
Simona,
ti confermo ufficialmente che il francobollo (non è una marca da bollo) che mostri è un "railway stamp" tedesco, ovvero un francobollo utilizzato per affrancare pacchi trasportati su ferrovia. I railway stamp esistevano anche in altri paesi, oltre alla Germania, e l'uso era... quello di un francobollo: il pagamento del servizio di trasporto (come dicevo prima, generalmente pacchi, più che corrispondenza). All'epoca (tra la fine del '900 e i primi anni '20 del 20° secolo)(diciamo dal 1895 al 1922, grosso modo) quasi ogni ferrovia, che era una Società a sè stante, aveva i propri "francobolli"; poi, ogni società poteva gestire diverse "tratte", ma in generale si parlava di singoli tratti (tipo Casalecchio-Vignola, per darti un'idea

: anche in Italia esistevano e esistono tuttora ferrovie private!) o di reti ferroviarie di uno Stato o di una regione. Tuttora in Germania le ferrovie sono identificate come se fossero società diverse (non ti giuro che non sia così!), come "eredità" del periodo iniziale, dopo il quale le singole società confluirono nelle "Ferrovie di Stato" tedesche. Esiste un catalogo che lista questi francobolli (il "Barr"), sono circa 150 entità.
Il tuo è della "Bayerische Koenigliche Staatseisenbahn", la "Reale Ferrovia di Stato Bavarese", che emise tra il 1904 ed il 1920.
Il valore monetario direi che sia bassino: ho comprato una cinquantina di bolli di entità diverse (compresa la KBSE) a meno di un Euro l'uno...
