





Lucio
eugenioterzo ha scritto:Resta comunque aperta la partita, oggi ne sappiamo di più.
eugenioterzo ha scritto:Riccardo forse tra il tuo materiale trovi qualche etichetta integra uguale a quella che è dietro a questa busta?
eugenioterzo ha scritto:ma io vorrei farti presente che il servizio di PP non era publicizato e venduto come tale, era stato fatto per snellire la corrispondenza, pertanto non veniva richiesta nessuna maggiorazione in quanto nessuna sapeva di questo servizio.
eugenioterzo ha scritto:Aggiungo un'altra curiosità non ti sembra strano l'orario di arrivo sia a Tommaseo che a Genova centro alle ore 8, probabilmente il treno arrivava a Genova allo stesso orario, dopo lo smistamento venivano messi nei tubi e spediti uno a Genova centro e l'altro a Tommaseo dove arrivavano contemporaneamente alle otto. ?
byebye ha scritto:Se guardi nel volume AICPM del 2010, a pagina 343, se ne parla.
L'attribuzione è stata fatta sulla scorta dell'affrancatura e dell'esistenza a Roma di una rete di posta pneumatica che univa l'ufficio della ferrovia con altri uffici centrali.
![]()
francyphil ha scritto:A meno che il bollo Roma Ferrovia C non fosse d'uso esclusivo per la posta pneumatica (e mi sembra strano) resta un atto di fede che sia viaggiata veramente per posta pneumatica.