Ciao Giovanni,
con i timbri sei sempre un "mostro", anche io avevo pensato al 16° ma non ne avevo la certezza..
Anche per quanto riguarda l'interruzione dello svolazzo sinistro inferiore dobbiamo pensare ad una data precedente al Luglio 61, le tinte del 60' le escluderei sicuramente, rimarrebbero, come dici tu, il 13B e il 13Ba...anche se i paragoni che possiedo sono più chiari...
Marco
Ps- L'effigie è impressa con il primo sistema...,ma questo non dice molto...
la carta è di medio spessore e buona struttura....
Per inciso l'opera ultima di Umberto, che và annoverata frà le indispensabili per chi ama e studia le nuances della IV emissione, a mio parere quando illustra le caratteristiche delle composizione del 5c, incorre in un inesattezza, indicando I,II,III e IV Tavola; in realtà le Tavole sono 2, I e II.
Le composizioni invece sono 4: 3 composizioni per la I Tavola e 1 per la II Tavola.
Nella I Tavola i 50 stereotipi sono sempre gli stessi che vengono assemblati in 3 maniere diverse ed in particolare cambiando tre volte la distanza tra bollo e bollo. Quando poi, verso metà del 1861, gli stereotipi, visto il prolungato uso si usurano e non imprimo più una vignetta ben dettagliata, allora il Matraire ne costruisce altri 50 e assembla la II Tavola creando la 4° composizione.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005