
non ricordo se si e' gia' affrontato il trasporto di cover con slitta trainata da cani...

ps: se interessa e' attualmente in vendita in rete.
Moderatore: fabiov
fabiov ha scritto:Diavolo di un Maurizio,![]()
![]()
ma dove trovi queste informazioni interessanti? Questo ufficio postale "privato" di Cantagallo mi stuzzica... vediamo dove se ne può rintracciare un annullo... Per ora non ne ho la più pallida idea.![]()
![]()
Ciao Fabiov
...riportiamo un passo di un articolo di Luciano Buzzetti, apparso sul Bollettino dell'A.I.C.P.M. (che ci rammarichiamo di non poter citare più dettagliatamente): "Il giorno 28 settembre, a cura del comando inglese, partì da Lero un sacco di posta diretta in Italia del Sud. Questo fu l'unico trasporto in quel periodo, in quanto la corrispondenza affidata ai sommergibili italiani non giunse mai a destinazione".
di Sergio Loppel, HDS notizie 32, Gennaio 2005, pag. 16-18Vent'anni fa a Camogli il primo trasporto postale subacqueo
Verso le 14.30 ... il Cap. Gasparro ... e il Mar. Lupop scendono in acqua ai comandi della "capsula postale subacquea" e dell'Acquazepp. Inizia così il primo trasporto al mondo di un "dispaccio" postale eseguito completamente in immersione.
Veramente interessante, grazie David!!!david ha scritto:Segnalo e cito:
http://www.hdsitalia.com/di Sergio Loppel, HDS notizie 32, Gennaio 2005, pag. 16-18Vent'anni fa a Camogli il primo trasporto postale subacqueoVerso le 14.30 ... il Cap. Gasparro ... e il Mar. Lupop scendono in acqua ai comandi della "capsula postale subacquea" e dell'Acquazepp. Inizia così il primo trasporto al mondo di un "dispaccio" postale eseguito completamente in immersione.