Il Cent. 15 litografico II tipo - Cat. Sassone n. 13

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Stefano,

entrambi i tuoi francobolli presentano un'imperfezione PRIMARIA che si ripete quindi otto volte nel foglio di 200 esemplari; il primo (punto tra la "p" e la "o" di postale) si riscontra in posizione 15 - 40 (per capire come mai io dia due posizioni del foglio da 50 vi consiglio di leggere il post iniziale di questo topic), nentre il secondo (grosso punto prima della "c" di "c quindici" sul cartiglio inferiore) si riscontra alla posizione 4 -29.

In quest'ultimo esemplare, la grossa falla di stampa che si riscontra nel cartiglio di destra, fu oggetto del famoso ritocco che toglie la caratteristica linea laterale interrotta sulla "n" di "italiano". Il ritocco fu fatto nella posizione 4 appunto, pertanto si potrebbe supporre che il francobollo qui presente sia una posizione 29, ma non con certezza, poichè moltissimi furono i francobolli stampati prima che questo ritocco venisse effettivamente apportato.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Ludwig ha scritto:Mi sono ricordato che si parlava,
da qualche parte,
delle falle di stampa litografiche e ho voluto vederci ...meglio, che ve ne pare?
falla3.jpg


E' un'immagine suggestiva ma, tecnicamente, per me abbastanza criptica!

:)

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Stefano T »

Grazie Paolo, sei una perfetta macchina da guerra :clap: :leggo: :-))

Te ne posto ancora uno e poi proseguiamo domani.

4. nuovo *: ampi margini, linea di riquadro esterna interrotta sotto l'ultima I di QUINDICI e punto di colore sul bordo bianco quasi in corrispondenza, Q e D di QUINDICI con piccola mancanza di clore al centro della lettere, linea di riquadro interrotta sopra la C di CENTESIMI, macchia di colore vicino al bordo dell'effige nella zona bianca in basso a dx, N di FRANCO con punto di colore, linea di riquadro interrotta sopra la L di POSTALE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Ludwig »

Ho trovato un altro, nuovo.
Può essere interessante la I di "quindici" quasi accentata?
Oltre al punto di colore sull'angolo superiore destro e la A di "franco" chiusa?
15 lito2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Stefano T ha scritto:Grazie Paolo, sei una perfetta macchina da guerra :clap: :leggo: :-))

Te ne posto ancora uno e poi proseguiamo domani.

4. nuovo *: ampi margini, linea di riquadro esterna interrotta sotto l'ultima I di QUINDICI e punto di colore sul bordo bianco quasi in corrispondenza, Q e D di QUINDICI con piccola mancanza di clore al centro della lettere, linea di riquadro interrotta sopra la C di CENTESIMI, macchia di colore vicino al bordo dell'effige nella zona bianca in basso a dx, N di FRANCO con punto di colore, linea di riquadro interrotta sopra la L di POSTALE


Ciao Stefano,

questo francobollo è molto interessante, si tratta di una imperfezione SECONDARIA cioè una di quelle che si trova soltanto nella parte inferiore del foglio di 50 esemplari e che si produsse con il primo ripordo dell'originario blocco di 25 esemplari. Lo troviamo in tutti i gruppi da 50 sostanzialmente con tutte le caratteristiche da te molto ben descritte in posizione 30. Nel foglio di 200 esemplari questo francobollo è presente 4 volte e non 8 come nel caso delle imperfezioni PRIMARIE.

Sarebbe bello che qualcuno meno pigro di me raccogliesse in un messaggio (magari da aggiornare) tutte le posizioni che fino ad ora abbiamo esaminato. Dovremmo già essere a buon punto!

:clap: :clap: :clap:

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Ludwig ha scritto:Ho trovato un altro, nuovo.
Può essere interessante la I di "quindici" quasi accentata?
Oltre al punto di colore sull'angolo superiore destro e la A di "franco" chiusa?
15 lito2.jpg


Ciao Luigi, interessante questo tuo francobollo, siamo sul bordo di foglio destro del gruppo di 50 esemplari, posizioni 20 e 45 del foglio di 50; l'imperfezione PRIMARIA data dal piccolo puntino (o lineetta) vicina al bordo destro del francobollo in alto, si ripete otto volte nel foglio di 200 esemplari. Sembra che questo francobollo sia un riporto tardivo, perchè la "i" di "centesimi" di solito è integra, mentre qui sembra quasi imitare la varietà "i = tre puntini" di cui naturalmente non è neanche lontana parente e della quale abbiamo accennato a proposito di un francobollo di Andrea61.

D'altronde che sia un riporto tardivo ce lo dice anche un altro indizio, il medaglione infatti ha nella parte superiore lievemente spostata sulla destra una falla di stampa; nelle prime tirature di questo francobollo la falla è già presente ma molto più ridotta, mentre qui ha già acquisito una dimensione notevole.

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
tazzio24
Messaggi: 110
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:10
Località: SHARM ELSHEIKH

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da tazzio24 »

buongiorno,
finamente mi e' ritornata la connessione, cosi posso incominciare con i miei!
stai attento paolo , neho una quarantina, piu' 3 gruppi da 4-8-9. ma li tengo per ultimi!
intanto comincio con uno alla volta, per non appesantire troppo il topic.
http://i80.photobucket.com/albums/j165/tazzio24/1-3.gif
1-3.gif



Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Ciao Mirko, grazie di essere entrato in questo topic.

Il tuo francobollo presenta molte similitudini con quello che ho allegato e che appartiene a Giovanni Salvaderi, si tratta della posizione 8 del I raggruppamento, caratterizzata dal progressivo deterioramento dell'angolo nord ovest del quale rimane solo un puntino, perdendo invece i due lati orizzontale e verticale.

Il tuo mi sembra un riporto successivo perchè compaiono altre piccole imperfezioni come per esempio una specie di simpatico accento sulla "o" di "italiano".

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Giovanni Piccione »

L'amico Gianclod su quest'argomento ha fatto degli studi e mi ha mandato anche un cd pieno di immagini. Paolo puoi chiedere una copia del cd ad Antonello perchè io l'ho portato con me a Milano e non l'avevo copiato.
Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da marco castelli »

Cio Paolo, sei un grande, Topic interessantissimo e molto utile.
Inizio con i miei (sono pochini...)
Ma prima di tutto vorrei farti una domanda alla quale non ho ancora trovato una riposta convincente, perchè dopo soli due mesi si arriva al II Tipo ?
Il primo che posto è già conosciuto:
- a sinistra pos.11/36 linea esterna sotto la Q di Quindici fatta a puntini e piccolo punto di colore
frà cartiglio e cornice interna sopra la prima stanghetta della N di Quindici.
- a destra pos. 37 ormai stravista...

Un sa salutone grande e grazie,
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

marco castelli ha scritto:Cio Paolo, sei un grande, Topic interessantissimo e molto utile.
Inizio con i miei (sono pochini...)
Ma prima di tutto vorrei farti una domanda alla quale non ho ancora trovato una riposta convincente, perchè dopo soli due mesi si arriva al II Tipo ?
Il primo che posto è già conosciuto:
- a sinistra pos.11/36 linea esterna sotto la Q di Quindici fatta a puntini e piccolo punto di colore
frà cartiglio e cornice interna sopra la prima stanghetta della N di Quindici.
- a destra pos. 37 ormai stravista...

Un sa salutone grande e grazie,
Marco


Ciao Marco,

la pietra litografica con cui era stampato l'esemplare del I tipo non era soddisfacente nei dettagli e fu sostituita così dalla lastra del II tipo (completamente rifatta quindi) che era molto più dettagliata e (credevano loro) con meno errori, difetti e imperfezioni.

Per questo venne approntata solo dopo pochi mesi dall'emissione del litografico I tipo.

Sulla tua immagine non c'è più molto da dire, posizioni 36/37 del foglio da 50 esemplari con la doppia incisione presente anche nel francobollo postato più sopra da Ludwig, varietà rara e pregiata.

Ciao:
Ultima modifica di spcstamps il 6 novembre 2007, 10:23, modificato 1 volta in totale.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1630
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da marco castelli »

Ecco il secondo, che io ho plattato come pos 23 :
- sbavatura sopra la cornice estena all'altezza di ...STALE
- cornice esterna interrotta sotto la D di QUINDICI
- rotture del cartiglio sotto la N di ITALIANO

Spero di averci azzeccato..,
salutoni,
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Finalmente il topic prende la direzione che speravo!!!

La vostra opinione sulla posizione significa che il lavoro ha un suo significato, rendervi autonomi nel plattaggio di questo valore, almeno per i francobolli più facili da rintracciare.

:clap: :clap: :clap: Marco, hai esattamente trovato la posizione di questo francobollo, n. 23 del I gruppo.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1326
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Bravissimo Marco
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
direi perfetto!!!!!!
guardate il riscontro :pea: :pea: :pea:
Immagine 080.jpg


una volta collezionavo il regno

A presto Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1589
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da sergio de villagomez »

nuovaipeas ha scritto:Sarebbe bello che qualcuno meno pigro di me raccogliesse in un messaggio (magari da aggiornare) tutte le posizioni che fino ad ora abbiamo esaminato. Dovremmo già essere a buon punto! :clap: :clap: :clap: Ciao:
Rispondo alla gentile richiesta di Paolo e, se non ho fatto errori, le posizioni che abbiamo stabilito (o, per meglio dire, Paolo ha stabilito :clap: :clap: ) sono:

per il I° riquadro: (4/29) - 8 - 9 - 10 - 14 - 15 - (20/45) - 22 - 23 - 24 - 28 - (29/4) - 30 - 34 - 36 - 37 - 38 - 39 - (40/15) - (45/20);
per il II° riquadro: 7 - 16 - (24/49) - 36 - (49/24);
per il III° riquadro: 9 -10 - 14 - 15;
per il IV° riquadro: 36.

Se qualcuno avrà la bontà di controllare quanto ho scritto, mi sentirò più sicuro :-)) .

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Grazie Sergio, tenendo presente che laddove non è specificato il gruppo (I, II, III o IV) la posizione è valida per tutti e quattro i gruppi, mentre se è specificato "valida per i gruppi pari" è valida per il II e IV, "valida per i gruppi dispari" è valida per i gruppi I - III.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1589
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da sergio de villagomez »

nuovaipeas ha scritto:Grazie Sergio, tenendo presente che laddove non è specificato il gruppo (I, II, III o IV) la posizione è valida per tutti e quattro i gruppi, mentre se è specificato "valida per i gruppi pari" è valida per il II e IV, "valida per i gruppi dispari" è valida per i gruppi I - III. Ciao:
Ok Paolo, sempre se non ho sbagliato qualcosa, ecco le posizioni trovate sino ad adesso:

I° riquadro: (4/29) - 8 - 9 - 10 - 13 - 14 - 15 - 18 - 19 - (20/45) - 22 - 23 - 24 - 28 - (29/4) - 30 - 34 - 36 - 37 - 38 - 39 - (40/15) - (45/20);
II° riquadro: 7 - (9/34) - 16 - (20/45) - (24/49) - 30 - (34/9) - 36 - (45/20) - (49/24);
III° riquadro: (4/29) - 9 -10 - 14 - 15 - (20/45) - 22 - (29/4) - 30 - (34/9)- 38 - 39 - (40/15) - (45/20);
IV° riquadro: (9/34) - (20/45) - (24/49) - 30 - (34/9) - 36 - (45/20) - (49/24).

Ciao: Ciao:

N.B.: in rosso le posizioni aggiunte
Ultima modifica di sergio de villagomez il 4 novembre 2007, 17:34, modificato 1 volta in totale.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Fabrizio Papotti

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Fabrizio Papotti »

ciao Paolo,

complimenti per l'ottimo lavoro.
In questa quartina sotto l'esemplare con il serpentello ce n'è uno con una rottura del cartiglio sotto la "F" di "FRANCO BOLLO". Mi sembra che non avesse ancora risposto al tuo appello!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da spcstamps »

Ciao

siamo proprio nelle posizioni 13-14-18-19 del I riquadro, impossibile sbagliarsi a causa di quell'accenno di linea di riquadro proprio sopra il francobollo che hai indicato.

L'interruzione che indichi potrebbe essere o una caratteristica secondaria o, più facilmente, occasionale.

Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Sportello di discussione su Litografico II tipo Sass. 13

Messaggio da Stefano T »

Ciao: ragazzi, ecco altri due esemplari:

5. nuovo * di sx: cartiglio interrotto sopra e sotto la F di FRANCO, cartiglio interrotto sopra la C di CENTESIMI, linea di riquadro esterno interrotta sotto la D di QUINDICI, cartiglio curvo di ITALIANO interrotto in basso a dx.

6. nuovo * di dx: stampa confusa in alto posizione 23 (è uguale a quello usato che ho postato come mio primo francobollo)

:clap: :clap: :clap: Paolo e Sergio (per la volontà da scribacchino)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM