Poiché in ufficio mi arrivano almeno una ventina di buste al giorno, è già da un bel pezzo che avevo una "sensazione" su quante fossero affrancate con commemorativi, quante con ordinari "la busta che vola" e quante con TPLabel, ma non le avevo mai contate effettivamente.
Da circa un mese e mezzo ad oggi l'ho fatto, e, raggiunto un numero di lettere statisticamente significativo, vi espongo il risultato.
Divido i risultati tra lettere affrancate come prioritarie e raccomandate, perché la situazione è estremamente diversa.
Vi dico anche che chi spedisce queste lettere o è un comune cittadino o è un installatore (prevalentemente elettricista), quindi parliamo comunque, nella stragrande maggioranza dei casi, di persone "normali", non di aziende con grossi volumi di corrispondenza.
Potrebbe essere indicativo della media dell'Italia.
Allora, le prioritarie giungono con le seguenti percentuali (campione di circa 600 lettere):
49%: busta che vola
26%: commemorativi (qualche volta non in tariffa per eccesso: 65 c al posto di 60 c. o qualcosa di simile)
20%: TPlabel
3%: adesivi "prioritari" (quelli con la "P")(ebbene sì, ce ne sono ancora, in giro...)
1,2%: "donne nell'arte"
0,8%: affrancature meccaniche
Raccomandate (campione di poco più di 130 lettere):
93%: TPlabel
4,5%: "miste" (ovvero: presenza di commemorativi integrati da TPlabel, o commemorativi+ordinari)
1,5%: affrancature meccaniche
1%: "busta che vola"
Risponde alla vostra esperienza? Vi siete mai messi a contarle? Io, prima di contarle, affermavo che circa 1 su 4 arriva con commemorativi, ed evidentemente sbagliavo di poco; in effetti la percentuale diminuirebbe sensibilmente se si mettessero in un unico "calderone" prioritarie e raccomandate.


