

Chiedo lumi agli esperti di LV.
Viggiù e Arcisate due ameni paesi a nord di Varese (attualmente nella omonima provincia, durante il Regno LV provincia di Como) distano in linea d'aria ca. 3 Km e pochissimo di più per strada. Nel 1855 Viggiù possedeva un ufficio postale ( dal 1844 probabilmente) Arcisate a quel tempo non ancora.
La Direzione dell I.R.Poste decise all'inizio di quell'anno di chiudere l'ufficio di Viggiù (non mi è ben chiara la motivazione) e trasferirlo ad Arcisate: le date ufficiali sarebbero 15.1.1855 la chiusura di Viggiù e 15.11.1855 l'apertura di Arcisate.
In pratica però in questi mesi di intervallo non è affatto chiaro cosa sia successo; leggendo il Del Bianco si scopre per es. una lettera di febbraio con un "Arcisate" grafico, una lettera col bollo C1 del giugno '55.Del vecchio timbro di Viggiù non si parla.
Qui presento una lettera scritta da Arcisate il 4 marzo 1855 per Milano affrancata con 15 c. (6) annullato ancora col SD di VIGGIU'. Sono quasi 2 mesi oltre l'ufficiosa chiusura di Viggiù; poi scopro una noterella sul Sassone che riconosce come data estrema dell'uso del SD di Viggiù il 17.3.1855!!!

http://img155.imageshack.us/img155/6771/44377035.jpg
Qualcuno ha notizie di questo periodo di transizione?

Si potrebbe supporre che il timbro di Arcisate non fosse ancora approntato e in attesa, per qualche settimana si usasse, nel nuovo ufficio di Arcisate, il vecchio timbro di Viggiù?

Grato a chi mi sa dire di più


Oscar