I francobolli della Reale Ferrovia di Stato Bavarese

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Germania e degli antichi Stati tedeschi
Rispondi
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

I francobolli della Reale Ferrovia di Stato Bavarese

Messaggio da simonag69 »

ciao,
ho trovato in un lotto questo francobollo di Bayern sovrastampato, ma non riesco a trovarlo ne sul Michel ne sull' Unificato.
cos'è esattamente?

"Saatseisenb" cosa significa?

Bayern da catalogare.jpg


GRAZIE!
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
ameis33
Messaggi: 281
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:38

Re: Bayern sovrastampato da identificare

Messaggio da ameis33 »

Bayer(ische)
Staatseisenb(ahnen)
Pur non conoscendo il tedesco, azzardo ferrovie dello stato di Baviera (?), il che mi porta a trovare sulla wikipedia che

"Le Königliche Bayerische Staats-Eisenbahnen (acronimo K.B.St.B.), in italiano Reali Ferrovie dello Stato della Baviera, fondate nel 1844, furono la seconda rete, per estensione, tra le ferrovie statali germaniche. Dal 24 aprile 1920 divennero Bayerische Staatseisenbahn (o Ferrovie dello Stato Bavaresi), confluendo nelle Deutsche Reichseisenbahnen; il 1 ottobre 1933 vennero incorporate nella Deutsche Reichsbahn Gesellschaft."

Quindi dovrebbe trattarsi di una marca, non necessariamente un francobollo, in uso su queste ferrovie dal 1920 al 1933...
(solo un'ipotesi)
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: Bayern sovrastampato da identificare

Messaggio da simonag69 »

molto interessante la tua ricerca Robby. Grazie !

chissà se altri hanno qualcosa da aggiungere-

una curiosità: ma che uso ne facevano delle marche, le ferrovie?

Ciao:
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
ETR234
Messaggi: 260
Iscritto il: 4 aprile 2008, 23:58
Località: Milano/Netro (BI)

Re: Bayern sovrastampato da identificare

Messaggio da ETR234 »

Ciao Simona,
una precisazione...
A quel tempo in Germania ogni regione aveva proprie ferrovie, per cui si parla proprio di Ferrovie Bavaresi e non Tedesche.

Saluti a tutto vapore!
Ciao!!!
Paolo

Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: Bayern sovrastampato da identificare

Messaggio da simonag69 »

ETR234 ha scritto:A quel tempo in Germania ogni regione aveva proprie ferrovie, per cui si parla proprio di Ferrovie Bavaresi e non Tedesche.


ciao! Grazie mille per questa interessante precisazione!
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Bayern sovrastampato da identificare

Messaggio da Fiore »

Ciao: Simona,
ti confermo ufficialmente che il francobollo (non è una marca da bollo) che mostri è un "railway stamp" tedesco, ovvero un francobollo utilizzato per affrancare pacchi trasportati su ferrovia. I railway stamp esistevano anche in altri paesi, oltre alla Germania, e l'uso era... quello di un francobollo: il pagamento del servizio di trasporto (come dicevo prima, generalmente pacchi, più che corrispondenza). All'epoca (tra la fine del '900 e i primi anni '20 del 20° secolo)(diciamo dal 1895 al 1922, grosso modo) quasi ogni ferrovia, che era una Società a sè stante, aveva i propri "francobolli"; poi, ogni società poteva gestire diverse "tratte", ma in generale si parlava di singoli tratti (tipo Casalecchio-Vignola, per darti un'idea :-)) : anche in Italia esistevano e esistono tuttora ferrovie private!) o di reti ferroviarie di uno Stato o di una regione. Tuttora in Germania le ferrovie sono identificate come se fossero società diverse (non ti giuro che non sia così!), come "eredità" del periodo iniziale, dopo il quale le singole società confluirono nelle "Ferrovie di Stato" tedesche. Esiste un catalogo che lista questi francobolli (il "Barr"), sono circa 150 entità.
Il tuo è della "Bayerische Koenigliche Staatseisenbahn", la "Reale Ferrovia di Stato Bavarese", che emise tra il 1904 ed il 1920.
Il valore monetario direi che sia bassino: ho comprato una cinquantina di bolli di entità diverse (compresa la KBSE) a meno di un Euro l'uno...
Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
simonag69
Messaggi: 754
Iscritto il: 19 febbraio 2008, 10:27
Località: Bologna

Re: Bayern sovrastampato da identificare

Messaggio da simonag69 »

Grazie Fiore,
come mi capita spesso su questo forum, ho imparato una cosa nuova. i francobolli usato per il trasporto dei pacchi su ferrovie!

Ciao:
Colleziono francobolli USATI di tutto il mondo, ma principalmente Cecoslovacchia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Germania BUND, Reich, occupazioni tedesche, Berlino, DDR, Francia, Gran Bretagna, Australia, USA , Egitto, paesi scandinavi.
il mio BLOG sui francobolli Cecoslovacchi: http://simonag69.blogspot.com
il mio BLOG su Guglielmo Marconi http://simonag69marconi.blogspot.com
Le mie mancoliste https://picasaweb.google.com/114322041668109803831
Disponibile a scambiare utilizzando il sito "colnect", mediante il quale si posso specificare i propri doppi e i propri mancanti, senza dover ricorrere esclusivamente a sterili numeri di catalogo.. io mi trovo molto bene, se volete provare questo è il mio profilo http://colnect.com/aff/simonag69/it/col ... /simonag69

SOSTENITORE
Avatar utente
50grana
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 11:15
Località: napoli
Contatta:

un aiuto teutonico

Messaggio da 50grana »

salve a tutti c'è qualcuno di voi che sa dirmi di più su questa serie?
grazie Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: un aiuto teutonico

Messaggio da andrea.marini »

Sono francobolli ferroviari bavaresi.
Ci sono due emissioni di questi francobolli:
- la prima con soprastampa "KGL. Bayer. Staatseisenb". = "Ferrovie dello Stato del Regno Bavarese" sono stati emessi nel 1900.
- la seconda con soprastampa "Bayer. Staatseisenb". = "Ferrovie dello Stato Bavarese" sono stai emessi dopo la prima guerra mondiale.
L'iscrizione è stata modificata per riflettere il cambiamento di stato della Baviera, da un regno a una "Repubblica popolare" dopo la fine della Prima Guerra Mondiale (1918).
Sono interessanti, ma il valore complessivo è di pochi euro.

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
50grana
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 ottobre 2009, 11:15
Località: napoli
Contatta:

Re: un aiuto teutonico

Messaggio da 50grana »

:clap: straordinariamente veloce tante grazie Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - January 2013
Rispondi

Torna a “Germania”

SOSTIENI IL FORUM