Cenni sulle convenzioni postali col Regno di Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
lombardoveneto
Messaggi: 92
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:16

Cenni sulle convenzioni postali col Regno di Sardegna

Messaggio da lombardoveneto »

La Convenzione 14/3/1844, con decorrenza 1/6/1844, stabilì le regole per lo scambio della corrispondenza e restò in vigore fino alla decorrenza della Convenzione successiva, cioè fino al 31/12/1853. Venne abolito l'obbligo dell'affrancatura a le lettere potevano essere inviate anche non affrancate senza alcun aggravio di spesa
Il territorio dei due Stati venne diviso in 3 fasce di distanza e stabilito la relativa tassazione per l'intero percorso.

L' 1/1/1854 entrò in vigore la Convenzione Postale tra il Regno di Sardegna e l'Impero d'Austria (incluso il Lombardo Veneto).
Detta Convenzione stabiliva la facoltatività dell'affrancatura (obbligatoria invece in caso di raccomandata) nonchè le tariffe da applicare che dovevano venir determinate in base alla distanza tra luogo di partenza e arrivo.
Il territorio austriaco fu diviso in 3 fasce (A1, A2, A3) e quello sardo in 2 (S1 ed S2).

Le tassazioni sono ben specificate sul Catalogo Vaccari (2008-2009 - tariffe Sarde a pag. 260 e successive) - aggiungo che ha collaborato a realizzare lo studio il nostro Bridgemania (Massimo Moritsch) :-) !

Fatta questa breve :-) premessa, vorrei catalogare queste due lettere non affrancate ma spedite dal Lombardo Veneto "a carico del destinatario" in Sardegna e vorrei conferma da più esperti di me :
Lettera da Milano a Torino del 1851 (Convenzione 1844) - timbro "ARF" (zona Lombarda) per S1 : la tassa base era di 20 cent., evidentemente la lettera pesava tra 10 e 15 grammi quindi la tariffa raddoppiava : 40 centesimi (indicati 4 "decimi")
Lettera da Milano a Varallo del 1854 (Convenzione 1854) - timbro "A1" (zona Lombarda) per S2 : la tassa base era di 40 centesimi ... ma non riesco nemmeno a decifrare la tassazione applicata in arrivo ... voi che ne dite ???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: LOMBARDO VENETO - SARDEGNA in epoca prima emissione

Messaggio da ari »

Nella lettera diretta a Varallo credo che la tassa a penna sia 2 1/2 quindi 25 centesimi di lira.
Avatar utente
lombardoveneto
Messaggi: 92
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:16

Re: LOMBARDO VENETO - SARDEGNA in epoca prima emissione

Messaggio da lombardoveneto »

E' la tariffa corretta tra prima fascia austriaca e prima sarda :clap: :pea:

Revised by Lucky Boldrini - October 2011
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM