Gli uffici postali di Viggiù e Arcisate

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Gli uffici postali di Viggiù e Arcisate

Messaggio da ekkeroy »

Ciao: Ciao: a tutti!

Chiedo lumi agli esperti di LV.

Viggiù e Arcisate due ameni paesi a nord di Varese (attualmente nella omonima provincia, durante il Regno LV provincia di Como) distano in linea d'aria ca. 3 Km e pochissimo di più per strada. Nel 1855 Viggiù possedeva un ufficio postale ( dal 1844 probabilmente) Arcisate a quel tempo non ancora.
La Direzione dell I.R.Poste decise all'inizio di quell'anno di chiudere l'ufficio di Viggiù (non mi è ben chiara la motivazione) e trasferirlo ad Arcisate: le date ufficiali sarebbero 15.1.1855 la chiusura di Viggiù e 15.11.1855 l'apertura di Arcisate.

In pratica però in questi mesi di intervallo non è affatto chiaro cosa sia successo; leggendo il Del Bianco si scopre per es. una lettera di febbraio con un "Arcisate" grafico, una lettera col bollo C1 del giugno '55.Del vecchio timbro di Viggiù non si parla.

Qui presento una lettera scritta da Arcisate il 4 marzo 1855 per Milano affrancata con 15 c. (6) annullato ancora col SD di VIGGIU'. Sono quasi 2 mesi oltre l'ufficiosa chiusura di Viggiù; poi scopro una noterella sul Sassone che riconosce come data estrema dell'uso del SD di Viggiù il 17.3.1855!!! :oo:

http://img155.imageshack.us/img155/6771/44377035.jpg
44377035.jpg


Qualcuno ha notizie di questo periodo di transizione? :mmm: O possiede annulli come questo?
Si potrebbe supporre che il timbro di Arcisate non fosse ancora approntato e in attesa, per qualche settimana si usasse, nel nuovo ufficio di Arcisate, il vecchio timbro di Viggiù? :dub:

Grato a chi mi sa dire di più
Ciao: Ciao: e buona serata a tutti
Oscar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: VIGGIU' - ARCISATE

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ciao Oscar,
e complimenti :clap: :clap: :clap: per i bei pezzi che ci fai vedere.
Circa questa lettera, ho provato a documentarmi ma non è che sia poi venuto a capo di molto. :mmm: :mmm:
Mi sembra che comunque Francesco sia tornato dalle ferie, speriamo ci legga.... :-)) :-))
Di Arcisate so che esiste un timbro SD usato in epoca prefilatelica, precisamente nel 1840, quindi presumo che un ufficio ci fosse già.
Il grafico non l'ho mai visto, mentre il C1 è praticamente conosciuto fin dalla prima emissione.
Ho trovato però delle discordanze riguardanti le date di apertura/chiusura: mentre alcuni testi danno come data di chiusura dell'ufficio di Viggiù il 15.1.1855 e l'apertura dell'ufficio di Arcisate il 15.11.1855, il Muller indica come data di chiusura di Viggiù il 10.1.1855 e come data di apertura di Arcisate il 15.1.1855. Praticamente fra apertura e chiusura passerebbero solo 5 giorni e non 10 mesi. Questo cambierebbe ulteriormente le cose. Io purtroppo non ho il Muller, queste notizie le ho desunte da un altro testo e bisognerebbe come prima cosa appurare la veridicità. Attendiamo magari l'autorevole conferma o meno da Fildoc ;-) :cof:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: VIGGIU' - ARCISATE

Messaggio da fildoc »

Confermo la data di chiusura di Viggiu' mentre l'apertura di Arcisate avvenne probabilmente il giorno dopo.
Ho visto posta spedita da Arcisate nei primi mesi del 1855, anche se forse non era dotato di annullo a tampone proprio.
Sul Sassone il numero 11 dev'essere un errore di battitura.
A riguardo confermo che anche il Muller parla del gennaio 1855 e anche il Del Bianco nel terzo volume.
Il che è tutto anche molto logico :pea:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: VIGGIU' - ARCISATE

Messaggio da ekkeroy »

mestrestamps ha scritto:Ciao:

Ciao Oscar,
e complimenti :clap: :clap: :clap: per i bei pezzi che ci fai vedere.
Circa questa lettera, ho provato a documentarmi ma non è che sia poi venuto a capo di molto. :mmm: :mmm:
Mi sembra che comunque Francesco sia tornato dalle ferie, speriamo ci legga.... :-)) :-))
Di Arcisate so che esiste un timbro SD usato in epoca prefilatelica, precisamente nel 1840, quindi presumo che un ufficio ci fosse già.
Il grafico non l'ho mai visto, mentre il C1 è praticamente conosciuto fin dalla prima emissione.
Ho trovato però delle discordanze riguardanti le date di apertura/chiusura: mentre alcuni testi danno come data di chiusura dell'ufficio di Viggiù il 15.1.1855 e l'apertura dell'ufficio di Arcisate il 15.11.1855, il Muller indica come data di chiusura di Viggiù il 10.1.1855 e come data di apertura di Arcisate il 15.1.1855. Praticamente fra apertura e chiusura passerebbero solo 5 giorni e non 10 mesi. Questo cambierebbe ulteriormente le cose. Io purtroppo non ho il Muller, queste notizie le ho desunte da un altro testo e bisognerebbe come prima cosa appurare la veridicità. Attendiamo magari l'autorevole conferma o meno da Fildoc ;-) :cof:

Ciao: Ciao:


Ciao Andrea
grazie per le osservazioni; di certo credo che i quesiti posti circa i due uffici siano molto problematici.
Secondo il Del Bianco non esisteva fisicamente un ufficio postale a Arcisate neppure in epoca prefil; il bollo SD ARCISATE era in dotazione a Varese che bollava così la corrispondenza consegnata dal pedone e raccolta nella zona tra Varese e Porto Ceresio (a metà strada c'è appunto Arcisate). Viggiù come ufficio fu aperto nei primi mesi del 1844 ed ebbe subito e soltanto il timbro SD con data.
Il 10 (o 15) gennaio 1855 fu chiuso Viggiù e verosimilmente fu aperto (o il giorno dopo) Arcisate; la data del 15.11.1855 è forse errata; non mi pare plausibile che per 10 mesi non vi fosse alcun ufficio in tutto il distretto!Sta di fatto (almeno basandosi sulle lettere conosciute fino a oggi) che il nuovo timbro di Arcisate compare verso la metà di giugno.

PS: a proposito del prefilatelico SD ARCISATE ho trovato anch'io una lettera come quella riportata dal Del Bianco (fig. 745), stesso mittente, stesso destinatario e stessa data 13.7.1838, con due impronte (!) ma non rosse, nere (?)
Ciao e buona serata Ciao: Ciao:
Oscar


PS/PS vedo ora l'intervento di fildoc che ringrazio
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: VIGGIU' - ARCISATE

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ciao Oscar,
perlomeno, anche con il prezioso aiuto di Fildoc, un passettino avanti l'abbiamo fatto!

ekkeroy ha scritto:Secondo il Del Bianco non esisteva fisicamente un ufficio postale a Arcisate neppure in epoca prefil; il bollo SD ARCISATE era in dotazione a Varese che bollava così la corrispondenza consegnata dal pedone e raccolta nella zona tra Varese e Porto Ceresio (a metà strada c'è appunto Arcisate


Non lo so, se così fosse sarebbe un precursore delle ben note collettorie....anche se in questo campo il Del Bianco ha scritto delle inesattezze riguardanti anche quella che di fatto è stata la prima collettoria istituita durante il Lombardo Veneto, cioè quella di Pellestrina. E' anche vero che quando si parla di uffici postali così piccoli, con un volume di posta molto ridotto e quindi con scarsa documentazione, a volte si è costretti ad affidarsi a delle ipotesi!

ekkeroy ha scritto:

Il 10 (o 15) gennaio 1855 fu chiuso Viggiù e verosimilmente fu aperto (o il giorno dopo) Arcisate; la data del 15.11.1855 è forse errata; non mi pare plausibile che per 10 mesi non vi fosse alcun ufficio in tutto il distretto!


Sono perfettamente d'accordo! Anch'io non credo che queste due località siano rimaste senza ufficio postale per ben 10 mesi!

ekkeroy ha scritto:PS: a proposito del prefilatelico SD ARCISATE ho trovato anch'io una lettera come quella riportata dal Del Bianco (fig. 745), stesso mittente, stesso destinatario e stessa data 13.7.1838, con due impronte (!) ma non rosse, nere (?)


Il colore del timbro prefilatelico di Arcisate è (da quanto scrive il Vollmeier sul catalogo dei timbri prefilatelici del LV) bruno, usato in partenza.
Essendo però il catalogo fermo al 1979, può darsi che durante questo tempo sia comparsa qualche impronta non catalogata! Mi faresti gentilmente vedere la lettera?

Grazie e buona serata :cof: , a presto!

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
ekkeroy
Messaggi: 128
Iscritto il: 20 aprile 2010, 23:05
Località: San Fermo della Battaglia-Como

Re: VIGGIU' - ARCISATE

Messaggio da ekkeroy »

Questa è la lettera del 13.7.1838 da Arcisate per Como
Due impronte di certo non esemplari, di colore nero/brx
Proviene anch'essa, come quelle menzionate dal Del Bianco, dalla "famosa" collezione Porta;
l'ho acquistata a un'asta alcuni anni fa insieme a un voluminoso lotto di prefilateliche della mia zona, tutte catalogate e suddivise in cartellette per ogni ufficio dal noto collezionista con una precisione davvero splendida!
http://img827.imageshack.us/img827/9616/arcisate.jpg
arcisate.jpg


Ciao e buona notte
Oscar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido così in pace. (Alessandro Manzoni - I Promessi Sposi, 17°)

Colleziono:
  • Lombardo Veneto (antica provincia di Como, anche prefilatelia)
    Vie postali Europee
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: VIGGIU' - ARCISATE

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Grazie Oscar :abb: , il timbro è proprio quello, anche se non nitido.
E' comunque un'impronta molto difficile da trovare, il Vollmeier nel 1979 lo quotava già 12 punti!
Complimenti ancora! :clap: :clap:

Ciao: e Buonanotte :zzz: , a presto!

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2011
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM