IV emissione di Sardegna - Cent. 5 vari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

In verticale l'asse di simmetria dell'annullo e la freccia indica dove penso sia la cifra dell'anno ossia il 2

Sperando di essere stato d'aiuto
Valerio

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da vikingo68 »

Mi sbaglierò io, ma credo che quelli siano i segni delle lettere del mese. :mmm:

Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Non quelle che stanno sotto l'inchiostro nero ma proprio all'angolino del francobollo si vede (secondo me) la testina del 2

Valerio
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Finalmente ho capito la simmetria dell'annullo :abb:
Grazie
Ciao:
Ultima modifica di Giovanni Salvaderi il 4 marzo 2011, 2:05, modificato 1 volta in totale.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da vikingo68 »

Ho capito dove intendi Valerio, ma è che non riesco a distinguere dalla piccola porzione che intravedo se è un 2 od un 3. :f_hi:

Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Accidenti che putiferio :what: siete grandi :abb:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da vikingo68 »

Caro Giovanni già questo è un risultato no? :-)
Se ti servono per l'archivio, cercherò di mettere timbri più leggibili che ho su altre lettere,ma al momento non essendo a casa mia non ho lo scanner. :f_depr:

Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da vikingo68 »

Caro Giovanni è che te lo meriti. :abb:

Ora vado a dormire che tra 4 ore mi devo svegliare per andare a lavoro e prima il cane. :-)
Buonanotte a te e a Valerio.
Ciao:
Carlo.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

non avevo nessun mirto (solo uno malandato...) ed allora mi sono regalato questa coppietta....venduta come mirto scuro...che mi dite???...Giovanniii...è un pò che non ti sento...mettimi due mirti per confronto... Ciao: Ciao:
Jose'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Pri »

bomber ha scritto:Giovanniii...è un pò che non ti sento...mettimi due mirti per confronto... Ciao: Ciao:
Jose'


Credo che Giovanni abbia finito i mirti, ma sono sicuro che un paio di lamponi e qualche ribes gli sono rimasti... :-)) :-)) :-)) :-))

Ok ok, vado... :OOO:
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: ragazzi, chiedo scusa ma ultimamente sono un pò "scarico".......... :tri:
Per la coppia, a scansione secondo me non ci siamo, ma trovare quelli eccelsi è sempre molto difficile, ci deve essere tanto nero.
Detto questo, anch'io ne possiedo uno, od almeno presunto tale e lo posto.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

p.s. questo non è in mio possesso, ma rende bene l'idea........
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da bomber »

Giovanni...hai ragione...pensavo fosse quel mirto nero non proprio scurissimo...ma secondo me è quello normale... Ciao:
Jose'
ps cmq è bellina...senza difetti e solo leggermente a filo in basso... ;-)
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

bomber ha scritto:Giovanni...hai ragione...pensavo fosse quel mirto nero non proprio scurissimo...ma secondo me è quello normale... Ciao:
Jose'
ps cmq è bellina...senza difetti e solo leggermente a filo in basso... ;-)


Certamente :-)
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao:
solo per capire, questo è per me un 13Aa mirto chiaro, definito anche poco inchiostrato da Umberto, leggendo il Rattone sembra il "granulosa" che non lo definisce tale (chiaro)
Che ne pensate :-)
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da philip70 »

Giovanni Salvaderi ha scritto:Ciao:
solo per capire, questo è per me un 13Aa mirto chiaro, definito anche poco inchiostrato da Umberto, leggendo il Rattone sembra il "granulosa" che non lo definisce tale (chiaro)
Che ne pensate :-)
Ciao:



Ciao Giovanni....

allora la tua è una bella domandaccia.....perchè il quesito è affatto semplice a mio parere...nel senso che ....secondo una classificazione comparata che io tengo molto in conto...perchè realizzata in anni di studio da un grande collezionista di colori di sardegna..che è ALDIGHIERI...( medaglia d'oro a milano) ...Cesare Rattone classifica Mirto poco inchiostrato una delle due tonalità del l 13Ab ovvero il mirto scuro....( poi c' è il nerastro chè invece ha stampa molto confusa ma no granulosa...)

In effetti la stampa poco inchiostrata è una caratteristica affatto poco comune nel mirto....almeno in forma non troppo evidente...e questo complica un pò le cose...
Quello che dovrebbe contare ai fini della classificazione , secondo questi studiosi, insomma , non è la granulosità ma la tinta in se...

In effetti il tuo mi pare un mirto abbastanza scuro per quanto la tonalità carica sia di molto attenuatà da una granulosità molto evidente....

Io vedo il mirto ( 13 A) con una stampa verde molto carica e pastosa, proprio piena....Il 13 Aa con una stampa confusa , anche granulosa a volte, ma non troppo,......il 13 Ab nelle due tonalità nerasto che è davvero un verde scuro e nero...e il mirto scuro che ha stampa fortemente granulosa....

Su queste tonalità però secndo me regna molta confusione anche ra gli esperti....ho visto un verde smeraldo grigiastro classificato mirto chiaro da RAYBAUDI, e dei mirto scuri classificati mirto e basta da Sorani...

Il mirto è comunque una tinta scura....in tutte le sue versioni....il mirto chiaro è chiaro solo perchè è diciamo meno scuro del mirto normale ma è comunque una tonalità piuttosto scura....

Domani vedo di postare i miei per un confronto...
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Giovanni

Dico la mia da inesperto.
Concordo nella valutazione che "chiaro", "scuro" ecc. esprima il senso cromatico della tinta in se.
Mi sono quindi permesso di accostare i tre pezzi.

Le conclusioni traile tu.
Personalmente direi chiaro - scuro - nerastro.

Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da philip70 »

valerio66vt ha scritto:Ciao Giovanni

Dico la mia da inesperto.
Concordo nella valutazione che "chiaro", "scuro" ecc. esprima il senso cromatico della tinta in se.
Mi sono quindi permesso di accostare i tre pezzi.

Le conclusioni traile tu.
Personalmente direi chiaro - scuro - nerastro.

Ciao:
Valerio


ciao valerio....

un primo punto da chiarire secondo me è che la scansione ad estrema sinistra, che è un francobollo di paolo...è certamente molto scuro ed è certamente il nerastro....ma
è anche una riproduzione affatto fedele del colore reale...le scansioni dello scanner di paolo sparano sempre delle tinte che , almeno al mio monitor, non sono plausibili....nella realtà.
E' anche vero d'altra parte che paolo mi parlò di questo verde mirto nerastro e , anche se io non l'ho mai visto, è con assoluta probabilità una tinta pressochè UNICA ....
ed IRRIPETIBILE....una di quella tinte che non solo meritano il valore di catalogo ma anzi lo superano.......e quindi come tale non la prenderei come colore di riferimento....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Andrea Filippo

Forse intendevi dire quello all'estrema destra per il nerastro che è veramente bellissimo.

La mia comparazione era principalmente dedicata ad i due di sinistra per vedere se compatibili partendo dalla sinistra dell'immagine con mirto chiaro e poi scuro.
Mi sembra che non vi siano equivoci di sorta a riguardo.

Valerio
philip70
Messaggi: 792
Iscritto il: 10 giugno 2008, 22:12
Località: London
Contatta:

Re: 5 cent. vari....

Messaggio da philip70 »

valerio66vt ha scritto:Ciao Andrea Filippo

Forse intendevi dire quello all'estrema destra per il nerastro che è veramente bellissimo.

La mia comparazione era principalmente dedicata ad i due di sinistra per vedere se compatibili partendo dalla sinistra dell'immagine con mirto chiaro e poi scuro.
Mi sembra che non vi siano equivoci di sorta a riguardo.

Valerio

...ops....si certo intendevo quello a destra .....

Ma sugli altri due....che dire ???

Io facco sempre questa riflessione....: la nomenclatura dei colori è stata creata dall' Ing, Carlo Lajolo.....e un senso ce lo avrà pure.... il verde mirto poco inchiostrato.....
è un 13A con poco inchiostro il chè può anche dargli un effetto chiaro...ma non necessarariamente lo fa rientrare nel 13Aa.....

Ci sono molte colorazioni nella quarta emissione che hanno stampa povera, poco inchiostrata, granulosa....ecc....
Come ebbi a dire una volta un rosso con stampa granulosa o poco inchiostrata non diventa un rosa....

Prendiamo ad esempio il 15A ......esiste con stampa piena dove mantiene il suo tipico colore azzurro grigiastro...e una versione con stampa povera , granulosa....che lo rende del tutto
diverso ....e chiarissimo......certo si sarebbe potuta ben creare una classifica a parte , magari azzurro grigiastro chiaro...ma non è stato fatto ...e questo è il grande problema da molti segnalato
e sentito di rivedere un pò le classifche proposte dal Sassone...e difatti io preferisco e classifico con quelle del rattone...

Detto questo , purtoppo nessuno di noi ha avuto il piacere di vedere Lajolo mentre classificava i vari colori e quindi , nel caso specifico, ahimè no sappiamo cosa intedesse per verde mirto poco inchiostrato,
se un verde mirto 13A con stampa granulosa oppure un verde mirrto chiaro ( 13Aa) oppure un verde mirto scuro con stampa granulosa...( 13Ab) .....
io personalmente , e fino a che qualcuno più esperto di me non mi convince del contrario, sto alla classifica di Renato Aldighieri, no fosse altro perchè , a mio dispetto, è certamente
no solo più esperto ma anche più introdotto nell' ambiente e anche più anziano, quindi ritengo possa avere conoscenze dirette sulle questioni riguardanti nomenclatura e classificazioni...

E' anche vero, che come giustamente fai notare tu , Valerio, le differenze di tonalità tra i due primi esemplari sono piuttosto nette......e questo lascia aperti molti dubbi...

Il mio personale pensiero è che, per esperienza diretta, posso dire che molti periti sbagliano spesso la classificazione dei mirti....poichè il Verde mirto è un colore molto vicino al verde smeraldo scuro...ma con la presenza contemporanea del giallo e del nero....una stampa piena e quasi vellutata....invece il mirto chiaro e lo scuro..presentano spesso quella granulosità di cui si parla...

Alla fine ....facciamo così , poichè un immagine , come si dice è meglio di mille parole...datemi 10 minuti e cercherò di spiegare il mio pensiero con foto di confronto....
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah




Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.

Immagine
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM