANGOLARE del Monthe Athos!) (un bel Locale per ASFE livello 3 o 4!) :what: :what:
ciao fabioV. Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

TRISTAN DA CUHNA: NOVITA'

Messaggio da fabiov »

TRISTAN DA CUHNA: NOVITA'
Ciao ragazzi!
Sono entrato in contatto con Michael Mueller, un signore americano che ha vissuto a Sant'Elena e Ascension e non contento di stare in isole lontano da Dio e dagli uomini ha preso il vizio di girare posti isolati come le Andamane, le Galapagos, ed anche Tristan da Cunha, dove è stato in vacanza 15 giorni nel 1999. Da lui ho avuto la bella cover di pagina 133 http://www.fabiovstamps.com/forum133.html#mikeancora e parlando del più e del meno mi ha indicato dove trovare la storia della nave italiana SPIRIT OF ITALIA che naufragò nel 1892 sulle coste di Tristan. Due marinai, come avete già scoperto leggendo la targa di Camogli, si fermarono sull'isola. Mike ha incontrato Ernie Repetto, un discendente del Repetto della nave italiana. Nel 1999 Ernie Repetto aveva 75 anni. Mike ha scritto un libro sulle sue esperienze di viaggiatore. Ne prenderò una copia e se ci sono notizie interessanti ve lo farò sapere.

Intanto guardate questi ultimi reperti a pagina 133 in fondo:
http://www.fabiovstamps.com/forum133.html#mikeancora
Ecco una rapida traduzione del quadretto che si trova nel museo di Tristan e che ci dà ulteriori informazioni:
"Il vascello in legno da 1600 tonnellate "Italia", naufragò davanti a Tristan da Cunha il 3 ottobre del 1892. Due membri dell'equipaggio, Andrea Repetto e Gaetano Lavarello entrambi del porto di Camogli, vicino a Genova, furono così costretti dalla sorte a rimanere sull'isola, aggiungendo i loro nomi a quelli della comunità. La nave, sotto il comando di Francesco Rolando Perasso, con 16 marinai di equipaggio aveva lasciato il porto di Greenock (U.K.) il 3 agosto con un carico di carbone diretta a Città del Capo. Dopo 55 giorni di navigazione si scoprì che il carico si era incendiato. Nonostante tutti i più disperati tentativi l'incendio non poté essere domato ed alla fine di un viaggio tremendo si arrivò a Stonybeach nel lato sud dell'isola.
Il vascello fu costruito nel 1882 a Varazze e fu varato con il nome di "Sebastiano Dallorso", per la famiglia Dall'Orso, armatori di Chiavari. La campana della nave, con l'iscrizione SEBASTIANO DALLORSO è nella teca centrale del museo. Il nome fu cambiato in ITALIA nel marzo del 1889. Il quadro qui accanto è stato donato al museo dall'artista Lola Perasso, moglie di Rolando Perasso nipote del capitano dell'Italia il 3 febbraio 1988."
Ciao Fabiov Ciao: Ciao:
P.S. con internet si scopre di tutto e si entra in contatto con persone lontanissime. Si riesce così a fare ricerche peraltro impossibili. (io volevo sapere se c'erano ancora discendenti dei marinai italiani a Tristan!)
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Isole e territori estremi: CORSA AL GUANO!

Messaggio da fabiov »

Ciao!
Tutti conoscono la corsa all'oro, pochi conoscono la corsa al GUANO!!! :what: :what: :what:
Abbiamo parlato varie volte del Guano Act, ovvero di quella legge americana del 1863 (?) che permetteva agli avventurieri di diventare proprietari e sfruttatori delle risorse di isole deserte purché avessero giacimenti di guano. La sovranità di queste isole passava agli USA. Un libro di Jimmy M. Skaggs del 1994 racconta la corsa all'espansione americana di oltremare, grazie alla promulgazione di questa legge. Ma che fine hanno fatto tutte queste isole?
Ho trovato quel libro, ma sopratutto ho trovato chi ha fatto una lista di tutte le isole citate. Trovate a pagina 109 il commento di questo signore americano che si è preso la briga di controllare tuti i nomi e di dirci che fine hanno fatto queste isole.
Il link è: http://www.fabiovstamps.com/forum109.html#guanoactancora
La cosa interessante e che sia a pagina 109 che a pagina 69 abbiamo già mostrato materiale filatelico ed immagini del 90% di queste isole. Un altro 9% è sparso per il sito, ma basta battere il nome dell'isola nel motore di ricerca che c'è a fondo di ogni pagina per trovare il link giusto.
Vediamo se qualcuno scopre di quale DISPUTED ISLAND citata nel libro non ho ancora montato un reperto...
Poi gli daremo una bambolina... un francobollo locale, oppure un pacchetto di ... isola...:not: :not: :not:
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Isole e territori estremi: CORSA AL GUANO!

Messaggio da ppozzo68 »

fabiov ha scritto: ...La cosa interessante e che sia a pagina 109 che a pagina 69 abbiamo già mostrato materiale filatelico ed immagini del 90% di queste isole. Un altro 9% è sparso per il sito, ma basta battere il nome dell'isola nel motore di ricerca che c'è a fondo di ogni pagina per trovare il link giusto.
Vediamo se qualcuno scopre di quale DISPUTED ISLAND citata nel libro non ho ancora montato un reperto...

Ciao: fabiov,
ho provato a fare alcune ricerche, ma mi sono trovato un po' in difficoltà (bella scoperta dirai, altrimenti che gusto c'era...).
Inserendo nel campo ricerca, il nome delle isole ne ho trovate molte citate, ma soltanto a pagina 109 del forum, nell'elenco per intenderci.
Quindi... cos'é che non ho capito :?:
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

ciao Paolo,
può darsi che tu abbia usato solo nomi che appaino a pagina 109!
Infatti pagina 109 è piena di nomi e quindi verrà richiamata di sicuro molte volte, ma vengono segnalate dal motore di ricerca ANCHE tuttte le altre pagine dove la stessa "parola" è stata usata.
Per esempio se interroghi con la parola: Aka
essa è stata scritta solo in pagina 109, per cui la risposta è SOLO quella, ma se per esempio adesso scrivi nel motore di ricerca la parola:
Tokelau
vedrai che ti verrà segnalata oltre a pagina 109, anche la pagina 106, la pagina 44d, pagina 69aa etc.
Prova anche tu, poi se non sono stato chiaro, dimmi con quali nomi hai fatto la ricerca e vediamo di capire.
ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao: Fabio,
la ricerca che ho fatto è stata proprio quella :clap: .
Ho inserito nella ricerca il nome delle isole di pagina 109 e, naturalmente, tutte le volte fra i risultati compare pagina 109. Ma alcune volte compare SOLO pagina 109.
Quindi mi viene da pensare che, per queste isole (per cui la ricerca ci indica solo pagina 109), non ci siano altre citazioni nel sito e, di conseguenza, non ci siano oggetti postati.
Se il ragionamento che faccio é corretto ( :dub: ) allora non riesco ad interpretare la tua domanda.
Spero di essere stato chiaro...
Ciao:
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao Paolo,
hai fatto un lavoro da certosino... e da acne da tartufi.. :clap: :clap: e avrai anche speso tempo.. :tri: :tri:
se certi nomi appaiano solo a pagina 109 i reperti che ho o sono lì o mancano. Se mancano hai trovato il nome delle DISPUTED ISLANDS che non hanno ancora un reperto filatelico!
Quindi:
1) hai vinto a tua scelta una bambolina o una bella cover (scelta da me)
2) vediamo di trovare i reperti per quelle isole "disputate" che sono
scoperte.
3) Posta i nomi mancanti e anche io andrò in caccia! Dovrebbero essere proprio pochi. :oo: :oo:
Ciao fabiov Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ppozzo68
Messaggi: 481
Iscritto il: 13 luglio 2007, 23:43
Località: Savona, Liguria.

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da ppozzo68 »

Ciao Fabio,
devo fare alcune premesse... ho ricercato nel sito solo i nomi delle isole indicate a pagina 109 in relazione alla "Guano rush" (che, comunque, non sono poche :ko: ).
Di alcune ho trovato riferimenti solo in quella pagina, ho quindi concluso che non avessero immagini o reperti di sorta.
Provo qui sotto a postarti i nomi, ma credo che dovrai correggermi eliminandone alcuni, anche perché i nomi in due lingue rendono la ricerca ancora più difficile, ma comunque ci provo :-) :
Alacrans, Arenas (nel sito è citato Punta Arenas), Western Triangle Keys, Morant, Quito Sueno, Roncador (citata più volte ma, credo, senza reperti), Swans, Birnies, Maldens, Mary's (di questa ho trovato riferimenti a St. Mary's, ma non credo sia la stessa cosa), Tongareva, Serenilla. Ho anche dei dubbi sull'isola Pedro (anche se mi pare di rilevare parecchie omonimie).
Dimmi se mi sono avvicinato alla soluzione, e cominciamo la ricerca di quello che serve. :D
Ciao:
Saluti a tutti.
Paolo Pozzoli

Iscritto dal 18 Maggio 2007
Raccolgo: area italiana, posta militare delle truppe alpine dalle origini ad oggi e storia postale dei Comuni della Provincia di Savona

Tessera SOSIG n. 16
Avatar utente
fabiov
Messaggi: 3312
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:04
Contatta:

Re: Isole e territori estremi

Messaggio da fabiov »

Ciao Paolo,
la tua costanza va premiata... mandami un mp con il tuo indirizzo e ti spedisco una cover quale premio alla tua "operosità" :clap: :clap:
Ho preso l'elenco da te segnalato per vedere se dobbiamo cercare reperti di tutte quelle isole (isolette e banchi di sabbia). Qualcuna l'ho eliminata dalla lista perchè già segnalata sul sito con un altro nome.
Ecco il dettaglio che ho riportato anche in fondo a pagina 109 dove funzionano anche i link.:

- Alacrans, Arenas e Western Triangle Keys, in disputa con il Messico sono ora messicane (vanno cercati i reperti);

- Morant, Pedro date alla Giamaica (vanno cercati i reperti);

Quito Sueno e Roncador in disputa con la Colombia sono ora colombiane (vanno cercati i reperti, ma c'è poco da cercare essendo banchi di sabbia...), Quito Sueno bank e Roncador Cay sono citati a pagina 69 con tanto di mappa insieme a Serrana, ho fatto delle immersioni lì vicino alcuni anni fa;
- Swans è Swan (ora dell'Honduras) è ed citata a pagina 69 con reperti;
- Birnies -è Birnie-, Maldens -è Malden-, Mary's island sono nelle isole Kiribati, sono solo citate a pagina 99 (vanno cercati i reperti);
- Tongareva è Penrhyn island ed è a pagina 109;
- Serenilla è Serranilla ed è "insieme" a Serrana bank a pagina 69.

 Quindi direi che mancano reperti di 8 isole/isolette.

Vediamo cosa riusciamo a trovare. Comunque hai vinto una cover "misteriosa" che ti spedirò.
ciao fabiov!! Ciao: Ciao:
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito! Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM