L'annullo corsivo di Porlezza

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11638
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: COR di Porlezza

Messaggio da fildoc »

Quello di Giallo ovviamente!
Il tuo è uguale a quelli su LV :evvai:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: COR di Porlezza

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

grazie Massimiliano dell'ulteriore conferma, mi spiace per quello di Giallo 66 :tri:
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: COR di Porlezza

Messaggio da francesco luraschi »

Il timbro di Porlezza in origine era uno solo. Prodotto a Milano arrivo' a Porlezza verso la fine del febbraio 1840 insieme ad altri bolli accessori.

E' uno dei piu'longevi del L.V.

Ovviamente quando si parla di annullo su IV di Sardegna si fa riferimento ad un tipario vecchio di oltre 20 anni: era comunque costituito da tre parti distinte. Nel corso degli anni e'probabile che abbia subito dei restauri/sistemazioni ad opera sia di artigiani
locali che di prefessionisti milanesi cui venivano rispediti i tipari per un ..."tagliando": questi lavoravano sia sulla parte nominale del tipario che sui pezzi datario. La tecnica quindi del confronto, in base alle conoscenze attuali, non consente quindi da dare la certezza assoluta della bonta'di un pezzo specialmente su frammento. Ricollegandomi ad un topic in auge in questi giorni mi sembra il caso di approfondire la tecniche promosse da Franco Moscadelli

Il disallineamento puo'essere dovuto all'usura, vista l'eta', cosi' come le varie lettere di "Porlezza" ritoccate nel tempo.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11638
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: COR di Porlezza

Messaggio da fildoc »

Questa ipotesi possibile, anche se mi trova scettico, necessiterebbe di un documento del 1860 o della primavera del '61 per aver conferma.
Infatti è possibile, sulla scorta di quanto affermato da Francesco, che l'annullo di Salvaderi sia dell'agosto del 1859 e quello di Giallo del giugno del 1860....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: COR di Porlezza

Messaggio da francesco luraschi »

Ecco un Porlezza del settembre 1860. Forse puo'tornare utile per risolvere la questione.

Noto che i tre segmenti sono disallineati e che la stampa e'meno nitida. Questo pero'puo'essere dovuto l'inchiostro

Ciao: Francesco


Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2016
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: COR di Porlezza

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Però anche qui i tratti orizzontali della Z sono dritti e non ondulati... :mmm: :mmm:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2823
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: COR di Porlezza

Messaggio da francesco luraschi »

Confermo che il bollo di Porlezza era uno solo. Costava non poco... :-)) Non mi sembra di vedere segni di ritocchi artigianali anche perche' ora sappiamo che nel settembre 1860 il timbro "batteva" ancora bene e piuttosto nitidamente.

Il timbro di Giallo e' quanto meno particolare: io noto una A gigantesca e, come abbiamo gia' visto, le Z ben diverse che mancano delle caratteristiche grazie tipografiche nella parte superiore.

Chiedo conferma: mi sembra che "PORLEZZA 12" e "GIU" siano impressi in maniera ben differente. Potrebbe essere lo sbalzo provocato dal francobollo? Difficile dato che Porlezza passante e'uniforme...

Flettendo il video del mio PC noto che, mentre "GIU" rimane identico il resto dell'annullo mostra il corpo delle lettere piu'chiare rispetto alla cornice scura: non escludo, e non sarebbe il primo caso, un ritocco grafico coevo da parte del commesso di un annullo venuto male semplicemente per renderlo leggibile in arrivo. :mmm:

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11638
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: COR di Porlezza

Messaggio da fildoc »

Anche lavorando molto l'immagine non si notano ritocchi.....
Sono riuscito perfino a tirar fuori la luce radente delllo scanner , ma niente ritocchi a penna....

Revised by Lucky Boldrini - April 2012
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM