In essa vediamo il primo presidente della Cecoslovacchia indipendente che ha in braccio una bimba. Nelle appendici dei due valori da foglio leggiamo "TGM", le iniziali dell'uomo di Stato, ripetute anche in alto nel foglietto. Nello stesso foglietto, in basso, abbiamo la sua firma:
Vorrei attirare l'attenzione sull "G" della firma e delle iniziali, perchè essa rivela un tratto "privato" ma ugualmente illuminante sul carattere del presidente. La "G" è la lettera iniziale del cognome della moglie Charlotte Garrigue, di nazionalità americana. Mentre secondo il codice civile dell'allora Cecoslovacchia la moglie assumeva il cognome del marito (con desinenza femminile - in questo caso la sposa diveniva Charlotte Garrigue Masaryková) nulla cambiava all'anagrafe per lo sposo che sarebbe rimasto Tomáš Masaryk. Da notare che avviene così ancor'oggi in moltissimi Paesi. Tuttavia il fondatore della Cecoslovacchia indipendente volle aggiungere al suo il cognome della moglie. Sembra un piccolo fatto, ma è rivelatore di come Masaryk sentisse - e risolvesse a suo modo - il problema della parità fra uomo e donna.
Anche per questa sensibilità il primo presidente cecoslovacco è ancor oggi venerato nella ex Cecoslovacchia.

