Da un po' di tempo a questa parte rileviamo un moltiplicarsi di questi "naturali", mi piacerebbe conoscere le opinioni dei tanti collezionisti di questo Forum.




a tutti,
Spiderstamp ha scritto:anche se le varietà hanno attirato la mia attenzione per un paio di anni quelli naturali li preferivo allora e le preferisco tutt'oggi.

Andrea61,
Andrea61 tengo a precisare che è solo il mio parere 1000 


Se posso dare la mia opinione personalissima, concordo pienamente con Pino il codice a barre, da seguire come varietà, non ha senso e nemmeno come curiosità, è presente costantemente nei fogli emessi, serve solo per il poligrafico a scartarli eventualmente per difetti od anomalie e per distruggerli in maniera meccanicamente automatica per evitare reintroduzioni dalle finestre, cose che avvengono puntualmente






Generalmente si intendono i francobolli naturali quelli che pur essendo simili alla tiratura comune differiscono totalmente.
Io trovo questa definizione accettabile per il termine, ma un po' equivoca .
Infatti cosa significa naturale?
Il dizionario dice:
naturale [na-tu-rà-le] agg.
1 Che riguarda la natura, che deriva dalla natura o che è conforme ai suoi principi: fenomeni, forze, leggi n. || scienze n., le scienze che descrivono le diverse manifestazioni della natura, p.e. la zoologia, la botanica, la geologia ecc. | decesso per cause n., morte n., avvenuta per vecchiaia o malattia | ricchezze, risorse n., quelle offerte dall'ambiente | vita natural durante, fino alla morte, per l'intera durata della vita | figlio n., nato da genitori non coniugati
2 Di ciò che è nell'ordine delle cose SIN normale, ovvio: le conseguenze n. di una situazione; freq. col verbo essere e frase sogg.: è n. che ti senta deluso dai risultati ottenuti || mat. numeri n., i numeri 0, 1, 2 ecc., costituenti un insieme nel quale per assioma ogni elemento possiede il proprio successore e nel quale è presente un elemento privilegiato (lo zero) che non è successore di alcun elemento | dir. giudice n., quello che ha competenza materiale e territoriale a giudicare
3 Riferito all'uomo e agli altri esseri viventi, istintivo, innato: un'inclinazione n. per la musica
4 Non artificiale, non alterato, genuino: il fiume forma un lago n.; aromi n.; capelli di un biondo n.; spontaneo, non studiato: parlare con un tono di voce n.; corrispondente alla realtà: fotografia n. || fibre n., le fibre tessili che si ricavano da animali, quali la lana, la seta, o da piante, quali il cotone, la canapa, il lino | gas naturali, i gas che si trovano in natura nel sottosuolo, come il metano | acqua n., non minerale o minerale non addizionata di anidride carbonica | grandezza n., che rispetta le dimensioni del modello: riproduzione di un ambiente a grandezza n. | al n., come si trova in natura o nella realtà; che non ha subito alterazioni o sofisticazioni di alcun genere: verdure al n.
) da qualche tipografo furbetto piu' o meno in combutta con qualche commerciante.

e tutte staccate dalla busta... che ne sapevo, qualche anno fa, di varietà e buste???), e le tengo come "curtiosità", niente più.


(ovvero lo sportello postale
)
che è conosciuto solo nello stato di usato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!fildoc ha scritto:Ma il punto di equivoco è questo!
Per naturale nell'ambiente filatelico per molti si intende il francobollo simile, ma diverso dalla normale tiratura; ..........


a tutti