Giovanni Salvaderi ha scritto:Ho tanta paura che sia un 14 Ea del 63comunque bello
![]()
Forse forse... potrebbe proprio.
Di certo vale poco, ma i margini sono speciali..




Moderatore: spcstamps
Giovanni Salvaderi ha scritto:Ho tanta paura che sia un 14 Ea del 63comunque bello
![]()
ziopino ha scritto:Giovanni Salvaderi ha scritto:Ho tanta paura che sia un 14 Ea del 63comunque bello
![]()
Forse forse... potrebbe proprio.
Di certo vale poco, ma i margini sono speciali..![]()
![]()
![]()
Ciao, in questi casi sicuramente NON è un bordo di foglio, in quanto i bordi venivano tosati talmente a filo che a volte intaccavano (e rendevano seconde scelte) gli esemplari esterni del foglio...ziopino ha scritto: SEcondo voi è un bordo foglio??
![]()
robymi ha scritto:Perché, lasciarlo nei 14C ti fa proprio schifo???
roberto
ziopino ha scritto:Ciao:![]()
Ma a monitor come si fa......![]()
![]()
![]()
Giovanni Salvaderi ha scritto: secondo me quello che svia, è la forte presenza d'oliva che lo potrebbe giustamente ricondurre ai C/Ca, ma non ne ha assolutamente le caratteristiche come inchiostrazione![]()
Giovanni Salvaderi ha scritto:Quindi o si considera un C/Ca con stampa particolarmente carica, oppure un Cg con predominante l'oliva....ho capito bene![]()
ziopino ha scritto:Giovanni Salvaderi ha scritto:Quindi o si considera un C/Ca con stampa particolarmente carica, oppure un Cg con predominante l'oliva....ho capito bene![]()
Beh si, direi proprio una cosa del genere.
Io poi tendo a "considerare" di più il colore e quindi istintivamente lo metto tra il C e il Ca.
Naturalmente la mia è una valutazione "naif", cioè da pivello della quarta .....![]()
robymi ha scritto:Butterei là un'altra considerazione su una caratteristica che per me assume importanza: la data di utilizzo. Se non leggo male è un MAR (presumo '61). A Firenze ed in Toscana - nella mia raccolta - predominano nettamente i 14C/Ca, oltre ai 14Cc, nei primi mesi dell'anno, per poi lasciare il posto ai cioccolati ed ai 14Cf/Cg nei mesi successivi (estate ed autunno).
Non posso dire di avere in mano un campione significativo, però un certo numero di pezzi li ho visti.
Roberto
Giovanni Salvaderi ha scritto: mi piacerebbe sapere il pensiero di Paolo C. magari prima o poi gli pongo il quesito e non per sapere la tinta, ovviamente, ma quali criteri usa, se il primo od il secondo concetto