Ciao a tutti,
credo sia giusta una precisazione su questo argomento.
Tutti gli annulli meccanici a targhetta sono costituiti da due parti distinte, il datario e la targhetta.
Le targhette sono state montate capovolte in varie occasioni, la bandiera non è il solo caso in cui è capitato, e, come giustamente ha precisato Carlo, non sempre quella rovesciata è più rara di quella diritta.
Riguardo la bandiera capovolta, è rarissima in quanto ne sono noti pochissimi pezzi, credo non più di una decina.
Rimane il fatto che quanto è avvenuto potrebbe non essere causato da incompetenza, bensì da un guasto oppure a seguito della cessazione dell'uso.
Va altresì detto che gli impiegati erano stati istruiti sull'uso dell'annullatrice e che i capiturno dovevano accertarsi che le operazioni di uso e manutenzione fossero fatte bene.
Siamo alla fine del 1908, negli ultimi giorni di vita delle bandiere, non all'inizio, teniamone conto.
Può darsi che erano mesi che non la montavano e che hanno dovuto far le cose di corsa, poteva trattarsi di un uso di emergenza, e non gli importava più di tanto se era diritta o meno, bastava che funzionasse.
Magari erano già state 'pensionate' ed hanno dovuto riprenderle all'ultimo momento.
Sicuramente però l'errore è stato corretto rapidamente !
L'importante, comunque, è che qualcuno di questi errori di montaggio sia sopravvissuto fino a noi.
Davvero fortunato Carlo a trovarlo.
Revised by Lucky Boldrini - January 2012
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.