Consigli per l'album "fai da te"

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
Avatar utente
maurizio49
Messaggi: 262
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:43
Località: Roma

Re: Suggerimenti personalizzazione fogli

Messaggio da maurizio49 »

Ciao GianLuigi intanto grazie per gli ulteriori chiarimenti. I dubbi che mi assillano e che potrebbero spingermi a rivolgermi all'esterno sono sostanzialmente due :
1) Sono un " :-)) povero :-)) pensionato " e quindi non potrei appoggiarmi più ad una fotocopiatrice professionale come quella di cui disponevo pochi anni orsono :cry: .
2) I fogli che possiedo io sono 270 x 292 ed hanno un grammatura piuttosto elevata (200 g/m2) e risultano quindi significativamente più spessi rispetto ai fogli Marini, almeno quelli su cui è montata la mia collezione di Repubblica usata e di poco inferiori di spessore ai robusti fogli "primato" sempre della Marini che utilizzavo/utilizzo per alcune raccolte minori.
Cercando sul sito Marini non sono riuscito a trovare la grammatura dei fogli Trento da te utilizzati, forse sono di pari spessore a quelli standard ?. Fammi sapere :desp: anche perchè se dovrò rivolgermi ad una tipografia, essendo la mia raccolta agli inizi, dovrei farmi preparare pochi fogli alla volta con un ovvio aumento dei costi :cry: .
ciao e buona domenica
Maurizio Ciao: Ciao: Ciao:
Colleziono Repubblica e Regno usati : francobolli, frammenti,buste (annulli originali).
Colleziono e studio GNR nuovi ed usati (annulli originali) e fascetti
Mi interessa la storia postale del periodo 1943-1946 ma con un legame indissolubile al francobollo
gianluig
Messaggi: 8
Iscritto il: 19 marzo 2008, 20:52
Località: Napoli

Re: Suggerimenti personalizzazione fogli

Messaggio da gianluig »

Ciao, la grammatura dei Trento non la conosco, ma sono simili ai Primato e a quelli Repubblica con taschine.
Se vai da una copisteria, certamente loro non hanno probemi a farli passare in macchina.
Fai una prova con un paio di fogli e verifica i costi.
Gianluigi

Revised by Lucky Boldrini - October 2011
Gianluigi
Avatar utente
DjSheeva7
Messaggi: 3
Iscritto il: 2 gennaio 2011, 11:01
Località: Modena

Consiglio per uso buste trasparenti su fogli autoprodotti

Messaggio da DjSheeva7 »

Buon giorno a tutti! Ciao:
Questa è la mia prima domanda sul forum..
Mi sto producendo i fogli per le collezioni di Repubblica e da alcuni giorni anche quelle per San Marino con fogli Favini 240gr.
Da quando ho iniziato sono rimasto sempre indeciso se utilizzare o meno le buste trasparenti (tipo Favorit) per la conservazione dei francobolli (nuovi). :mmm:
Non essendo convinto, vi chiedo un consiglio. :pray:
Come si vede dalla prima foto, per adesso le sto usando, non ho ancora avuto il coraggio di forare i fogli.. :preo:

http://img822.imageshack.us/i/albumi.jpg
albumi.jpg


Da quello che ho letto sul forum, molti sconsigliano le buste perché dicono che il francobollo non respira..

1. Che cosa succede se il francobollo non respira? Si irrigidisce? Oppure si ingiallisce la gomma dietro? Pongo questa domanda perché:
- primo, ritengo che l’utilizzo delle buste sia decisamente comodo per evitare l’uscita del francobollo dalla taschina e non sottoporre a traumi i necessari 4 fori sul foglio (in assenza di buste trasparenti) mentre si sfoglia la collezione.
- secondo, da come si vede dalla seconda foto che ho postato, alcune taschine (in particolare quelle più alte che larghe per esempio 45x34) quando inserisco il francobollo si sollevano in modo preoccupante. Sottolineo che a volte questo sollevamento è già sensibilmente presente quando non vi è ancora il francobollo! (utilizzo strisce Marini nere che taglio con precisione maniacale con il cutter..).

http://img339.imageshack.us/i/sollevamento.jpg
sollevamento.jpg


Senza le buste trasparenti ho paura che i francobolli contenuti in queste taschine siano fortemente in pericolo e possano uscire tranquillamente dalla taschina! :tri:

2. Per evitare il problema del sollevamento, mi è stato consigliato di applicare una piccolissima puntina di colla vinavil su uno dei due vertici della taschina per chiuderla, facendola diventare quasi una taschina a L. Cosa ne pensate?

3. Il problema principale per una conservazione dei francobolli nuovi è controllare l’umidità. Inserire i fogli nelle buste è meglio o peggio riguardo a questo problema?

Ringrazio tutti quelli che interverranno per consigliarmi! :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mirko
da Modena

Colleziono francobolli nuovi di Repubblica, ho le annate complete dal 1960 al 1997.
Colleziono anche francobolli usati sempre di Repubblica, ma sono molto più indietro, anche se arrivo fino al 2010.
Ho da poco iniziato anche la collezione di San Marino, in particolare mi piacciono le serie degli anni 50-80, la mia preferita è quella dei dinosauri che da piccolino avevo visto da mio zio.. e che finalmente oggi possiedo!
Avatar utente
luciano garagnani
Messaggi: 856
Iscritto il: 17 luglio 2007, 4:59
Località: bologna

Re: Consiglio per uso buste trasparenti su fogli autoprodott

Messaggio da luciano garagnani »

Anche io utilizzo delle buste trasparenti di formato 21 x 29,7 della Favorit.

Lo trovo molto comodo per diverse ragioni. La plastica con cui sono realizzate oggi le buste non attira la polvere e non altera i colori dei francobolli. Anni fa la plastica con cui erano realizzate le puste "commerciali" erano di qualità molto inferiori e non erano adatte per l'uso filatelico; oggi non è più così.

I francobolli usati li ho inseriti nel foglio di cartoncino con la linguella. Per i nuovi, invece, uso delle taschine Havid.

Le buste commerciali hanno il grosso vantaggio di potere essere inserite in raccoglitori a quattro anelli a "D". Esistono dei raccoglitori molto capienti che sono di ottima qualità, e costono pochi euro. I raccoglitori "filatelici" constono invece molto, molto di più.

Sfogliare le pagine dell'Album inserite nelle buste di plastica in un raccoglitore a 4 anelli è molto più agevole che sfogliare un album a 22 anelli.

La busta di platica evita la caduta accidentale di francobolli dalla taschina, protegge dalla polvere e dalle "ditate" sui fogli. Ne impedisce invece la ventilazione.

Secondo me, la ventilazione non è necessaria in quanto all'interno della busta si crea una sorto di "vuoto" che protegge i francobolli dall'eventuale assorbimento di umidità.

Ormai sono anni che uso questo sistema e non ho mai notato nessun problema di conservazione. Nell'armadio che contengono i francobolli inserisco sempre dei sali che assorbono l'umidità. Ciao: Ciao:
Avatar utente
Ciclope
Messaggi: 150
Iscritto il: 15 luglio 2007, 18:22
Località: Cremona

Re: Consiglio per uso buste trasparenti su fogli autoprodott

Messaggio da Ciclope »

Ciao Mirko complimenti per il tuo lavoro. Io usavo taschine Marini inizialmente e poi Hawid in seguito, da poco sono passato alle Bolaffi kanguro che hanno il vantaggio di essere chiuse su due lati (quindi a L). Il mio consiglio e quello di provarle (magari per i tuoi prossimi lavori), ti assicuro che i francobolli non escono propio più (bisogna capovolgere l'album e scuoterlo :-)) ).
Se vuoi altre informazioni chiedi pure.
Ciao Marco
Colleziono Repubblica, Regno, San Marino, Russia
Marco Pendoni
Avatar utente
DjSheeva7
Messaggi: 3
Iscritto il: 2 gennaio 2011, 11:01
Località: Modena

Re: Consiglio per uso buste trasparenti su fogli autoprodott

Messaggio da DjSheeva7 »

Grazie mille per i consigli! :abb:
Allora posso stare tranquillo con le pagine inserite nelle buste! :-)) :-)) :-))

Per Luciano: L'idea delle linguelle per i francobolli usati è interessante, anche se il contatto diretto del francobollo con la busta non mi convince pienamente. :mmm:
Possiedo principalmente francobolli nuovi, per cui ad oggi non mi pongo il problema. Se però un giorno avrò i numeri per realizzare un album di usati, con il metodo delle linguelle non mi servirà ritagliare di nuovo tutte le taschine! :-)) (non tanto per la fatica perchè mi diverto, è più per il costo...)
L'album che si intravede nella foto è di tipo filatelico, della Leuchtturm, costa abbastanza, ma fa molta più figura di un classico raccoglitore. Si adatta perfettamente alle buste a4 a 4 fori. Avendo per ora solo le collezioni di San Marino e Repubblica il costo totale degli album è comunque ancora accettabile.
Per le buste uso anche io le Favorit 29,7 x 21 del tipo trasparente. Non uso quelle a buccia d'arancia perchè sono meno rigide e i francobolli risultano meno belli da vedere.

Per Marco: l'idea delle taschine ad L è sicuramente interessante e la valuterò in futuro. Le strisce sono però più versatili ed economiche. Cmq grazie, adesso continuo con le Marini + busta che mi ritengo più che soddisfatto! :pea:

Vi allego qualche pagina che sto costruendo per San Marino

http://img16.imageshack.us/i/navitu.jpg
navitu.jpg


http://img3.imageshack.us/i/disneyew.jpg
disneyew.jpg


Grazie mille ancora. :-)) :-)) :-))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mirko
da Modena

Colleziono francobolli nuovi di Repubblica, ho le annate complete dal 1960 al 1997.
Colleziono anche francobolli usati sempre di Repubblica, ma sono molto più indietro, anche se arrivo fino al 2010.
Ho da poco iniziato anche la collezione di San Marino, in particolare mi piacciono le serie degli anni 50-80, la mia preferita è quella dei dinosauri che da piccolino avevo visto da mio zio.. e che finalmente oggi possiedo!
Avatar utente
gaetanofil
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 luglio 2010, 23:03
Località: Bari

come conservare i fogli d'album "artigianali"?

Messaggio da gaetanofil »

ciao a tutti,
ho scaricato e stampato alcuni fogli d'album per francobolli del Regno e della Repubblica della mia collezione che intendo cominciare a mettere in ordine. Con il vostro aiuto ho deciso le taschine da acquistare e le ho ordinate. Nel frattempo ho fatto stampare alcuni dei fogli su carta da 160 gr sia bianca che color panna "goffrata" (con un effetto più elegante), non so se ci sono controindicazioni, oltre quelle economiche.
Il dubbio che mi rimane è in che modo conservare i fogli una volta pronti. Esistono dei raccoglitori idonei? potreste dirmi voi quali usate? sono i classici a 4 fori? e come fate per bucare i fogli? come me li posso procurare?
aspetto fiducioso un vostro aiuto. Spero di non aver duplicato un argomento, in tal caso mi scuso, ma non ero riuscito a trovare niente sul tema.
grazie
Gaetano :leggo:
il mio negozio Delcampe http://www.delcampe.net/negozi/gaetano70
le mie aste su Ebay: http://shop.ebay.it/filosganga70/m.html ... 4340.l2562
colleziono Regno e Repubblica, sono disposto a scambiare i miei doppioni, posso offrire anche francobolli mondiali o tematici. Se volete scambiare contattatemi via mp o alla mia mail: gaetano_lorusso@yahoo.it
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: come conservare i fogli d'album "artigianali"?

Messaggio da Ellas »

gaetanofil ha scritto:ciao a tutti,
ho scaricato e stampato alcuni fogli d'album per francobolli del Regno e della Repubblica della mia collezione che intendo cominciare a mettere in ordine. Con il vostro aiuto ho deciso le taschine da acquistare e le ho ordinate. Nel frattempo ho fatto stampare alcuni dei fogli su carta da 160 gr sia bianca che color panna "goffrata" (con un effetto più elegante), non so se ci sono controindicazioni, oltre quelle economiche.
Il dubbio che mi rimane è in che modo conservare i fogli una volta pronti. Esistono dei raccoglitori idonei? potreste dirmi voi quali usate? sono i classici a 4 fori? e come fate per bucare i fogli? come me li posso procurare?
aspetto fiducioso un vostro aiuto. Spero di non aver duplicato un argomento, in tal caso mi scuso, ma non ero riuscito a trovare niente sul tema.
grazie
Gaetano :leggo:


Portalistini trasparenti.
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
Avatar utente
Fagios
Messaggi: 1144
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:46
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Contatta:

Re: come conservare i fogli d'album "artigianali"?

Messaggio da Fagios »

Ciao,
secondo la mia opinione vanno benissimo i raccoglitori a 4 anelli formato A4 che si trovano anche in cartoleria; per quanto riguarda la perforazione a 4 fori esistono appositi perforatori oppure prova a rivolgerti ad una tipografia. Un'alternativa potrebbe essere quella di mettere il foglio dentro una busta di plastica a perforazione universale. Io uso quelle lisce (non a buccia d'arancia, come si trovano più comunemente) e di formato A4 (la maggior parte invece sono leggermente più larghe dell'A4). Ciao: Ciao:
Ciao, Ciao: Ciao:
Marco.

Le mie vendite su delcampe e su ebay
La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes".
iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Avatar utente
Serphil
Messaggi: 51
Iscritto il: 15 luglio 2007, 12:31
Località: Mogliano Veneto (Tv)

Re: come conservare i fogli d'album "artigianali"?

Messaggio da Serphil »

Raccoglitori a 4 anelli, qualità a scelta secondo abitudini e piacevolezza.
I miei hanno i corrispondenti 4 fori laterali, fatti con una comune perforatrice che puoi trovare anche in cartoleria; se ne vuoi una con i perforatori mobili un negozio specializzato di cartoleria ti può sicuramente accontentare.
La stragrande maggioranza sono inseriti nei raccoglitori e punto. Di alcuni stati ho la parte più vecchia in bustine tipo portalistino lisce e trasparenti. La cosa non mi piace molto ma devo ammettere che è efficace soprattutto se li devi maneggiare spesso.

Ciao: Ciao:
Sergio

Raccolgo tutto il mondo pre '50, con alcune specializzazioni e tanta pazienza nel cercare filigrane, dentellature ecc. A tempo perso raccolgo perfin.
Avatar utente
gaetanofil
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 luglio 2010, 23:03
Località: Bari

Re: come conservare i fogli d'album "artigianali"?

Messaggio da gaetanofil »

Al fatto di mettere i fogli in busta ci avevo già pensato e sicuramente lo farò in attesa di una soluzione più "elegante", infatti credo che mettendo il foglio in busta (o nel portalistini che pure è una buona idea), si perda un po' della raffinatezza propria della filatelia (è chiaro però che quì stiamo parlando di soluzioni economiche e quindi sono consapevole che devo accontentarmi).
Comunque trovo interessante il confronto tra le diverse soluzioni che avete segnalato.
Vi ringrazio e vi esorto a scriverne altre se ne avete.
Gaetano Ciao:
il mio negozio Delcampe http://www.delcampe.net/negozi/gaetano70
le mie aste su Ebay: http://shop.ebay.it/filosganga70/m.html ... 4340.l2562
colleziono Regno e Repubblica, sono disposto a scambiare i miei doppioni, posso offrire anche francobolli mondiali o tematici. Se volete scambiare contattatemi via mp o alla mia mail: gaetano_lorusso@yahoo.it
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: come conservare i fogli d'album "artigianali"?

Messaggio da andrea.marini »

Ciao: Ciao: ,
a me piacciono i fogli a vista, di grammatura elevata (240-300), ai quali applico un dorsino adesivo trasparente preforato per inserirli direttamente nel raccoglitore ad anelli, tipo questo

PagAlbum.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
gaetanofil
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 luglio 2010, 23:03
Località: Bari

Re: come conservare i fogli d'album "artigianali"?

Messaggio da gaetanofil »

andrea.marini ha scritto:Ciao: Ciao: ,
a me piacciono i fogli a vista, di grammatura elevata (240-300), ai quali applico un dorsino adesivo trasparente preforato per inserirli direttamente nel raccoglitore ad anelli, tipo questo

PagAlbum.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea


questa soluzione mi sembra geniale! posso chiederti come ci si procura quei dorsini adesivi? o meglio se sono facilmente reperibili? e più o meno quanto costano?
grazie! aspetto di leggere altre vostre soluzioni!
ciao :cof:
il mio negozio Delcampe http://www.delcampe.net/negozi/gaetano70
le mie aste su Ebay: http://shop.ebay.it/filosganga70/m.html ... 4340.l2562
colleziono Regno e Repubblica, sono disposto a scambiare i miei doppioni, posso offrire anche francobolli mondiali o tematici. Se volete scambiare contattatemi via mp o alla mia mail: gaetano_lorusso@yahoo.it
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: come conservare i fogli d'album "artigianali"?

Messaggio da andrea.marini »

Li ho trovati nel negozio di cartoleria da ufficio da cui mi servo e mi sembra che il costo di una confezione da 50 sia intorno ai 6/7€.

Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
dogri
Messaggi: 948
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Monastero di Vasco
Contatta:

Re: come conservare i fogli d'album "artigianali"?

Messaggio da dogri »

eheh...io invece ho ricavato da vecchi normali raccoglitori a 4 anelli il meccanismo, me li sono portati oltreoceano dove vado spesso, e lì mi hanno costruito delle cartelle rivestite in pelle e con le scritte sul dorso in oro. Stupende, ma purtroppo ho dovuto lasciarle "parcheggiate" fino al prossimo viaggio per lasciar spazio alle altre cose più urgenti da portarmi, purtroppo il bagaglio aggiuntivo costava troppo caro. Alla fine farò una cassa con tutto quello che non riesco mai a portarmi.....

Comunque, penso che la soluzione migliore per riporre i fogli d' album sia di stamparli su carta pesante (Si evita, oltre agli spiegazzamenti, che la colla delle taschine "arricci" il retro del foglio stesso). Io evito le buste in plastica che hanno il vantaggio di conservare meglio il tutto (a patto di non essere in un ambiente umido) ma hanno anche lo svantaggio di rendere troppo macchinosa la sostituzione o l' aggiunta di qualche francobollo. Questo ovviamente è un discorso valido per gli usati, che si reperiscono un po' alla volta e spesso vengono sostituiti con altri migliori.
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
gaetanofil
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 luglio 2010, 23:03
Località: Bari

Re: come conservare i fogli d'album "artigianali"?

Messaggio da gaetanofil »

dogri ha scritto:eheh...io invece ho ricavato da vecchi normali raccoglitori a 4 anelli il meccanismo, me li sono portati oltreoceano dove vado spesso, e lì mi hanno costruito delle cartelle rivestite in pelle e con le scritte sul dorso in oro. Stupende, ma purtroppo ho dovuto lasciarle "parcheggiate" fino al prossimo viaggio per lasciar spazio alle altre cose più urgenti da portarmi, purtroppo il bagaglio aggiuntivo costava troppo caro. Alla fine farò una cassa con tutto quello che non riesco mai a portarmi.....

Comunque, penso che la soluzione migliore per riporre i fogli d' album sia di stamparli su carta pesante (Si evita, oltre agli spiegazzamenti, che la colla delle taschine "arricci" il retro del foglio stesso). Io evito le buste in plastica che hanno il vantaggio di conservare meglio il tutto (a patto di non essere in un ambiente umido) ma hanno anche lo svantaggio di rendere troppo macchinosa la sostituzione o l' aggiunta di qualche francobollo. Questo ovviamente è un discorso valido per gli usati, che si reperiscono un po' alla volta e spesso vengono sostituiti con altri migliori.

ciao,
devo dire che la tua soluzione mi sembra troppo macchinosa... (e poi dovrei andare negli Stati Uniti? :ris: ) quasi quasi forse si fa prima ad acquistare un raccoglitore specifico... comunque molto originale!
grazie della risposta Ciao:
il mio negozio Delcampe http://www.delcampe.net/negozi/gaetano70
le mie aste su Ebay: http://shop.ebay.it/filosganga70/m.html ... 4340.l2562
colleziono Regno e Repubblica, sono disposto a scambiare i miei doppioni, posso offrire anche francobolli mondiali o tematici. Se volete scambiare contattatemi via mp o alla mia mail: gaetano_lorusso@yahoo.it
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: come conservare i fogli d'album "artigianali"?

Messaggio da valerio66vt »

Foglio di carta da 120 -
Buchi fatti con apparecchio comprato in cartoleria da 13 euro (4 fori) -
Cartelle in similpelle a 4 anelli comprate da Lyreco a 3 euro al pezzo -
Strisce Awid sfondo nero utilizzate con taglierina per adattarle al francobollo -
Nessuna busta di plastica che non traspirano ed a mio avviso può contribuire a mantenere muffe ecc.

Ottimo il risultato.

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
gaetanofil
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 luglio 2010, 23:03
Località: Bari

Re: come conservare i fogli d'album "artigianali"?

Messaggio da gaetanofil »

valerio66vt ha scritto:Foglio di carta da 120 -
Buchi fatti con apparecchio comprato in cartoleria da 13 euro (4 fori) -
Cartelle in similpelle a 4 anelli comprate da Lyreco a 3 euro al pezzo -
Strisce Awid sfondo nero utilizzate con taglierina per adattarle al francobollo -
Nessuna busta di plastica che non traspirano ed a mio avviso può contribuire a mantenere muffe ecc.

Ottimo il risultato.

Ciao: Ciao:
Valerio

grazie Valerio per la tua risposta. In effetti questo è esattamente quello che credo farò. Intanto sto iniziando a stampare e applicare alcune taschine. appena trovo delle cartelle che mi piacciono acquisterò anche la perforatrice per i fogli.
grazie ancora
Gaetano Ciao:
il mio negozio Delcampe http://www.delcampe.net/negozi/gaetano70
le mie aste su Ebay: http://shop.ebay.it/filosganga70/m.html ... 4340.l2562
colleziono Regno e Repubblica, sono disposto a scambiare i miei doppioni, posso offrire anche francobolli mondiali o tematici. Se volete scambiare contattatemi via mp o alla mia mail: gaetano_lorusso@yahoo.it
Avatar utente
FILTES
Messaggi: 42
Iscritto il: 28 agosto 2009, 11:12
Località: Vertova (Bg)

Re: come conservare i fogli d'album "artigianali"?

Messaggio da FILTES »

Ciao,
se mi posso permettere, ti consiglierei fogli con grammatura di almeno 200gr/mq meno soggetti ad arcuarsi col passare del tempo.
Nell'album si potrebbero anche inserire dei pressori, per ovviare a questo problema, tipo quelli delle Cartelle Postiglione Marini, però per le cartelle comuni a 4 anelli non sono ancora riuscito a trovare nulla di valido.
Chissà che qualcuno del forum abbia un'illuminazione....
Giacomo.
Sono sempre interessato a cartoline e storia postale riguardanti il paese di Vertova (Bg): non esitate a contattarmi!
I miei interessi sono:
-Repubblica nuova e usata
-Vaticano nuovo
-Regno (misto nuovo, usato linguellato) iniziato da poco
-Trieste A usato (collezione iniziata da poco)
-Mondiali usati/nuovi suddivisi per Stato e per anno (è la collezione che, nonostante abbia un valore economico poco più che simbolico,più mi soddisfa e mi occupa più tempo)
-FDC Repubblica e Vaticano 1948 - 1958 (appena iniziata)
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: come conservare i fogli d'album "artigianali"?

Messaggio da CoguaroB »

FILTES ha scritto:Ciao,
se mi posso permettere, ti consiglierei fogli con grammatura di almeno 200gr/mq meno soggetti ad arcuarsi col passare del tempo.
Nell'album si potrebbero anche inserire dei pressori, per ovviare a questo problema, tipo quelli delle Cartelle Postiglione Marini, però per le cartelle comuni a 4 anelli non sono ancora riuscito a trovare nulla di valido.
Chissà che qualcuno del forum abbia un'illuminazione....
Giacomo.

Concordo con la grammatura, 200/240 g/m², per i pressori, di plastica o di metallo, preferisco il secondo, erano inseriti in alcune cartelle a 4 annelli, credo si dovrebbero trovare nelle cartolerie:
Pressore fogli per Cartelle 4 anelli_01_800dpi.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM