Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
firefox73
Messaggi: 138
Iscritto il: 13 agosto 2007, 17:31

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da firefox73 »

Veramente un ottimo lavoro, Andrea.

Ciao:

Dario
Colleziono:
  • - Vaticano (nuovi, usati e FDC)
    - Italia a tempo perso (nuovi e usati)
    - i FB che gli amici mi conservano e quelli che mi passano per le mani.

Cerco:
  • - usati Vaticano (per ora Giovanni XXIII e Paolo VI)
    - usati tematica "I gatti"
    - FB su Giovanni Paolo II (nuovi ed usati) emessi dalla Polonia.

Cerco, a tempo perso, RPG per Playstation 1 e 2 (PAL o NTSC).
Avatar utente
bertone
Messaggi: 189
Iscritto il: 14 luglio 2007, 1:46
Località: Venaria Reale (TORINO)

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da bertone »

Complimenti Andrea,
gran bel lavoro hai svolto: sicuramente utile per chi come me sta scoprendo i vari risvolti del nostro hobby.
Grazie di cuore!!!!
Roberto
La Licata Roberto
Iscritto nel vecchio forum dal 06 Agosto 2005
Colleziono Regno; Repubblica nuova e usata;
Aerogrammi, Biglietti e Interi Postali Regno e Repubblica; Franchigie Militari I e II Guerra Mondiale.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da Stefano T »

GRANDE ANDREA!!! :clap: :clap: :clap: :clap:

Chiarissimo e super-istruttivo. :leggo: :leggo:

Grazie

Ciao: Ciao: Ciao:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Giovanni1966
Messaggi: 63
Iscritto il: 15 settembre 2007, 17:53
Località: Piemonte

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da Giovanni1966 »

E' veramente un' ottima spiegazione .

Grazie mille .

Salutoni .

Giovanni
Giovanni Condo

Colleziono Regno e ASI.
eurialo&niso

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao a tutti.
Giandri, moolto interessante............
a presto
Stefano
eurialo&niso

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da eurialo&niso »

Buongiorno, Ciao:
Da tempo giro attorno a questo interessante topic, ma ho paura ad intervenire.
E' una parete dura da scalare, .......non so dove appigliarmi, dove iniziareanche perchè il mio modesto contributo riguarderebbe due, al massimo, tre tipologie. Calcografia, Offset-lito.
Mi piacerebbe affrontarlo in maniera piu' informale e con il là di qualcuno, oppure col caso concreto di qualche francobollo mostrato in topic sd hoc.
Ciao Stefano
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5695
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da cirneco giuseppe »

Stefano, buttati e vai!
E' un argomento che mi interessa e sicuramente interessa tutti, perciò un bel respiro e forza con le tue argomentazioni.

Ciao: Ciao:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da giandri »

Non c'è bisogno di attendere il "la" di qualcuno.
Credo che l'argomento sia sempre molto interessante, visto che in genere sui metodi di stampa usati per stampare i nostri pezzettini di carta se ne sa in genere pochino e si hanno le idee non troppo chiare.
Conoscere come veniva stampato un francobollo significa anche sapere se quello che abbiamo di fronte è originale, truccato o completamente falsificato.
Quindi ben vengano i tuoi interventi, sempre di un livello molto accurato e mai approssimativo.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
o munaciello

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da o munaciello »

Andrea, un suggerimento, se posso: prova a fotografare francobolli dell' Imperiale con i due tipi di retino. Probabilmente è necessario un ingrandimento minore di quello che hai usato per l'esempio del rotocalco, dove si "perde" l'aspetto del retino, e può essere interessante per spiegare il diverso aspetto di alcune tirature dell'Imperiale.
Pierandrea
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da giandri »

Ok,
prendo nota del tuo suggerimento.
Proverò a farlo domani sera, prima temo di non farcela.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
panerofossano
Messaggi: 18
Iscritto il: 24 settembre 2007, 15:23
Località: Fossano (Cn)

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da panerofossano »

BRAVISSIMO giandri!!!!
OTTIMO LAVORO!!!

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Matteo Panero (panerofossano)
Fossano (Cn)
Colleziono Italia dagli Antichi Stati in poi..
Mi diletto con Vaticano, qualche cartolina locale e Colonie Italiane e, chissà, inizierò anche con San Marino..
Sto scoprendo piano piano una passione per le capsule di spumanti e bollicine!


Negozio Delcampe: http://www.delcampe.net/negozi/panerofossano
Spedizione RACCOMANDATA GRATUITA riservata a tutti gli iscritti del forum di F&F!!!
Triticum

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da Triticum »

Complimenti Giandri!

:clap: :clap:

Domanda veloce veloce: i "Leoni" ed i "Michetti" usati per le colonie hanno soprastampa tipografica? Mi servirebbe questa importante informazione dato che studio ogni uso di questi francobolli.

Grazie per l'attenzione.

Ciao:
Triticum
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da giandri »

Prima di tutto per o munaciello (Pierandrea): non mi sono diemnticato della tua richiesta. Sto facendo delle prove di ingrandimento per trovare quello ottimale che possa essere d'aiuto per evidenziare i due retini, da 80 e 70 punti.
Effettivamente, come consigli tu, devo andarci piano con l'ingrandimento.
Il fatto è che non ho attrezzature professionali, ed un po' mi devo arrangiare.
Triticum ha scritto:... i "Leoni" ed i "Michetti" usati per le colonie hanno soprastampa tipografica? ...
Sì, francobollo stampato in origine tipograficamente e sovrastampato tipograficamente (come anche quelli della serie "Floreale").
LIBIARECTO1.jpg

Qui sopra vedi l'esempio di un "Michetti" sovrastampato per la Libia.
Già da questo ingrandimento puoi stabilire che la sovrastampa è tipografica.
Inoltre caratteristico è il foulage che ti mostro qui sotto:
LIBIAVERSO1.jpg

(P.S. Ho il dubbio di aver mostrato il recto di uno ed il verso di un altro; se fosse così chiedo scusa, ma ho fatto molte scansioni prima di scegliere le migliori)
Ciao
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da Marco4x4 »

Davvero interessante questo topic Andrea! Bravo :clap:

Ciao:
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da giandri »

o munaciello ha scritto:....prova a fotografare francobolli dell' Imperiale con i due tipi di retino. Probabilmente è necessario un ingrandimento minore di quello che hai usato per l'esempio del rotocalco, dove si "perde" l'aspetto del retino....
Io ci ho provato, anche se non sono restato troppo soddisfatto del risultato (ma posso sempre riprovare ed i vostri consigli mi saranno sempre utili).
Stampato con la Goebel con retino da 70 punti
IMPERIALE70PUNTI.jpg

Stampato con la Goebel con retino da 80 punti
IMPERIALE80PUNTI.jpg

La differenza dei due retini si dovrebbe riuscire a vedere (non so perché :roll: , ma questa volta ho avuto problemi con la messa a fuoco).
E aspettiamo sempre il contributo degli esperti.
Ciao
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da giandri »

Chiedo scusa ad un amico del Forum (del quale non ricordo il nome, perdono :pray: ) che in un topic che non ritrovo mi aveva suggerito di mostrare nel dettaglio le caratteristiche di una stampa zincografica, visto che è stata una tecnica con cui sono state stampate delle imitazioni di francobolli.
Io non credo di possedere francobolli stampati in zincografia ed in genere non raccolgo francobolli falsi ;) .
Credo, ma qui smentitemi volentieri voi, che i falsi in zincografia siano stati fatti per frodare le Poste e non i collezionisti. Una tecnica che non credo sia più tanto usata.
Per fare ammenda di questa mia mancanza vi mostro un confronto tra alcuni particolari di un 40 Lire Siracusana autentico ed uno falso (per frodare la Posta).
La prima delle immagini della coppia si riferisce sempre all'esemplare falso.
"PO" di POSTE
SIRACUSANA40LIREAFALSO.jpg

SIRACUSANA40LIREA.jpg

I.P.S. (in ditta)
SIRACUSANA40LIREBFALSO.jpg

SIRACUSANA40LIREB.jpg

Angolo inferiore destro della vignetta
SIRACUSANA40LIRECFALSO.jpg

SIRACUSANA40LIREC.jpg

Mi scuso ancora con l'amico del quale non ho più ritrovato l'intervento.
Ciao
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Giuseppe Cannata
Messaggi: 38
Iscritto il: 16 luglio 2007, 14:03
Località: Modica, RG.

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da Giuseppe Cannata »

Ciao: Andrea ottimo lavoro, credo che tu abbia abbastanza materiale per uno speciale, se esistente non l'ho trovato, Ciao:
Mi interesso di area italiana o almeno ci provo.
Fb usati da tutto il mondo raffiguranti Giovanni Paolo II.
Iscritto al vecchio forum 30/08/2005 msg 462
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da giandri »

Abbiamo già mostrato un esempio di stampa in offset su un particolare di un francobollo italiano.
L'opportunità che mi è stata offerta dal topic EMISIONES ARGENTINAS 2007
Ecco dunque il particolare di un francobollo argentino stampato in offset.
E' evidente la retinatura dell'offset con i retini dei quattro colori che si incrociano con differenti angolazioni a formare la classica "rosetta" della quadricromia.
OFFSETARGENTINA.jpg

Ciao
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
eurialo&niso

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da eurialo&niso »

Ciao: a tutti

saltando di palo in frasca, metodo che ritengo maggiormente adatto a questo nostro tono discorsivo piu' che a uno accademico, mi propongo di far vedere alcunni passaggi di alcune metodologie che conosco e di intervenire a seguito dei vostri interessanti messaggi.

Vorrei ritornare sulla Fotocalcografia cui accennai in un altro topic.
Il disegno è moltiplicato mediante la fotografia, con un processo denominato "step and repeat camera " in inglese; il master negativo è così proiettato su un 2cilindro" fotografico.
quello che noi chiamiamo cilindro di stampa è spesso un rivestimento di un vero e proprio cilindro, montato in macchina con un palanco.
Ometto vari passaggi che passano sotto la terminologia inglese del carbon tissue, una gelatina 8siliconata)viene colata, una volta secca, si bagna col clorulo ferrico che incide l'immagine: la gelatina ritarda l'azione dell'acido in base al suo spessore etc....
Ecco io vorrei farvi vedere qualcosa che possa farvi capire visivamente il rivestimento di questa gelatina, la quale poi viene tagliata dall'operatore con una taglierina e buttata via.
Immaginatevi quindi una grande coperta molliccia e flessibile composta da tante immagini di francobolli quanti saranno poi stampati sul foglio.

http://i22.tinypic.com/23to7r6.jpg
23to7r6.jpg

"calco" (uso spesso termini volgari) per la stampa di copertine di libretti inglesi.
Fatti da stereotipi di gomma ,ognuno dei quali è estruso da da un singolo negativo.
Il metodo di stampa è diverso, non prendetelo come oro colato, ma è per darvi un'idea.
Io poi l'ho rifilato con la taglierina.

ed ecco che cosa risulta in stampa
http://i23.tinypic.com/2dlpy76.jpg
2dlpy76.jpg

anche se potete notare che, in questo caso le parti stampate sono in rilievo.
E' solo per darvi un'idea del rivestimento del cilindro.

Molti oggetti tridimensionali della mia collezione non si prestano ad una ottima realizzazione fotografica quindi ripiego con altri.

ciao Ciao: Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Alcuni metodi di stampa dei francobolli

Messaggio da giandri »

Ciao Stefano,
molto interessante.
Sbaglio (correggimi tu) o è qualcosa di simile alle flessografia?
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM