IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

bomber ha scritto:Si...due certificati...però non ti dico di chi sono :fii: ...se no mi viene la tremarella... :-)) Ciao:
Jose'
ps hai qualche dubbio...???


D'istinto no poi osservandola meglio.............



























nemmeno :-))
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da branca_leone »

valerio66vt ha scritto:Benissimo Italo
Accetto volentieri il suggerimento.
Stasera proverò a modificare le impostazioni standard a 400 dpi e varierò la luminosità.

Vista la tua professione qualche altro consiglio potrebbe essere utile.
Ho la possibilità di variare i toni chiari scuri e medi. Inoltre ho un tasto che mi dice correggi al colore originale ma quando lo premo mi sembra che sia tutto molto opaco.

Solitamente se vario i toni chiari mi varia di ben poco l'aspetto della pre-scansione, se invece vario i medi e gli scuri ottengo una variazione netta.

Per portare ad avere un nero decente come sfondo su cosa pensi mi9 convenga agire?

Scusate l'OT

Valerio

Ciao,
cercavo qualche cosa come esempio che non sia una tabella proffessionale dei colori, mi e venuto in mano un modulo per le raccomandate delle pt. naturalmente nuovo, li ci sono tutti i toni compreso il nero della banda ottica, azzurro scuro delle due scritte e un azzurro quasi grigio nel mittente, scanna a 400dpi il modulo e poi confrontalo con quello che vedi nello schermo, deve essere uguale.
Italo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

Si Alberto...era una doppia coppia riunita con linguella...prenderli tutti e 4 era un botto...ma così... ;-) Ciao:
Jose'
ps ti devo scrivere perchè mi interessa un pezzo... Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Ringrazio tutti per i suggerimenti ed i consigi ricevuti.

Lo scanner che ho è a 48bit. le scansioni che ho fatto sono a 600dpi. Toni chiari =0 - Toni scuri =0 Toni Medi -30

Posto il risultato delle fatiche della sera.

Vi prego mazzzolatemi se serve.

Ciao Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da branca_leone »

valerio66vt ha scritto:Ringrazio tutti per i suggerimenti ed i consigi ricevuti.

Lo scanner che ho è a 48bit. le scansioni che ho fatto sono a 600dpi. Toni chiari =0 - Toni scuri =0 Toni Medi -30

Posto il risultato delle fatiche della sera.

Vi prego mazzzolatemi se serve.

Ciao Valerio
Mi sembra bene il risultato,
io lo vedo equilibrato.
Cordialmente
zio Italo
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Bravo Valerio, per come le vedo io la scansione non spara e le tinte, non posso sapere se coincidono, l'originale ce l'hai tu ;-) ma le vedo reali e consone alle possibili tirature che, secondo me possono essere per il primo un 14D bistro oliva, mentre per il secondo il confine è troppo labile e ti spiego il perchè (opinione personalissima) :-)
In questo fb abbiamo il grigio ed il verde, si perde l'oliva, quindi potremmo trovarci davanti ad un Caa verde grigiastro chiaro, tinta pregiata, ma che se ha un "minimo" d'oliva (che non vedo) diventerebbe un semplice C/Ca impossibile stabilirlo a video e l'annullo lombardo non aiuta, è stato usato sopratutto in Sicilia e Toscana, spero che qualcuno possa darti altre informazioni in merito.
Comunque bravo :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Ciao:

p.s. siccome è rimasto a tutti sul gozzo quel "Siena" ;-) quando hai tempo e voglia, lo riposti da solo, per curiosità.......... :abb:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Grazie Giovanni

Adesso però dobbiamo mettere a punto il livell del colore.
Il francobollo che mi dici 14D è firmato come 14 Cp.

Che mi dici a riguardo. Devo modificare qualche altra impostazione o ci può stare come 14 Cp?

Ciao
Valerio

P.S.
Una volta messo a punto perfettamente posto il famoso oliva
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

valerio66vt ha scritto:Grazie Giovanni

Adesso però dobbiamo mettere a punto il livell del colore.
Il francobollo che mi dici 14D è firmato come 14 Cp.

Che mi dici a riguardo. Devo modificare qualche altra impostazione o ci può stare come 14 Cp?

Ciao
Valerio

P.S.
Una volta messo a punto perfettamente posto il famoso oliva


Secondo me non modificare più niente nelle impostazioni, molto più probabilmente devo modificare qualcosa io nella mia cultura quartistica....... :-)
A parte gli scherzi, io mi sono basato sull'annullo gennaio 63, improbabile un fine 61 a Torino, con grande smercio d'affrancature, però tutto può essere.......
Ciao:
p.s. il Cp è bruno, qui per me c'è del bistro.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Ok seguo il tuo consiglio e lascio tutto così. ;-)
Ho salvato le impostazioni su un settaggio di scansione.

Ecco inoltre il retro del pezzo.
Ma ci starebbe a monitor come lo vedete come colore con il 14 Cp a parte l'annullo ed il resto?

E poi posto il famoso oliva che ora è molto meno oliva!
Ditemi voi.

Saluti
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Perdonami ma altrimenti perdo il filo, sai com'è il rincoglionimento progressivo :-))
Allora il Cp dovrebbe essere il Torino giusto :mmm: e qui m'inchino :OOO: davanti a così autorevole responso a conferma che di formaggini ne devo mangiare ancora tantissimi :f_lingua: e poi per il secondo opterei per il Ch bruno tenue.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Allora il 14Cp è il Folrlì (non Torino)

Per l'altro credo anche io un Ch oppure un Cg ma tanto è così mal ridotto che.....

Ciao:
Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

valerio66vt ha scritto:Allora il 14Cp è il Folrlì (non Torino)

Valerio


Vedi che sono rincog.............. :desp: oltre che daltonico :tri:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

:uah: :uah: :uah: :uah: :uah:

Allora io che sono giorni che posto scansioni a caz... di cane?
Chi sta peggio?

:uah: :uah: :uah: :uah: :uah:


Ciao
valerio
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da bomber »

L'ultima scan mi sembra buona....forse un pò troppo luminosa... :mmm: cmq anche io avrei pensato ad un 14D a vederlo così... :mmm: però sarà sicuramente un 14Cp... ;-)
Jose'
ps cmq bello... :clap: molto fresco...
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da robymi »

Il francobollo annullato Forlì è indiscutibilmente un 14D (vedi anche la doppia stampa dell'ovale). Mi spiace per l'errore di Umberto, ma può capitare a tutti. Spesso i grandi esperti come lui ne classificano centinaia in poche ore e quindi una confusione è spiegabilissima.
Quello grigio direi un 14Cd, per me è proprio grigio-grigio.
Quello annullato Siena somiglia un po' al 14Ch, a questo punto. La tonalità è quella, la stampa anche, me lo sarei aspettato un po' più "caldo" come tinta, ma magari nel tempo si è leggermente alterata.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Roby anch'io ho fatto il tuo stesso ragionamento, però va detto che lo stesso Umberto per i Cp parla di slittamenti di foglio :leggo: ............mha :mmm:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

robymi ha scritto:Il francobollo annullato Forlì è indiscutibilmente un 14D (vedi anche la doppia stampa dell'ovale). Mi spiace per l'errore di Umberto, ma può capitare a tutti. Spesso i grandi esperti come lui ne classificano centinaia in poche ore e quindi una confusione è spiegabilissima.
Roberto


Ciao Roberto e ciao a tutti.
Volevo continuare ad analizzare il francobollo annullato Forlì per capire meglio la classifica delle tinte del bruno in quanto non mi è chiara la classifica che Roberto ha proposto.
Sicuramente sbaglierò qualcosa e magari se mi aiutate a comprendere dove sbaglio ve ne sarei grato.

Ho fatto un confronto tra alcune immagini del lavoro di Ballabio dove ho inserito il 14Cp (4pezzi) il 14D (2pezzi) ed il francobollo in esame.
Il 14D dovrebbe avere come base una tinta bistro ed una punta di oliva, mentre nel francobollo trovo, a mio giudizio, una base di bruno e forse una punta di bistro ma assenza di oliva.

Grazie per le delucidazioni a riguardo

Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2875
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da robymi »

La mia classificazione si basa sul fatto che nel tuo francobollo ci vedo indubbiamente dell'oliva, ma la scansione "combinata" che hai aggiunto mi fa vedere una patina giallo-olivastra in tutti e quattro gli esemplari del 14Cp postati come confronto. Il che mi fa dedurre che è il tuo scanner (o il mio monitor) a regalare l'effetto "limone" ai francobolli ... quindi rendendo ad Umberto ciò che è suo di diritto, è molto probabile che abbia avuto ragione lui e quindi tu abbia in mano un 14Cp.
Per quanto concerne la doppia stampa dell'ovale - comune sui 14D - se Giovanni conferma la presenza anche sull'ultima tinta del '61, tutto quadra. Fra l'altro da apprezzare l'uso molto tardivo del 14Cp.
Chiudo con una nota sui due 14D da te inseriti: sono sicuramente la tonalità più caratteristica del bistro oliva, ma ce ne sono altri in cui l'oliva è assai meno dominante e quindi sono più simili al francobollo di cui discutevamo.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Roby

Grazie per le spiegazioni. Effettivamente guardando i vari 14D e 14Cp postati nel tempo nel Forum devo dire che vi sono dei bruni molto più scuri del mio ed anche dei 14D veramente simili al francobollo che possiedo.

Mentre facevo la combinazione dei vari francobolli con photoshop infatti pensavo che molto possa influenzare questo confronto su come sono state fatte le scansioni di Ballabio e la mia scansione. Credo che sicuramente il mio francobollo non è una tinta centrata ma tendente al limite.

Come dice Paolo Cardillo bisognerebbe capire qual'è il "paletto" per definire la tinta!

Ciao:
Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...

Messaggio da valerio66vt »

Stasera voglio postarvi questo pezzo:
Non comprendo bene l'annullo che mi sembra Livorno 30-12-1862 ?
Francobollo su carta sottile.

Grazie per le risposte
Ciao:

valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM