Territori contesi

Che storie si nascondono dietro quello che può sembrare un semplice francobollo??? E qual'è la vostra conoscenza sui francobolli? Potrete scoprire entrambe le cose in questo forum.....

Moderatore: fabiov

Rispondi
Avatar utente
remo
Messaggi: 2900
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Territori contesi

Messaggio da remo »

Ciao a tutti,
apro questa discussione sui fb che hanno per oggetto territori contesi (non so se è già stata trattata) cioè reclamati da più stati oppure appartenenti ad una nazione ma rivendicati anche da un'altra. :f_???: :f_???: :f_???:
Posto questo fb del Venezuela del che fa parte di una serie di 5+1 PA del 1965 (io ho solo questo) con i quali lo stato sudamericano rivendicava i propri diritti su una porzione della Guayana. E' un argomento molto sentito in Venezuela visto che ci sono anche altri fb sulla stessa controversia.
Il territorio oggetto della contesa (159.500 km²) è conosciuto come Guayana Esequiba, zona compresa tra i fiumi Cuyuni e Essequibo e in Venezuela invece è chiamato Zona en Reclamación. La vertenza ha origine antiche e risale al 1814 quando l'Inghilterra entrò in possesso di alcuni territori coloniali olandesi con i quali costituì dal 1831 la Guyana Britannica. Naturalmente la Spagna prima ed il Venezuela poi non riconobbero lo stato di fatto. :twisted: :twisted: :twisted: Ora la diatriba è tra Venezuela e Guyana. I diversi tentativi di conciliazione provati negli anni non hanno avuto esito. Nel 1989 le trattative sono state riprese e sono ancora in corso...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: Territori contesi

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Molto interessante Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
remo
Messaggi: 2900
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Territori contesi

Messaggio da remo »

Sto riguardando il mio album del Sud America perchè ero convinto di avere un fb del Guatemala che reclamava il territorio del Belize ex Honduras Britannico con la dicitura "Belize es nuestro" ma non lo trovo. Acc!! :f_grr:
In compenso ho trovato questo fb argentino che non da adito a dubbi: "Las Malvinas son argentinas". Questione molto sentita in Argentina che ha emesso diversi fb sull'argomento. Ahiloro gli inglesi le chiamano ancora Isole Falkland e nonostante la guerra (e i morti) del 1982 appartengono ancora alla Gran Bretagna. Anche la capitale ha un nome diverso a seconda del paese: per gli inglesi è Port Stanley per gli argentini :f_grr: e Puerto Argentino. :f_grr:
Spero che anche Fabio intervenga in questa discussione con la sua competenza.
Remo Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
colgi
Messaggi: 2316
Iscritto il: 26 luglio 2009, 8:14
Località: Milano
Contatta:

Re: Territori contesi

Messaggio da colgi »

Ehi COMPLIMENTI!!!! Ottimo argomento!!!!

:-) Ciao:
Giovanni Colombo
i miei blog: http://www.mycovers.org http://www.mypstcrds.org http://www.myrts.org
Nuovi e Storia Postale di Argentina - Cecoslovacchia - Islanda -Israele - Norvegia - Pitcairn -PDR Laos - Polonia - Rep.Ceca -San Marino -Slovacchia -Svizzera - Tematica GATTI - Impazzisco per le RTS !!!


sostenitore 2013
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: Territori contesi

Messaggio da moebius »

Non ho un "Gronchi Rosa" da postare :-)) (forse il nostro Pino potrebbe essere d'aiuto?). :-)) :-))
Ma se la memoria non mi inganna, la porzione di territorio che fu alla base dell'errore ( e conseguente "ritiro" del francobollo) risulta essere conteso fra Perù ed Ecuador......

Un caro saluto
Ciao:
Roberto
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: Territori contesi

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

sul sito di Giandri l'argomento "Gronchi Rosa" è ampiamente trattato .... andatelo a leggere!!!!!!!!!!!

.... quindi sintetizzo solo con immagine che ho elaborato ............ sul "Gronchi rosa" manca un "pezzo" di territorio del Perù, "rimesso" sul "Gronchi grigio" ..... dopo vibrate proteste peruviane.


http://img34.imageshack.us/img34/4162/gronchirosa.jpg
gronchirosa.jpg


sempre dall'interessantissimo scritto di Giandri e sempre riferito alla questione confini Perù - Ecuador ho "saccheggiato"


Nonostante la Conferenza di Rio de Janeiro del 1942 avesse attribuito l'area al Perù, nel 1961 l'Ecuador ancora avanzava delle rivendicazioni al punto che, in quello stesso anno, aveva emesso una serie di francobolli dedicata all'Amazzonia in cui ancora una volta mostra un Ecuador "allargato" a discapito del territorio peruviano.


http://img853.imageshack.us/img853/1673 ... onfini.jpg
ecuadorfbconfini.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Territori contesi

Messaggio da Cinzia62& »

Complimenti a tutti!! Interessante argomento: imparo anch'io ( la Geografia non è mai stato il mio forte )
Ciao
Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
remo
Messaggi: 2900
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Territori contesi

Messaggio da remo »

Questo francobollo è quello che preferisco (di quelli che ho) sull’argomento “territori contesi”perché “più complicato” ed ha bisogno di più spiegazioni.
a) Rispecchia la situazione territoriale del Pakistan post partenza degli inglesi quindi con l’indipendenza del 1947 e la costituzione della nuova nazione formata (come si vede sulla cartina) da West Pakistan e East Pakistan.
b) Sin dall’indipendenza (e tutt’oggi) Pakistan ed India si sono contese (anche a colpi di cannone e con molte vittime da ambo le parti) i territori del nord di Jammu & Kashmir. Infatti sempre sul francobollo si può vedere che l’area di quelle due regioni è di altro colore con la dicitura: “FINAL STATUS NOT YET DETERMINED” ovvero (secondo i pakistani) “appartenenza finale ancora non definita”
c) Alla fine dell’epoca coloniale inglese quell’area venne suddivisa fra “Azad Kashmir” pakistano, “Jammu & Kashmir” indiano (unico Stato dell’India a maggioranza musulmana)
d) Nel 1962 dopo la guerra sino-indiana la Cina occupò quella parte del Jammu & Kasmir che chiamò “Aksai Chin” corrispondente ad 1/5 del territorio totale, vitale per l’accesso al Tibet.
e) Nessuno dei tre paesi (India, Pakistan, Cina) riconosce ufficialmente i confini dell’altro nella zona.

L’altro territorio rivendicato invece è più in basso quasi al bordo del francobollo: Junagadh (Junagarn sul francobollo) e Manavadar. Qui la storia è più complicata:
a) Junagadh era uno dei 562 principati indipendenti esistenti in India al momento dell’indipendenza e della spartizione del territorio tra Pakistan ed India (1947). Ai governanti di questi principati (nababbi per i principati musulmani e maharaja per quelli indù) venne data dall’Inghilterra la possibilità di scegliere se aderire all’una o all’altra nazione. Con la sola condizione che la scelta fosse vincolata dall’avere un confine in comune con la nuova nazione, ovvero chi confinava sia col Pakistan sia con l’ India poteva scegliere tra le due, ma chi confinava solo con l’India, ed è il caso di Junagadh completamente circondata dal territorio indiano, doveva scegliere obbligatoriamente lo stato che la circondava.
b) Il nababbo di Junagadh scelse il Pakistan così il principato venne occupato militarmente dall’India e il Pakistan ancora lo rivendica.
c) Stessa storia per il principato di Manavadar il cui nababbo era il cugino di quello di Junagadh. Quando l’India occupò Manavadar il nababbo fuggì in esilio in Pakistan dove venne riconosciuto come un principe regnante fino alla sua morte nel 2003. Il Pakistan rivendica anche Manavadar.
Infine bisogna dire che oggi l’East Pakistan ha cambiato nome ed è lo stato indipendente del Bangladesh nato nel 1971 appunto dalla secessione dal Pakistan. Le caratteristiche delle popolazioni del Pakistan Occ. e del Pakistan Or. erano completamente differenti per cultura, lingua, caratteristiche etniche. L’unica cosa che li accomunava era la religione musulmana. Con l'aiuto militare della vicina India il Bangladesh conquistò l'indipendenza.

Altra curiosità è la presenza di tre lingue nel francobollo per identificare il paese,forse un caso unico per l'Asia, a conferma delle differenze linguistiche esistenti: inglese (lingua ufficiale del Pakistan), urdu (parlata nel West Pakistan), e l'hindi bengali (parlato nell'East Pakistan...e messaggio anche per lo stato indiano).
Se siete interessati alla fine della dominazione inglese ed alla nascita di India e Pakistan vi consiglio il libro di Lapierre e Collins "Stanotte la libertà" del 1975.
Sperando di non aver annoiato.
Un saluto. Remo Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di remo il 29 luglio 2011, 20:15, modificato 3 volte in totale.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
moebius
Messaggi: 282
Iscritto il: 6 dicembre 2007, 15:43
Località: Bolzano

Re: Territori contesi

Messaggio da moebius »

Caro Remo, non solo non hai annoiato, ma personalmente mi ha affascinato assai ciò che hai postato.
La Storia mi ha sempre interessato ed incuriosito.
Grazie, quindi, per le interessantissime informazioni.

Un caro saluto
Ciao: Ciao: Ciao:
Roberto
Verbo
Messaggi: 210
Iscritto il: 7 maggio 2011, 10:58
Località: Alessandria

Re: Territori contesi

Messaggio da Verbo »

anch'io interessato ad eventi storici ho apprezzato la pubblicita al libro che hai indicato e che presto acquisterò

ciao

Luigi
Avatar utente
gaetanofil
Messaggi: 19
Iscritto il: 13 luglio 2010, 23:03
Località: Bari

Re: Territori contesi

Messaggio da gaetanofil »

credo che questo argomento potremmo chiamarlo: "il bello della filatelia"
Remo: interessantissimo il tuo intervento!
complimenti
Ciao:
il mio negozio Delcampe http://www.delcampe.net/negozi/gaetano70
le mie aste su Ebay: http://shop.ebay.it/filosganga70/m.html ... 4340.l2562
colleziono Regno e Repubblica, sono disposto a scambiare i miei doppioni, posso offrire anche francobolli mondiali o tematici. Se volete scambiare contattatemi via mp o alla mia mail: gaetano_lorusso@yahoo.it
Avatar utente
remo
Messaggi: 2900
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Territori contesi

Messaggio da remo »

Daje e daje (scusate il vernacolo) sono riuscito a trovare un altro francobollo tra i miei, dove si reclama un “pezzettino” di terra (2,5 milioni di km²!!!!!) da parte di uno stato. Stavolta è la Norvegia, purtroppo salita agli onori della cronaca in questi giorni per una terribile strage, a rivendicare qualcosa.
In questa serie del 1957 dedicata all’Anno Internazionale della Geofisica il valore da 65 øre è dedicato a quella porzione dell’Antartide appunto rivendicata dalla Norvegia dagli anni ‘30 come Territorio d’Oltremare chiamata “DRONNING MAUD LAND” ovvero la Terra della Regina Maud.
Nel francobollo sotto la scritta Sydpolen (Polo Sud) c’è anche il nome di Amundsen con l’anno 1911 che in quell’anno raggiunse per primo il Polo Sud.
Lo “spicchio”di Polo Sud dei norvegesi si trova compreso tra il Territorio antartico britannico a 20°W e il Territorio antartico australiano a 44°38'E e venne esplorato dal norvegese Riiser-Larsen che essendo arrivato per primo da queste parti nel 1930, rivendicò i territori per il suo paese.
Come gli altri paesi europei anche la Germania voleva la sua porzione di Polo Sud e nel 1938 contestò alla Norvegia il possesso di quelle terre. La questione all’epoca riguardava essenzialmente lo stabilire in loco delle basi navali per poter sfruttare al meglio la caccia alle balene. Inviò così una spedizione nell’Antartico, guidata da Alfred Ritscher, che arrivò sul pack del Polo Sud nel 1939. Ritscher poi sorvolò e fotografò con due idrovolanti un’area di 350mila km² lanciando, ogni 26 km, delle lunghe aste di alluminio con delle alette stabilizzatrici con delle svastiche in rilievo, quasi a delimitare i confini della nuova “colonia”. La Germania rivendicò il territorio sorvolato da Ritscher col nome di Neuschwabenland (Nuova Svevia). La contesa tra i due paesi terminò con la sconfitta tedesca nella Seconda guerra Mondiale.
Non so se la Germania durante il periodo nazista rivendicò quei territori con dei francobolli, in ogni caso la rivendicazione norvegese, come le altre relative all‘Antartide, non è riconosciuta universalmente ed è soggetta ai termini del Trattato Antartico.”
Remo. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Avatar utente
remo
Messaggi: 2900
Iscritto il: 21 giugno 2011, 19:00
Località: Roma

Re: Territori contesi

Messaggio da remo »

Segnalo un libro sull'argomento. La notizia arriva da "Vaccari News"
http://www.vaccari.it/editoria/libreria ... =2320E&_k=
LE GUERRE POSTALI CLASSICHE prima del 1948 di Wolfgang Elsner

"L'autore segue la definizione generalmente riconosciuta di "Guerra postale" come misure prese, per ragioni politiche, da un'autorità nazionale contro i francobolli emessi da un'autorità postale di un'altra area. I paesi inclusi sono Algeria, Argentina, Australia, Boemia, Canada, Cile, Cina, Francia, Germania, Giappone, India, Isole Falkland, Isole Falkland Dependencies, Libano, Manchukuo, Marocco, Messico, Mongolia, Moravia, Norvegia, Perù, Polonia, Siria, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ungheria, USA, URSS.
La parte con le immagini a colori contiene breve descrizioni di tutte le guerre postali conosciute con dettagli su origine, cause, durata, conseguenze e caratteristiche peculiari.
Gli studiosi di storia postale troveranno per la prima volta descrizioni sistematiche delle misure prese ad esempio dalla Cina contro Mongolia e Manchukuo; dall'Argentina contro le Isole Falkland; da una Cecoslovacchia degli anni '30 timorosa dei suoi confinanti; o dalle parti belligeranti durante la Seconda guerra mondiale contro la propaganda degli avversari. I collezionisti di un paese specifico saranno sorpresi nello scoprire un nuovo aspetto del loro soggetto preferito."
Remo Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - July 2012
remo Sostenitore del Forum dal 2011

Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Rispondi

Torna a “Le storie dietro i francobolli”

SOSTIENI IL FORUM