valerio66vt ha scritto:Ciao Andrea Filippo
Forse intendevi dire quello all'estrema destra per il nerastro che è veramente bellissimo.
La mia comparazione era principalmente dedicata ad i due di sinistra per vedere se compatibili partendo dalla sinistra dell'immagine con mirto chiaro e poi scuro.
Mi sembra che non vi siano equivoci di sorta a riguardo.
Valerio
...ops....si certo intendevo quello a destra .....
Ma sugli altri due....che dire ???
Io facco sempre questa riflessione....: la nomenclatura dei colori è stata creata dall' Ing, Carlo Lajolo.....e un senso ce lo avrà pure.... il verde mirto poco inchiostrato.....
è un 13A con poco inchiostro il chè può anche dargli un effetto chiaro...ma non necessarariamente lo fa rientrare nel 13Aa.....
Ci sono molte colorazioni nella quarta emissione che hanno stampa povera, poco inchiostrata, granulosa....ecc....
Come ebbi a dire una volta un rosso con stampa granulosa o poco inchiostrata non diventa un rosa....
Prendiamo ad esempio il 15A ......esiste con stampa piena dove mantiene il suo tipico colore azzurro grigiastro...e una versione con stampa povera , granulosa....che lo rende del tutto
diverso ....e chiarissimo......certo si sarebbe potuta ben creare una classifica a parte , magari azzurro grigiastro chiaro...ma non è stato fatto ...e questo è il grande problema da molti segnalato
e sentito di rivedere un pò le classifche proposte dal Sassone...e difatti io preferisco e classifico con quelle del rattone...
Detto questo , purtoppo nessuno di noi ha avuto il piacere di vedere Lajolo mentre classificava i vari colori e quindi , nel caso specifico, ahimè no sappiamo cosa intedesse per verde mirto poco inchiostrato,
se un verde mirto 13A con stampa granulosa oppure un verde mirrto chiaro ( 13Aa) oppure un verde mirto scuro con stampa granulosa...( 13Ab) .....
io personalmente , e fino a che qualcuno più esperto di me non mi convince del contrario, sto alla classifica di Renato Aldighieri, no fosse altro perchè , a mio dispetto, è certamente
no solo più esperto ma anche più introdotto nell' ambiente e anche più anziano, quindi ritengo possa avere conoscenze dirette sulle questioni riguardanti nomenclatura e classificazioni...
E' anche vero, che come giustamente fai notare tu , Valerio, le differenze di tonalità tra i due primi esemplari sono piuttosto nette......e questo lascia aperti molti dubbi...
Il mio personale pensiero è che, per esperienza diretta, posso dire che molti periti sbagliano spesso la classificazione dei mirti....poichè il Verde mirto è un colore molto vicino al verde smeraldo scuro...ma con la presenza contemporanea del giallo e del nero....una stampa piena e quasi vellutata....invece il mirto chiaro e lo scuro..presentano spesso quella granulosità di cui si parla...
Alla fine ....facciamo così , poichè un immagine , come si dice è meglio di mille parole...datemi 10 minuti e cercherò di spiegare il mio pensiero con foto di confronto....