Statistica dei tipi di affrancatura della corrispondenza

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Statistica dei tipi di affrancatura della corrispondenza

Messaggio da Fiore »

E' da un po' che avevo questa idea, e alla fine mi sono messo in moto.
Poiché in ufficio mi arrivano almeno una ventina di buste al giorno, è già da un bel pezzo che avevo una "sensazione" su quante fossero affrancate con commemorativi, quante con ordinari "la busta che vola" e quante con TPLabel, ma non le avevo mai contate effettivamente.
Da circa un mese e mezzo ad oggi l'ho fatto, e, raggiunto un numero di lettere statisticamente significativo, vi espongo il risultato.
Divido i risultati tra lettere affrancate come prioritarie e raccomandate, perché la situazione è estremamente diversa.
Vi dico anche che chi spedisce queste lettere o è un comune cittadino o è un installatore (prevalentemente elettricista), quindi parliamo comunque, nella stragrande maggioranza dei casi, di persone "normali", non di aziende con grossi volumi di corrispondenza.
Potrebbe essere indicativo della media dell'Italia.

Allora, le prioritarie giungono con le seguenti percentuali (campione di circa 600 lettere):
49%: busta che vola
26%: commemorativi (qualche volta non in tariffa per eccesso: 65 c al posto di 60 c. o qualcosa di simile)
20%: TPlabel
3%: adesivi "prioritari" (quelli con la "P")(ebbene sì, ce ne sono ancora, in giro...)
1,2%: "donne nell'arte"
0,8%: affrancature meccaniche

Raccomandate (campione di poco più di 130 lettere):
93%: TPlabel
4,5%: "miste" (ovvero: presenza di commemorativi integrati da TPlabel, o commemorativi+ordinari)
1,5%: affrancature meccaniche
1%: "busta che vola"

Risponde alla vostra esperienza? Vi siete mai messi a contarle? Io, prima di contarle, affermavo che circa 1 su 4 arriva con commemorativi, ed evidentemente sbagliavo di poco; in effetti la percentuale diminuirebbe sensibilmente se si mettessero in un unico "calderone" prioritarie e raccomandate.

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: Statistica: quante lettere affrancate con commemorativi?

Messaggio da Fagios »

Ciao Alberto, ottimo lavoro!!! :clap: :clap: :clap: :clap:
Non ho fatto un'indagine accurata come la tua, ma ho notato che negli ultimi 3-4 mesi, nell'ufficio dove lavoro io, arriva sempre più corrispondenza commerciale affrancata con commemorativi; addirittura anche le raccomandate vengono affrancante con questi, al posto delle buste volanti o delle TP-label.
Che qualche funzionario delle poste ci legga? :mmm: :mmm: :uah: :uah:
O forse hanno un po' di giacenze da smaltire!!
Ciao: Ciao:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
agrome
Messaggi: 1953
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Statistica: quante lettere affrancate con commemorativi?

Messaggio da agrome »

Salve,

la corrispondenza di ufficio è naturalmente diversa di quella che si riceve a casa ...!

ecco la statistica sul campione di una quarantina di prioritarie ricevute recentemente:

48.6% busta che vola
-> di cui
-> da 0.60 euro 72.2% ( di cui una non timbrata )
-> da 1.40 euro 22.2%
-> da 1.50 euro 5.5%
0% TP Label
0% adesivi prioritari
2.7% affrancature meccaniche (rosse)
0% donne nell'arte
40.5% commemorativi in euro
-> di cui
-> da 0.60 euro singolo 93.3%
-> da 0.93 euro pluriaffr. 6.66
2.7% alti valori turrita in euro
5.4% commemorativi in lire ( di cui una non timbrata )

chiaramente la statistica di Alberto è molto più significativa, perchè su un campione di grandi dimensioni.

cordiali saluti
Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 464
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: Statistica: quante lettere affrancate con commemorativi?

Messaggio da Cisto »

Ciao:
Alberto, :clap: complimenti interessante la tua statistica. Purtroppo io ricevo pochissima posta :desp: e non posso fare statistiche perchè è quasi esclusivamente filatelica.
Interessante anche l'informazione che ha aggiunto Agrome sulla corrispondenza non timbrata: secondo una mia sensazione la percentuale di corrispondenza recapitata ma non annullata è molto più elevata (ca 30 % della posta non prioritaria). Alberto, confermi?
Ciao: Ciao:
Cisto
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Statistica: quante lettere affrancate con commemorativi?

Messaggio da Fiore »

Purtroppo non ho calcolato questo aspetto nella mia statistica, ma confermo che ce n'è parecchia. Forse non il 30%, ma realisticamente tra il 10 ed il 20%. Ho sotto gli occhi in questo momento una busta che è arrivata ieri con due "donne nell'arte" da 45 c, non annullate.
Aggiungo che paradossalmente ogni tanto arrivano anche buste NON affrancate e annullate! :shock: :shock: :shock:
Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Statistica: quante lettere affrancate con commemorativi?

Messaggio da Fiore »

OGGI (campione statisticamente scarso :-)) ) su 30 lettere pervenute affrancate da francobollo (sia esso un ordinario "busta che vola" o un commemorativo) 3 (il 10%) non erano annullate, 1 era annullata a penna (nel 2011 :roll: ) e 26 erano "debitamente annullate" :-)) .
Non ho calcolato le TPlabel, che non necessitano di annullo (o almeno così desumo dal fatto che le lettere affrancate con TPLabel non sono annullate)(tranne rarissimi casi che tengo nel mio archivio curiosità).
Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2012
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM