La busta affrancata con 119 francobolli Lire 100 democratica

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2415
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

La busta affrancata con 119 francobolli Lire 100 democratica

Messaggio da francyphil »

E' in vendita su ebay in questo momento questa famosissima busta con affrancatura multipla del 100L. :oo: :oo: :oo: :oo: :oo:
http://cgi.ebay.com/Italy-1947-119-x-10 ... 841wt_1141
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da cirneco giuseppe »

:$$:

15 mila dollaroni!

:$$: :$$:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da prefil »

E' andata invenduta.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da thiswas »

Ma che tariffa era?
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da maurizio49 »

thiswas ha scritto:Ma che tariffa era?


Dalla forma ad aereoplano....forse per la luna!!!! :-))
Ciao:
Maurizio
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Proviamo per curiosità a trovare la tariffa? Prendetela con le pinze, ho estrapolato, non riuscendo a capire la data, le seguenti possibilità relative all'intero anno 1947 . Non sono riuscito a vericare la tariffa esatta di 11900 lire, mi ci sono avvicinato per difetto o per eccesso. Se non ho sbagliato i calcoli dovremmo avere :

a) 1° periodo Rep per Estero e 1° periodo sovratassa aerea (fino al 14/3/47)
1330 gr, 675 lire per 67 porti PO + 11172 lire per 266 porti di sovr.aerea = 11867 tot

b)1° periodo Rep per Estero e 2° periodo sovratassa aerea(dal 15/3 al 31/8/47)
1130 gr, 575 lire per 57 porti PO + 11300 lire per 226 porti di sovr.aerea = 11895 tot

c)2° periodo Rep per Estero e 3° periodo sovratassa aerea (dal 1/9 al 14/12/47)
435 gr, 450 lire per 22 porti PO + 11310 lire per 87 porti di sovr.aerea = 11780 tot
nb : un altro porto di sovratassa aerea porterebbe il totale a 11780+130 = 11910 tot

d)2° periodo Rep per Estero e 4° periodo sovratassa aerea (dal 15/12 al 31/12/47)
420 gr, 430 lire per 21 porti PO + 11340 lire per 84 porti di sovr.aerea = 11790 tot
nb : un altro porto di sovratassa aerea porterebbe il totale a 11780+135 = 11925 tot

Saluti a tutti

Adriano
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Rettifico e completo la tabellina della tariffa :

a) 1° periodo Rep per Estero e 1° periodo sovratassa aerea (fino al 14/3/47)
1330 gr, 675 lire per 67 porti PO + 11172 lire per 266 porti di sovr.aerea + 20 lire racc= 11867 tot

b)1° periodo Rep per Estero e 2° periodo sovratassa aerea(dal 15/3 al 31/8/47)
1130 gr, 575 lire per 57 porti PO + 11300 lire per 226 porti di sovr.aerea + 20 lire racc = 11895 tot

c)2° periodo Rep per Estero e 3° periodo sovratassa aerea (dal 1/9 al 14/12/47)
435 gr, 450 lire per 22 porti PO + 11310 lire per 87 porti di sovr.aerea +40 lire racc= 11800 tot
nb : un altro porto di sovratassa aerea porterebbe il totale a 11800+130 = 11930 tot

d)2° periodo Rep per Estero e 4° periodo sovratassa aerea (dal 15/12 al 31/12/47)
420 gr, 430 lire per 21 porti PO + 11340 lire per 84 porti di sovr.aerea +40 lire racc = 11810 tot
nb : un altro porto di sovratassa aerea porterebbe il totale a 11810+135 = 11945 tot

Saluti a tutti

Adriano
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da Fagios »

:what: :what: :what: :what: :what:
:what: :what: :what: :what: :what:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da azteco1 »

SerenissimaVe56 ha scritto:Rettifico e completo la tabellina della tariffa :

a) 1° periodo Rep per Estero e 1° periodo sovratassa aerea (fino al 14/3/47)
1330 gr, 675 lire per 67 porti PO + 11172 lire per 266 porti di sovr.aerea + 20 lire racc= 11867 tot

b)1° periodo Rep per Estero e 2° periodo sovratassa aerea(dal 15/3 al 31/8/47)
1130 gr, 575 lire per 57 porti PO + 11300 lire per 226 porti di sovr.aerea + 20 lire racc = 11895 tot

c)2° periodo Rep per Estero e 3° periodo sovratassa aerea (dal 1/9 al 14/12/47)
435 gr, 450 lire per 22 porti PO + 11310 lire per 87 porti di sovr.aerea +40 lire racc= 11800 tot
nb : un altro porto di sovratassa aerea porterebbe il totale a 11800+130 = 11930 tot

d)2° periodo Rep per Estero e 4° periodo sovratassa aerea (dal 15/12 al 31/12/47)
420 gr, 430 lire per 21 porti PO + 11340 lire per 84 porti di sovr.aerea +40 lire racc = 11810 tot
nb : un altro porto di sovratassa aerea porterebbe il totale a 11810+135 = 11945 tot

Saluti a tutti

Adriano


Ciao:

Bravo Adriano :clap: :clap: :clap:

.... Un unico appunto alla lettera d) - Un ulteriore porto di sopratassa aerea farebbe scattare anche un altro porto PO e quindi il totale aumenterebbe di altre 20 lire ( 11.965 )

Anch'io non riesco a leggere la data, e pertanto si possono fare solo supposizioni :-) .... ma ... dove avete letto che trattasi di lettera del 1947 :??: :??:

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da johnnyVI »

azteco1 ha scritto:ma ... dove avete letto che trattasi di lettera del 1947 :??: :??: Ciao: Saverio

Ciao: Era scritto nel titolo dell'inserzione: "Italy 1947 119 x 100 Lire Democratica On Airmail Cover".
John. Ciao:
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da rjkard »

Nonostante la descrizione del venditore, a me dà più l'impressione di un involucro di pacco e per giunta con dei francobolli mancanti, lo si evince in basso nei fori che presumibilmente dovevano servire al sostegno di spago o quant'altro, c'è da dire inoltre che, visto e considerato l'attività del mittente, l'eventuale pacco doveva essere ben ben pesante (forse qualche parte meccanica di ricambio) e forse oltre che l'inoltro aereo unito alla raccomandazione il mittente potrebbe avere preso in considerazione anche una eventuale assicurazione, cosa che avrebbe fatto lievitare di non poco la tariffa in base all'importo da lui stimato.
Ciao: Ciao:
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. tariffazione impossibile .. involucro dilatato dal voluminoso contenuto .. mancanza di alcuni esemplari dell' affrancatura, non sicura_mente tutti da 100 .. giochino per la domenica .. stampare e ripiegare cercando la ricomposizione .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9994*
Avatar utente
SerenissimaVe56
Messaggi: 322
Iscritto il: 1 agosto 2010, 18:24
Località: Venezia città

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da SerenissimaVe56 »

Grazie Saverio. Ragazzi, mi sono semplicemente divertito a fare un pò di calcoli con una tabellina che ho buttato giù in excel e che inserendo alcune variabili mi propone la tariffa totale per i vari porti. Era un pò che ci pensavo ed ho colto l'occasione per farla. Tutte le vostre considerazioni al riguardo della difficoltà dell'analizzare nella sua completezza la busta, sono per me giuste.
Un saluto a tutti
Adriano
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da azteco1 »

Lucio ha scritto: Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. tariffazione impossibile .. involucro dilatato dal voluminoso contenuto .. mancanza di alcuni esemplari dell' affrancatura, non sicura_mente tutti da 100 .. giochino per la domenica .. stampare e ripiegare cercando la ricomposizione .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio

*ltrc9994*


Ciao: Lucio
...il tuo giochino domenicale, l'avevo già fatto prima del mio intervento ;-) :-))

Infatti ho moolti dubbi :mmm:
Chiamando i quattro lembi come se fosse un'orologio: ore 3 - ore 6 - ore 9 - ore 12, si vede abbastanza chiaramente che i fb "strappati" delle ore 3 e delle ore 9 combaciano tra loro, ed anche la lunghezza di dette alette risulta confacente con la lunghezza della lettera, ma ... :mmm: :mmm: se guardiamo bene, e le disponiamo sul retro come una "normale" lettera, le alette delle ore 6 e delle ore 12, pur avendo larghezza e lunghezza confacente NON avrebbero spazio per i FRANCOBOLLI !!!!, perchè lo spazio retrostante sarebbe quasi tutto occupato dai FB delle alette ore 3 e ore 9 !!!!! .... quindi la domanda è: Dove cavolo erano posizionate le alette 6 e 12 :??: :??:
La risposta potrebbe essere che trattasi di un pacco, ma .... allora sarebbe alquanto strano che i lembi alle ore 3 e 9 "vedasi disposizione dei FB lacerati" combaciassero tra loro :mmm: :mmm:
... Stranissimo che con tutti quei timbri non se ne riesca a leggere neppure uno per avere una data certa su cui basare le nostre congetture "ed il nostro divertimento :fest: come dice Adriano"
.... La mia unica soluzione a questo dilemma "per il momento" sarebbe che trattasi di un pacco anomalo, ma ... quando cominciano ad esserci tante anomalie ... :fii: :fii: :-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Toc Toc emh è permesso :preo: :-))

Ovviamente pura teoria...... ma prendiamo le alette 3 e 9, sono decisamente più lunghe delle 12/6 ed arrivano a combaciare tra loro, come si evidenzia dagli strappi dei fb.
Presupponendo che lo spessore della spedizione sia omogenea, come faccio con quelle che non possono combaciare e rendere il tutto integro......... semplice metto un ulteriore foglio come "sedere" primario verticalmente, piego la 12 e la 6 che non possono toccarsi perchè troppo corte, dopodichè piego la 3 e la 9 che rendono il tutto coprente ed integro in maniera definitiva.
Magari altri fb erano attaccati al "sedere" iniziale del confezionamento.
:-) Ciao:

p.s. infatti i punti di chiusura dello spago (i buchi con rinforzo) sono ore 12 ed ore 6 il punto decisamente più debole dell'involucro
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Giovanni

....un piacere sentirti :abb:

Il tuo discorso è chiaro ma si scontra contro un dato di fatto oggettivo: L'area del documento "posteriore", se fosse una lettera, sarebbe pari alla parte anteriore che ci è nota "tutto il documento meno le quattro alette" ... e quell'area viene quasi interamente occupata dai lembi 3 e 9 ;-) ...il tuo discorso sarebbe corretto con un'ampliamento dell'area del documento alle ore 6 e 12 "sopra e sotto" ma si dovrebbero vedere delle grosse pieghe su dette alette che .... non si vedono ;-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Caro Saverio c'ho provato :ko: però prometto di pensarci ancora :-) :desp:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da valerio66vt »

Ho usato un po di Photoshop

Ho messo il davanti della lettera ed unito le ali laterali che combaciano perfettamente nei francobolli rotti per successiva apertura della missiva.

Posto la prima fase.

Si vede che lo spessore del contenuto non può essere pi spesso che al massimo l'altezza di 3/4 di un francobollo da 100 lire.

Seguono le fasi successive
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di valerio66vt il 12 febbraio 2011, 23:29, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da valerio66vt »

Una volta chiuse queste ali è sono stati timbrati i francobolli.

Successivamente sono state chiuse le ali verticali con i fori e probabilmente utilizzato un cordino con sigillo per bloccare il tutto e quindi timbrato.

Si nota che anche qui combaciano i francobolli ed i timbri nelle zone di chiusura.
Credo che non essendoci segni di timbri negli spazi bianchi nelle alette non manchino francobolli tranne che in un punto (vicino ad uno dei 3 fori) dove si vede chiaramente un timbro che dal francobollo termina bruscamente e non cade sulla busta. Credo che li vi fosse un francobollo da 100 lire od altro francobollo.

Sperando di essere stato utile saluti.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11494
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Busta da sogno, 100L democratica

Messaggio da fildoc »

Corretta la ricostruzione della chiusura! :clap: :clap: :clap: :clap:
La busta pero' a questo punto era sottile e difficilmente pesava un chilogrammo....
inoltre fu chiusa presso l'ufficio di posta dopo aver timbrato i risvolti laterali e quindi propendo per un contenuto cartaceo...
Pertanto mi orienterei per il peso da poco piu' di 400 grammi!
Infine non mi pare manchino francobolli in quanto pare evidente che l'impiegato fu abbastanza meticoloso nel timbrarli tutti e non vi sono tracce d'annullo nel poco posto libero sui lembi!
Credo che potrebbero essere stati dei disegni di un progetto meccanico protetto da brevetto o comunque cosa di valore!
Sull'ala sx nei timbri si intravede un 7.... ma !
La busta in passato non passo' da qualche asta?
A me sembra di averla gia' vista....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM