Posta Pneumatica

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da Lucio »

Ciao: :lugana: ... ciao tutti .. vivissimi complimenti ad Eugenioterzo, gran belle impronte :clap: :clap: .. ripeto l' utilizzo della Posta Pneumatica a Genova come normale lavorazione per velocizzare gli inoltri, siano essi invii che ricezioni .. ripeto lo smantellamento dei tubi nel 1991 in occasione del rifacimento Poste Centrali .. il modulo datato 1994, mio parere, è sola_mente un utilizzo fuori trasporto pneumatico, vedasi obliterazioni .. lugana ... :lugana: :lugana:

Lucio
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da eugenioterzo »

Cari amici, mi stà bene tutte le supposizioni anche quelle di qualche catalogo, ma sono certo che nei tubi o perlomeno in una parte dei tubi si circolava ancora nel 1994.
Bisogna ricordare che le tratte era due via Boccardo Principe e via Boccardo Tommaseo.
Resta comunque aperta la partita, oggi ne sappiamo di più.
Eugenio :mhh: :mhh: :mhh: Ciao: Ciao: Ciao:
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da rjkard »

eugenioterzo ha scritto:Resta comunque aperta la partita, oggi ne sappiamo di più.


E questo grazie a te, caro Eugenio. :clap: :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da CoguaroB »

:clap: :clap: :clap:

Se a qualcuno può interessare conoscere qualcosa in più sulla Posta Pneumatica, inserisco le 3 pagine del volume:

Storie Della Posta E Del Francobollo (2ª Edizione Riveduta E Aumentata) - Antonio Bandini Buti - Hoepli 1946
Cliccare sulle immagini per le dimensioni naturali.
p202.jpg

p203.jpg

p204.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da eugenioterzo »

Vi voglio postare una lettera espresso, che ho trovato.
Partita da Palermo Ferrovia ordinarie il 31 ottobre 1961, arrivata a Genova presso l'Ufficio postale di P.Tommaseo il timbro apposto nel retro della busta GENOVA TELEGRAFO RECAPITO (P.TOMMASEO) 2.11.961-3
Al retro un frammento di etichetta e un numero 10578 mi fanno pensare, sarà passata nei tubi dalla Stazione Principe all'ufficio di Piazza Tommaseo?
Non ci sono prove ma l'arrivo a Tommaseo alle tre di notte mi fa sperare.( Mi correggo forse l'orario del timbro è ore 8 vedendo gli altri due il tuo e il mio postato dopo)
Voglio ancora verificare a che ora arrivava il treno da Palermo a Principe
Riccardo forse tra il tuo materiale trovi qualche etichetta integra uguale a quella che è dietro a questa busta?
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di eugenioterzo il 18 giugno 2011, 9:12, modificato 1 volta in totale.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da rjkard »

eugenioterzo ha scritto:Riccardo forse tra il tuo materiale trovi qualche etichetta integra uguale a quella che è dietro a questa busta?


Se intendi me e non Riccardo Bodo (Somalafis) tra le mie cose per il momento ho trovato questa :

img228.jpg



Ad una prima analisi ed in base alle tue considerazioni, oltre l'etichetta strappata in alto a sinistra, la quale non può essere riconducibile in maniera certa a quella inerente alla P.P. l'annullo di arrivo di piazza Tommaseo Telegrafo e la spiegazzatura della cartolina potrebbe essere però riconducibile a ciò che dici.
Persino la tariffa parrebbe, ad un esame superficiale, essere consona ad un invio in Posta Pneumatica, ovvero :

A) LIRE 15 CARTOLINA CON 5 PAROLE DI CONVENEVOLI
B) LIRE 75 DIRITTO PER SERVIZIO APPLICATO IN ESPRESSO
C) LIRE 10 DIRITTO PER SERVIZIO APPLICATO IN POSTA PNEUMATICA.

Ma in realtà non è affatto così (Magari :fest: :fest: ) la cartolina in questione, anche se non supera le 5 parole, è stata assimilata a quelle con corrispondenza (ovvero con tariffa per lire 25 e non 15) in quanto le scritte sono da considerarsi non come convenevoli, ma anche qui c'è da fare una ulteriore considerazione, se questa non avesse avuto i requisiti di corrispondenza e fosse stata una semplice 5 parole, l'aggiunta del servizio espresso ne avrebbe cambiato il suo status in cartolina postale o con corrispondenza e da qui la tariffa sarebbe sempre stata di lire 25, in quanto quelle con convenevoli non possono sommarsi ad eventuali servizi aggiunti.
E poi sicuramente l'utente comasco non sapeva affatto del servizio Genovese di P.P.
Ad ogni modo, in base alle tue considerazioni, bisogna radicalmente riguardare con altri occhi, tutta la corrispondenza in arrivo a Genova, in particolar modo con servizio Espresso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da eugenioterzo »

Riccardo e tutto interessante quello che dici sulla tariffa, ma io vorrei farti presente che il servizio di PP non era publicizato e venduto come tale, era stato fatto per snellire la corrispondenza, pertanto non veniva richiesta nessuna maggiorazione in quanto nessuna sapeva di questo servizio.
Le lettere inviate come espressi che arrivavano a Principe passavano dai tubi per Genova centro e per Tommaseo, sono giuste le considerazioni che fai sulle pieghe, l'unica prova da cercare è il combinato degli orari, tra l'arrivo del treno e le bollature, se riusciamo a trovare una logica su questo punto risolviamo il problema.
Ti allego un'altra busta che a mio avviso ha molte probabilità di essere passata nei tubi.
Aggiungo un'altra curiosità non ti sembra strano l'orario di arrivo sia a Tommaseo che a Genova centro alle ore 8, probabilmente il treno arrivava a Genova allo stesso orario, dopo lo smistamento venivano messi nei tubi e spediti uno a Genova centro e l'altro a Tommaseo dove arrivavano contemporaneamente alle otto. ?
Eugenio Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da rjkard »

eugenioterzo ha scritto:ma io vorrei farti presente che il servizio di PP non era publicizato e venduto come tale, era stato fatto per snellire la corrispondenza, pertanto non veniva richiesta nessuna maggiorazione in quanto nessuna sapeva di questo servizio.


In pratica stai dicendo quello che ho da sempre sospettato e che in un qualche modo ho detto nei precedenti post, infatti non mi sono mai spiegato il perchè del non ritrovamento di corrispondenza, sopratutto in partenza, con detto servizio aggiuntivo, ma in base ai tuoi studi solo esclusivamente con criteri di inoltro, sopratutto in arrivo.

eugenioterzo ha scritto:Aggiungo un'altra curiosità non ti sembra strano l'orario di arrivo sia a Tommaseo che a Genova centro alle ore 8, probabilmente il treno arrivava a Genova allo stesso orario, dopo lo smistamento venivano messi nei tubi e spediti uno a Genova centro e l'altro a Tommaseo dove arrivavano contemporaneamente alle otto. ?


Giusta la tua considerazione sull'orario di arrivo dei treni, (bisognerebbe possederne uno per ogni epoca tariffaria :-)) :-)) ) per poi confrontarlo con un certo numero di missive in arrivo dalle più svariate parti d'Italia.
Intanto per il sud posto questa cartolina, partita a Mezzanotte da Napoli e arrivata alle 17 a Genova.

img230.jpg



Inoltre vorrei anche farti notare che un possibile inoltro sarebbe stato possibile eseguirlo anche nella stessa città, come puoi evincere da questa lettera diretta a Marassi, annullata alle ore 18 e inviata sempre alla stessa ora dai requisiti del timbro apposto al retro.

img232.jpg

img233.jpg



Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da eugenioterzo »

Riccardo, l'ultima lettera postata mi fa pensare a qualcosa di particolare, potrei supporre che la corrispondenza indirizzata al Carcere non venisse consegnata nel modo tradizionale ma ritirata da qualche incaricato direttamente dall'ufficio centrale, allora si spiegherebbe lo stesso orario.
Approfitto per aggiungere qualche notizia, a gennaio del 1969 a causa di alcune perdite dei tubi nella tratta tra piazza Verdi e Piazza Alimonda lunga circa 680 metri, si fece una verifica dalla quale si stabilì che circa duecento metri erano da sostituire mentre la rimanenza poteva restare anche se aveva alcune perdite, i lavori vennero ultimati il 14 aprile del 1970 dalla ditta SIRCE, e vennero fatte le prove di collaudo dove si decise di utilizzare per la tratta De Ferrari Tommaseo solo l'andata mentre la tubazione di ritorno non dava affidamento, pertanto i bossoli spediti da Deferrari durante il giorno, venivano caricati su un pulmino a fine giornata per essere riconsegnati a De Ferrari.
In attesa di riparare il pezzo di tratta rovinato, vennero fatte le richieste per procurarsi circa mille metri di tubi che riguardavano 500 metri di scavo.Ad aprile del 70 venne indetta una gara per la fornitura dei tubi.
Eugenio Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da eugenioterzo »

Caro Riccardo,
Osserva questa cosa te ne sembra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da rjkard »

Fantastica, :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
è la prima lettera che vedo in cui compare il timbro di P.P. nonchè un lineare ed un timbro amministrativo delle Poste con tali diciture, anche se la missiva è ricondicibile ad un servizio interno delle poste con Mod. 94, testimonia ulteriormente che detto inoltro era una prerogativa ad uso e consumo della lavorazione interna della corrispondenza, cmq un passo deciso in avanti verso la chiarificazione del servizio Genovese, hai visto mai che in qualche lettera o cartolina PRIVATA non sia stato apposto tale timbro che annulli qualche francobollo per errore ????
Come per esempio in questa cartolina diretta in Francia partita da Milano.
Complimenti sinceri per il pezzo mostrato.
Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da eugenioterzo »

Riprendo questo vecchio post, per inserire nuove notizie che ho reperito dalle segueti pubblicazioni:
1) Riepilogo Postelegrafonico 1981 a pag.299
2) Rivista POSTE E TELECOMUNICAZIONI a pag. 34 nella rubrica NUOVE COSTRUZIONI, AMPLIAMENTI E SISTEMAZIONI DI EDIFICI P.T.
Sulla nota quando si cita piazza Tommaseo si intende Genova.
Con queste notizie aggiungiamo un'altro piccolo tassello, sulla Posta Pneumatica genovese
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da somalafis »

Per la verita' la segnalazione e' assai interessante. Purtroppo non sono in grado di aggiungere altri elementi: certo andra' revisionata la notizia ''tradizionale'' aggiungendo Genova alle citta' dotate di impianti di posta pneumatica. Hai provato a riassumere i vari elementi che hai fornito in un articolo organico da proporre a qualche rivista di storia postale (oltre alla segnalazione che mi sembratu abbia inserito sul ''postalista'')?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2024
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Posta Pneumatica

Messaggio da eugenioterzo »

Purtroppo non ho ancora messo insieme tutto quello che è possibile, cercherò di fare ciò che mi suggerisci.
Ti ringrazio.
Eugenio

Revised by Lucky Boldrini - April 2015
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Posta pneumatica

Messaggio da francyphil »

Ciao a tutti

Qualcuno mi riesce a spiegare cosa può aver portato il perito a certificare l'uso effettivo in posta pneumatica :mmm: ?

http://www.delcampe.net/page/item/id,25 ... age,I.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Posta pneumatica

Messaggio da byebye »

Se guardi nel volume AICPM del 2010, a pagina 343, se ne parla.
L'attribuzione è stata fatta sulla scorta dell'affrancatura e dell'esistenza a Roma di una rete di posta pneumatica che univa l'ufficio della ferrovia con altri uffici centrali.
:-) Ciao:
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Posta pneumatica

Messaggio da francyphil »

byebye ha scritto:Se guardi nel volume AICPM del 2010, a pagina 343, se ne parla.
L'attribuzione è stata fatta sulla scorta dell'affrancatura e dell'esistenza a Roma di una rete di posta pneumatica che univa l'ufficio della ferrovia con altri uffici centrali.
:-) Ciao:

Grazie della risposta.
A meno che il bollo Roma Ferrovia C non fosse d'uso esclusivo per la posta pneumatica (e mi sembra strano) resta un atto di fede che sia viaggiata veramente per posta pneumatica.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Posta pneumatica

Messaggio da ancaria »

francyphil ha scritto:A meno che il bollo Roma Ferrovia C non fosse d'uso esclusivo per la posta pneumatica (e mi sembra strano) resta un atto di fede che sia viaggiata veramente per posta pneumatica.

Non posso che concordare pienamente con te. A mio modestissimo avviso la ritengo semplicemente una cartolina affrancata con un Francobollo di Posta Pneumatica.
Anzi, confrontando l'immagine riportata nel Volume AICPM già citato, aggiungerei che siamo in presenza di creazioni di un filatelico visto che ambedue le cartoline portano lo stesso mittente, lo stesso destinatario e la medesima data di spedizione.
Quindi: piedi di piombo e mutande di ferro :-)) :-)) :-))
:abb: :abb: :abb: Agostino
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Posta pneumatica

Messaggio da rjkard »

Difficilissimo dare una carta di identità certa a questi Oggetti Postali, sopratutto dopo il 1930 e maggiormente in RSI.
Ecco cosa riporta posta e società nel suo articolo dedicato :

Questo accadde almeno inizialmente, perchè fra le due guerre mondiali, in particolare dopo gli anni "30, raramente si trovano traccia di bolli specifici sulle buste; forse implicemente fu lasciato cadere l'obbligo di bollare gli espressi trasportati con la posta pneumatica con il timbro appropriato. I pochi riscontri si trovano solo su corrispondenza che ha richiesto il servizio pneumatico di inoltro e qualche volta sui telegrammi in arrivo.


Ovvero quei pochissimi pezzi noti che riportano l'impronta marcofila appropriata sono, evidentemente, oggetti per cui l'utente stesso ne ha richiesto il servizio personalmente, indi per cui il lecito dubbio rimane e rimarrà sempre in tutte le variegate interpretazioni soggettive di ognuno.
Del resto lo stesso sito "Posta e società" riporta come esempio una busta in Posta Ordinaria con le medesime caratteristiche.

busta_pneu_postaordin_roma_1943.JPG


Molto stranamente, c'è più attendibilità in Repubblica che nel Regno, il quale a prescindere dagli Espressi, le impronte marcofile rilevate sono (quasi sempre) di paternità certa.
Ricordo inoltre che per un eventuale inoltro con sopratassa aerea, il servizio di PN non veniva calcolato se pur corrisposto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: Posta pneumatica

Messaggio da byebye »

Il servizio di posta pneumatica in RSI è estremamente raro ed era noto, fino a qualche anno fa, solo per corrispondenza partita da Milano.
Successivamente emersero queste corrispondenze da Roma, che non ritengo filateliche e che ritengo abbiano viaggiato per posta pneumatica.

Sull'uso proprio dei francobolli per posta pneumatica la situazione collezionistica è ancora più difficile, con pochissimi pezzi noti, in particolare del valore da 35 cent Galileo Galilei su busta effettivamente viaggiata per posta pneumatica conosco un solo esemplare - sui vari testi, compreso il volume edito dalla AICPM, si parla di uso proprio non conosciuto in RSI.

Entrambi i francobolli sono noti in affrancature d'emergenza e di matrice filatelica.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM