Terrò presente la tua precisa risposta per verificare; hai sicuramente ragione tu.
La varietà R spostata è comunque vicino alla virgola, nella stessa riga ed in posizione successiva. Questo sia nella composizone A che H.

luciano garagnani ha scritto:Tra le immagini postate, questi 5 esemplari hanno caratteristiche simili. In questo caso la punta del naso è a metà lettera G.
La lettera R nel terzo e quarto esemplare è più spessa che neglia altri tre.
![]()
mikonap ha scritto:Anche questo ha le stesse caratteristiche, ma dovrebbe essere un falso
![]()
michele
thiswas ha scritto:Sull'emissione GNR segnalo questo articolo di G. Marchese.
http://www.giuseppemarchese.it/articoli ... art41.html
![]()
Gampers ha scritto:naviganti ha scritto:Empedocle Noto 1986, interessante quello che dice!
"C'è da tener conto, d'altra parte, che per realizzare la tiratura di 200 esemplari ora riportata fu utilizzato non un intero foglio, ma anche blocchi e spezzature di fogli interi." Noto 1986
Ciao Naviganti
Come collezionista devo necessariamente considerare qualsiasi aspetto o considerazione venga fatta sulla tiratura di prova. Ovviamente questa però dev'essere anche avvalorata da datiLa citazione di Noto per tanto non mi è nuova, l'unico problema è che ad oggi non ho mai avuto modo di visionare uno studio od un'argomentazione con riferimenti tangibili che potessero avvalorare questa ipotesi. Poco tempo fa con un amico commerciante ho avuto modo di tornare su questa argomentazione e nelle battute conclusive mi ha promesso che mi avrebbe fornito uno "studio" in tal senso.
Aspetto quindi di poter "vedere" qualcosa per farmi un'idea . Quel fb con la G mancante, ad oggi, non è catalogato e non è riportato in alcuno studio specifico dell'emissione.
naviganti ha scritto:Empedocle Noto 1986, interessante quello che dice!
Gampers ha scritto:"C'è da tener conto, d'altra parte, che per realizzare la tiratura di 200 esemplari ora riportata [color=#0000BF]fu utilizzato non un intero foglio, ma anche blocchi e spezzature di fogli interi."
luciano garagnani ha scritto:naviganti ha scritto:Empedocle Noto 1986, interessante quello che dice!
Tralasciando l'esemplare senza la G, samo a 15 immagini.
il 15° appartiene al tipo con la punta del naso a metà lettera G.![]()
luciano garagnani ha scritto:questa è la famosa busta (6):
gierremi ha scritto:Cari amici del Forum,
già da qualche tempo avevo scoperto che dovrebbe esistere un'altra busta con l'1,75 GNR di Brescia, riportatata in un articolo del nobile Alessandro Sivieri sulla rivista
mensile "Attualità Filateliche" nr. 5 edita nel maggio 1948 a Milano. Sivieri, un noto filatelico e studioso, all'epoca vice Presidente del Circolo Filatelico bresciano nota in
questa piccola storia della GNR bresciana che la tiratura dell'1,75 era stata di 200 esemplari e cita a parte testualmente:
esiste una raccomandata con l'1,75 in data Brescia 20 gennaio 1944...
Quindi, a parte quella già conosciuta come 'unica' annullata il 10 gennaio '44, questa seconda lettera sarà ben custodita in qualche collezione privata, che ne dite?
Saluti gierremi
Topollastro ha scritto:Prossima asta Laser Invest:
"Lotto 0446: G.N.R. L.1,75 (481/I) tiratura di Brescia, usato su piccolo frammento con annullo Nuvolera (BS) 18.2.1944; rarita' corredata da cert. Raybaudi. "
Ho qualche dubbio che sia buono...
La soprastampa di questo valore è abbastanza spostata verso l'alto rispetto agli esemplari tipo dell'emissione.