Riconoscimento del Cent. 75 "Tamburino" con/senza filigrana
Riconoscimento del Cent. 75 "Tamburino" con/senza filigrana
Ciao a tutti,
sarei interessato a sapere quanti documenti postali si conoscono in RSI per L'ESTERO affrancati col Tamburino da 75 centesimi senza filigrana.
Ho sempre sentito parlare dell'esistenza nota di una sola busta, ma se qualcuno avesse notizie più certe, sarei davvero lieto di saperlo.
Ciao e grazie.
sarei interessato a sapere quanti documenti postali si conoscono in RSI per L'ESTERO affrancati col Tamburino da 75 centesimi senza filigrana.
Ho sempre sentito parlare dell'esistenza nota di una sola busta, ma se qualcuno avesse notizie più certe, sarei davvero lieto di saperlo.
Ciao e grazie.
Re: 75 cent "Tamburino" senza filigrana per estero
Ciao Enrico.
Prima di tutto,come si fa a stabilire se è con o senza filigrana,su busta?
Con la lampada di Wood non riesco a vedere.
So che esiste un filigranoscopio che puo rilevarla(forse),il mio filatelico ne è molto dubbioso,dice che non sempre è sicuro.
Ho una busta per la Svizzera del 27-12-44,che in teoria potrebbe avere il 75 ct senza filigrana(ne dubito molto).
Se vuoi domani la posto.
ciao Ermanno.

Prima di tutto,come si fa a stabilire se è con o senza filigrana,su busta?
Con la lampada di Wood non riesco a vedere.
So che esiste un filigranoscopio che puo rilevarla(forse),il mio filatelico ne è molto dubbioso,dice che non sempre è sicuro.
Ho una busta per la Svizzera del 27-12-44,che in teoria potrebbe avere il 75 ct senza filigrana(ne dubito molto).
Se vuoi domani la posto.
ciao Ermanno.



collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Re: 75 cent "Tamburino" senza filigrana per estero
Ciao Ermanno,
temo che l'unico modo sia staccare il francobollo, perchè dalla sola osservazione della stampa non si vedono differenze fra le due emissioni, anche se qualcuno sostiene che la seconda emissione (senza filigrana) abbia dettagli più nitidi dello sfondo a forte ingrandimento...
Io ho una coppia verticale di francobolli della seconda emissione su una busta non filatelica (è una busta a lutto) e lì la verifica è semplice, perchè il francobollo inferiore è staccato dal supporto e si vede molto bene che è privo di filigrana.
Prove fatte di osservazione attraverso la carta del supporto sono state del tutto inconcludenti...

temo che l'unico modo sia staccare il francobollo, perchè dalla sola osservazione della stampa non si vedono differenze fra le due emissioni, anche se qualcuno sostiene che la seconda emissione (senza filigrana) abbia dettagli più nitidi dello sfondo a forte ingrandimento...
Io ho una coppia verticale di francobolli della seconda emissione su una busta non filatelica (è una busta a lutto) e lì la verifica è semplice, perchè il francobollo inferiore è staccato dal supporto e si vede molto bene che è privo di filigrana.
Prove fatte di osservazione attraverso la carta del supporto sono state del tutto inconcludenti...

Re: 75 cent "Tamburino" senza filigrana per estero
Henry62 ha scritto:Ciao Ermanno,
temo che l'unico modo sia staccare il francobollo, perchè dalla sola osservazione della stampa non si vedono differenze fra le due emissioni, anche se qualcuno sostiene che la seconda emissione (senza filigrana) abbia dettagli più nitidi dello sfondo a forte ingrandimento...
Io ho una coppia verticale di francobolli della seconda emissione su una busta non filatelica (è una busta a lutto) e lì la verifica è semplice, perchè il francobollo inferiore è staccato dal supporto e si vede molto bene che è privo di filigrana.
Prove fatte di osservazione attraverso la carta del supporto sono state del tutto inconcludenti...
Il tamburino con la filigrana si distingue abbastanza facilmente da quello senza: il colore della cifra 75, dei capelli, dei pantaloncini, del mantello e del tamburo sono molto più vivaci, quasi carminio, e staccano visibilmente dallo sfondo che appare più chiaro. Inoltre le parti chiare sul 75 cent. con filigrana, come la pelle del tamburo, la fascia che sostiene il tamburo e parte della camicia, sono quasi bianche anzichè rosate come sugli esemplari senza filigrana.
Basta che mettiate vicini due esemplari sciolti e vedrete subito la differenza.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 75 cent "Tamburino" senza filigrana per estero
Ciao Stefano T.,
ti ringrazio per il tuo post.
Proverò a fare il confronto che suggerisci.
Grazie
ti ringrazio per il tuo post.
Proverò a fare il confronto che suggerisci.
Grazie
- pescatorediperle
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52
Re: 75 cent "Tamburino" senza filigrana per estero
Il mio intervento e' solo per comunicarvi che esiste il filigranoscopio che "legge" la filigrana sui francobolli su busta.
Consiste in un sacchettino pieno di inchiostro liquido..un rullino e qualche altro aggeggio.
Lo avevo ma poi una volta seccato l'inchiostro il tutto diventava inutilizzabile.Bisognava comprare il sacchetto di riserva da una grande ditta che e' sempre presente ai grossi convegni.
Comunque ricordo...che funzionava e c'era la maniera di conservare il foglietto con la filigrana impressa allegandola alla busta esaminata.
Mario Stefanucci
Consiste in un sacchettino pieno di inchiostro liquido..un rullino e qualche altro aggeggio.
Lo avevo ma poi una volta seccato l'inchiostro il tutto diventava inutilizzabile.Bisognava comprare il sacchetto di riserva da una grande ditta che e' sempre presente ai grossi convegni.
Comunque ricordo...che funzionava e c'era la maniera di conservare il foglietto con la filigrana impressa allegandola alla busta esaminata.

--------------------
Mario Stefanucci
--------------------

Mario Stefanucci
--------------------

Re: 75 cent "Tamburino" senza filigrana per estero
Ciao a tutti.
Vi posto l'immagine della busta,con alcuni ingrandimenti,quello su carta colorata,è sicuramente con filigrana(visto la data).
Per il filigranoscopio,è appunto di quello che ho discusso con il mio filatelico,(che è anche perito),il quale aveva dei dubbi sull' efficacia dell'apparecchio,che qualche volta non è risolutivo.
Spero che qualcuno da queste immagini,capisca qualcosa più di me.
E che prima o poi, si trovi un metodo meno invasivo,per rilevare la filigrana dei francobolli su busta(senza staccarli).
Ermanno

Vi posto l'immagine della busta,con alcuni ingrandimenti,quello su carta colorata,è sicuramente con filigrana(visto la data).
Per il filigranoscopio,è appunto di quello che ho discusso con il mio filatelico,(che è anche perito),il quale aveva dei dubbi sull' efficacia dell'apparecchio,che qualche volta non è risolutivo.
Spero che qualcuno da queste immagini,capisca qualcosa più di me.
E che prima o poi, si trovi un metodo meno invasivo,per rilevare la filigrana dei francobolli su busta(senza staccarli).
Ermanno




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: 75 cent "Tamburino" senza filigrana per estero
pescatorediperle ha scritto:Il mio intervento e' solo per comunicarvi che esiste il filigranoscopio che "legge" la filigrana sui francobolli su busta.
Consiste in un sacchettino pieno di inchiostro liquido..un rullino e qualche altro aggeggio.
Lo avevo ma poi una volta seccato l'inchiostro il tutto diventava inutilizzabile.Bisognava comprare il sacchetto di riserva da una grande ditta che e' sempre presente ai grossi convegni.
Comunque ricordo...che funzionava e c'era la maniera di conservare il foglietto con la filigrana impressa allegandola alla busta esaminata.
Mario Stefanucci
Ciao a tutti,
dai nostri "speciali":
Rivelare le filigrane dei francobolli
Buona lettura!


Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: 75 cent "Tamburino" senza filigrana per estero
Stefano T ha scritto: Il tamburino con la filigrana si distingue abbastanza facilmente da quello senza: il colore della cifra 75, dei capelli, dei pantaloncini, del mantello e del tamburo sono molto più vivaci, quasi carminio, e staccano visibilmente dallo sfondo che appare più chiaro. Inoltre le parti chiare sul 75 cent. con filigrana, come la pelle del tamburo, la fascia che sostiene il tamburo e parte della camicia, sono quasi bianche anzichè rosate come sugli esemplari senza filigrana.
Basta che mettiate vicini due esemplari sciolti e vedrete subito la differenza.
Per confermare le parole di Stefano
a destra con filigrana.
PS. non fate case alle scritte in sovraimpressione, qualche buontempone s'è divertito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: 75 cent "Tamburino" senza filigrana per estero




Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 75 cent "Tamburino" senza filigrana per estero
Grazie per i post.
Quindi il Tamburino postato da Ermanno è con filigrana
, se non sbaglio, giusto?
Ciao
Quindi il Tamburino postato da Ermanno è con filigrana

Ciao

Re: 75 cent "Tamburino" senza filigrana per estero
Anche a me pare che i due siano entrambi con filigrana.
L'ingrandimento fa perdere di nitidezza, alcune differenze ci sono,ma non mi sembrano decisive.
Ermanno

L'ingrandimento fa perdere di nitidezza, alcune differenze ci sono,ma non mi sembrano decisive.
Ermanno



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Re: 75 cent "Tamburino" senza filigrana per estero
Riprendo/recupero questo vecchio topic, che Enrico/Ricercatore aveva creato in un lungo periodo di mia assenza dal Forum, per due motivi:
- tratta delle differenze fra il 75 cent. tamburino con e senza filigrana (aspetto interessante e assai utile per la ricerca di eventuali rarità su busta), che onestamente non conoscevo;
- per ringraziare della nozione, che mi ha permesso così di trovare fra i miei documenti di storia postale del periodo ben 3 buste con il tamburino, a questo punto facilmente e senza dubbio riconducibili al tipo senza filigrana, di cui ben due inviate all'estero (1 in Svizzera, 1 in Germania).
Ora che sono ricco, che faccio? Ne offro una a Enrico?
Magari.
Scusate, era uno scherzo, purtroppo.
Il secondo motivo era quello di confermare a Enrico, per quelle che sono le mie conoscenze, della rarità del 75 centesimi senza filigrana su busta. Ne ho visti pochi in assoluto, nella mia carriera, di cui uno solo inviato all'estero (in Svizzera, ma tu lo conosci bene, caro Enrico
). Io ne posseggo 0, ma cerco di sorridere lo stesso alla vita.
Un caro saluto
Roberto
Revised by Lucky Boldrini - February 2011
- tratta delle differenze fra il 75 cent. tamburino con e senza filigrana (aspetto interessante e assai utile per la ricerca di eventuali rarità su busta), che onestamente non conoscevo;
- per ringraziare della nozione, che mi ha permesso così di trovare fra i miei documenti di storia postale del periodo ben 3 buste con il tamburino, a questo punto facilmente e senza dubbio riconducibili al tipo senza filigrana, di cui ben due inviate all'estero (1 in Svizzera, 1 in Germania).
Ora che sono ricco, che faccio? Ne offro una a Enrico?
Magari.
Scusate, era uno scherzo, purtroppo.
Il secondo motivo era quello di confermare a Enrico, per quelle che sono le mie conoscenze, della rarità del 75 centesimi senza filigrana su busta. Ne ho visti pochi in assoluto, nella mia carriera, di cui uno solo inviato all'estero (in Svizzera, ma tu lo conosci bene, caro Enrico

Un caro saluto



Roberto
Revised by Lucky Boldrini - February 2011
Tamburino 75c rosa su busta 1945
Ciao a tutti,
vi mostro questa busta affrancata RSI con il tamburino 75c datata 14/07/1945.
Potrebbe essere proprio lui? il 75c rosa seconda tiratura senza filigrana (Tir. Novara).
vi mostro questa busta affrancata RSI con il tamburino 75c datata 14/07/1945.
Potrebbe essere proprio lui? il 75c rosa seconda tiratura senza filigrana (Tir. Novara).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Re: Tamburino 75c rosa su busta 1945

Purtroppo l'immagine che hai postato appare un po' schiarita e i colori sembrano attenuati.
Comunque secondo me si tratta di un tamburino con filigrana con la sua tipica granulosità della stampa.
Revised by Lucky Boldrini - April 2012



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Giorgio Zaffaroni
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
- Località: Milano
75 CENT TAMBURINO, VARIETA'?
Ciao a tutti
potrò sbagliarmi, ma questi 2 esemplari mi appaiono identici e appartenenti alla prima tiratura.
Ma la cosa strana è che l'esemplare di destra non è filigranato!
Può trattarsi di una varietà? Oppure è semplicemente un fb della seconda tiratura, graficamente, pressochè identico ai canoni della prima?
Ciao a presto Giorgio
P.s. per sicurezza ho verificato con la benzina avio ed effettivamente l'fb di destra non presenta filigrana.

Ma la cosa strana è che l'esemplare di destra non è filigranato!

Può trattarsi di una varietà? Oppure è semplicemente un fb della seconda tiratura, graficamente, pressochè identico ai canoni della prima?
Ciao a presto Giorgio

P.s. per sicurezza ho verificato con la benzina avio ed effettivamente l'fb di destra non presenta filigrana.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 75 CENT TAMBURINO, VARIETA'?

Quello a destra è senza filigrana perchè è quello senza filigrana della 2° emissione

Da notare la diversità nella stampa (meno granulosa) e i tratti tipici dal colore rosso meno intenso.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Giorgio Zaffaroni
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
- Località: Milano
Re: 75 CENT TAMBURINO, VARIETA'?
Grazie per la cortese risposta
ciao, a presto, Giorgio





Re: 75 CENT TAMBURINO, VARIETA'?
Giorgio Zaffaroni ha scritto:Grazie per la cortese rispostaciao, a presto, Giorgio
![]()
![]()
Figurati,

Revised by Lucky Boldrini - April 2012



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: 75 CENT TAMBURINO, VARIETA'?
Giorgio Zaffaroni ha scritto:Ciao a tuttipotrò sbagliarmi, ma questi 2 esemplari mi appaiono identici e appartenenti alla prima tiratura.
Ma la cosa strana è che l'esemplare di destra non è filigranato!![]()
Può trattarsi di una varietà? Oppure è semplicemente un fb della seconda tiratura, graficamente, pressochè identico ai canoni della prima?
Ciao a presto Giorgio![]()
P.s. per sicurezza ho verificato con la benzina avio ed effettivamente l'fb di destra non presenta filigrana.

data un'occhiata alla foto dell'esemplare di sinistra, mi pare che la filigrana sia con la corona rovesciata. Vedo bene? E' normale per questo valore?
Grazie a chi vorrà rispondermi!
Ciao!!!
Paolo
Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!
Paolo
Sostenitore dal 2009
Cosa colleziono? Per ora Repubblica, qualcosa del Regno, ma non disdegno tutto il resto.
Sta cominciando ad intrigarmi il Lombardo Veneto....
E poi tanti francobolli ferroviari!